testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Ostrea edulis?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2008 : 16:24:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fiumicino da pescherecci mm 90x70

Immagine:
Ostrea edulis?
251,38 KB

Immagine:
Ostrea edulis?
220,43 KB

A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2008 : 16:28:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bello e tipico esemplare ... è proprio lei !

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2008 : 16:29:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì è lei...appena ho un po' di tempo invece vi posto le ostriche altoadriatiche che sono stranissime (forse Saccostrea commercialis e gigas?)

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2008 : 16:38:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
!!!Grazie


A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2008 : 16:45:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccomi...queste provengono quella stretta e lunga da Grado e quella larga da Trieste, entrambe viventi a bassa profondità. Le loro determinazioni mi sono state problematiche sin dal primo minuto, tant'è che ognuna di loro ha cambiato almeno 3 nomi, poi mi sono assestato sul Crassostrea gigas per quella stretta e lunga da Grado e Saccostrea commercialis per quella da Trieste, ma mica ne sono convinto . Necessiterei aiuto....

Immagine:
Ostrea edulis?
198,92 KB

Immagine:
Ostrea edulis?
214,56 KB

Dimenticavo...in quelle da Trieste notate le colorazioni bianca, aranciata e nera che si aggiungono alla solita violacea. Tra l'altro da quando sono qui per carenza delle solite bestie che ricercavo a Napoli ho cambiato target ed analizzando proprio le ostriche ho notato che la colorazione arancione è abbastanza diffusa anche in questa specie, cosa che prima d'ora non credevo.

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...

Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 27 marzo 2008 16:49:16
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2008 : 12:30:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuno mi dice cosa pensa di queste ostriche?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2008 : 18:39:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me per i primi esemplari, forma particolarmente allungata, si tratta di Crassostrea Cigas, mentre la seconda foto, rotondeggianti, dovrebbero corrispondere alla forma più comune di Ostrea edulis.......O mi sbaglio

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2008 : 19:02:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ciabo:

Secondo me per i primi esemplari, forma particolarmente allungata, si tratta di Crassostrea Cigas, mentre la seconda foto, rotondeggianti, dovrebbero corrispondere alla forma più comune di Ostrea edulis.......O mi sbaglio

Claudio


Per le prime non mi esprimo per le seconde concordo. mi sembra la forma di Ostrea edulis che si trova in Puglia e che è venduta abitualmente agli allevamenti di S. Isidoro. Daniele Trono alias Mitra confermi?

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2008 : 21:40:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per aver detto la vostra...ma il lato non è troppo a zig zag per essere edulis?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 marzo 2008 : 09:32:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di argonauta:

Messaggio originario di ciabo:

Secondo me per i primi esemplari, forma particolarmente allungata, si tratta di Crassostrea Cigas, mentre la seconda foto, rotondeggianti, dovrebbero corrispondere alla forma più comune di Ostrea edulis.......O mi sbaglio

Claudio


Per le prime non mi esprimo per le seconde concordo. mi sembra la forma di Ostrea edulis che si trova in Puglia e che è venduta abitualmente agli allevamenti di S. Isidoro. Daniele Trono alias Mitra confermi?

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)


Se intendi la forma adriatica, in effetti comune nella zona di Porto Cesraeo, potresti avere ragione, si riconosce per la forma svasata e per il margine sfrangiato. Spesso si attaccano ad altri molluschi, specialmente gasteropodi.


Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Flypers
Utente V.I.P.

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


299 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2008 : 16:19:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
L'ostrica grande ed allungata non dovrebbe essere Crassotrea virginica (Gmelin 1791)?
Quelle più arrotondate potrebbero essere Crassotrea gigas..

FF
ffavero@alice.it
flypers@tiscalinet.it
Torna all'inizio della Pagina

neptune7279
Utente V.I.P.

Città: Ferrara


286 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2008 : 09:53:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io opto per Crassostrea gigas e Ostrea edulis..

"forse sono nato per errore tra gli uomini, perchè ho sempre sentito di appartenere di più al mondo di acqua salata"
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 aprile 2008 : 09:57:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Neptune, le ostriche della prima foto di Fabiolino sono tutte Crassostrea gigas.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 aprile 2008 : 10:27:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Neptune, benvenuta tra noi.


Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 aprile 2008 : 16:43:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuta neptune7279 !!!

finalmente un'altra femminuccia, siamo così poche ...

A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

neptune7279
Utente V.I.P.

Città: Ferrara


286 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2008 : 18:35:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti!
A breve vi porrò anch'io qualche questione spinosa..lavoro sul benthos delle lagune del delta del Po, e c'è qualche conchiglietta che mi da dei grattacapi..

"forse sono nato per errore tra gli uomini, perchè ho sempre sentito di appartenere di più al mondo di acqua salata"
Torna all'inizio della Pagina

Flypers
Utente V.I.P.

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


299 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2008 : 10:25:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Neptune,

Benvenuto!
Finalmente un compaesano!
Se ti può interessare ultimamente ho trovato presso la foce del Volano oltre ad altre specie in particolare Xeonostrobus securis ed Abra tenuis entrambe le specie in maniera molto abbondante.


FF
ffavero@alice.it
flypers@tiscalinet.it
Torna all'inizio della Pagina

Flypers
Utente V.I.P.

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


299 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2008 : 10:33:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

Perchè non Crassotrea virginica? Illuminatemi?
Allego una immagine presa dall'Atlante delle conchiglie del medio Adriatico
Cossignani T. & al. 1992

Immagine 303

Messaggio originario di Ermanno:

Concordo con Neptune, le ostriche della prima foto di Fabiolino sono tutte Crassostrea gigas.

Ermanno

Immagine:
Ostrea edulis?
56,48 KB

FF
ffavero@alice.it
flypers@tiscalinet.it
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 11:27:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perchè se ti leggi il CLEMAM Crassostrea virginica è stata eliminata dai molluschi mediterranei ed è considerata identificazione errata per Crassostrea gigas...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Flypers
Utente V.I.P.

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


299 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2008 : 12:11:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....capito...effettivamente non l'ho fatto,beccato in flagrante..chiedo venia

Allora l'immagine 301 e 302 si riferiscono alla stessa specie sull'atlante...

Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Perchè se ti leggi il CLEMAM Crassostrea virginica è stata eliminata dai molluschi mediterranei ed è considerata identificazione errata per Crassostrea gigas...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...


FF
ffavero@alice.it
flypers@tiscalinet.it
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 12:12:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Perchè se ti leggi il CLEMAM Crassostrea virginica è stata eliminata dai molluschi mediterranei ed è considerata identificazione errata per Crassostrea gigas...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...


A quanto mi ricordo Crassostrea virginica provenienete dal Golfo di San Lorenzo in Brasile si rinviene esclusivamente nei mari americani fino alla Florida.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net