testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Fiumicino 400m (68-731/2)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2008 : 10:08:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Alvania aeoliae?

1,5mm
Fiumicino 400m (68-731/2)
177,85 KB

Immagine:
Fiumicino 400m (68-731/2)
207,49 KB

Ciao, Andrea

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 10:31:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Opterei più per un "relitto" di A. cimicoides.
Torna all'inizio della Pagina

efi
Utente V.I.P.

Città: quartu sant'elena
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


280 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2008 : 11:33:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
peter scusami cosa si intende per "relitto"
grazie efisio
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 11:55:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di efi:

peter scusami cosa si intende per "relitto"
grazie efisio


...esemplare molto rovinato!!!!

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 12:05:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di argonauta:

Messaggio originario di efi:

peter scusami cosa si intende per "relitto"
grazie efisio


...esemplare molto rovinato!!!!

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)


Chiamasi anche rudere

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 12:18:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Accidenti , quanti fanciulli, con la puzza sotto il naso .... ... i ruderi o disastrati sono in ben peggiori condizioni
Qui abbiamo un giovane di A. comicoides ( no rotto ) ... "non freschissimo"

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2008 : 12:37:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da un punto di vista estetico-collezionistico una conchiglia come questa non merita di essere prelevata dal sedimento in cui si trova; viceversa dal punto di vista dell'analisi di un sedimento una conchiglia 'disastrata' ha esattamente lo stesso valore di un esemplare in ottime condizioni.

Quanto poi al fatto che non avevo capito trattarsi di giovane cimicoides, una specie cioè piuttosto comune in quel sedimento... beh questa è un'altra questione

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2008 : 12:41:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

Accidenti , quanti fanciulli, con la puzza sotto il naso .... ... i ruderi o disastrati sono in ben peggiori condizioni
Qui abbiamo un giovane di A. comicoides ( no rotto ) ... "non freschissimo"

Ermanno


Caro Ermanno, ho definito l'esemplare di Theco "relitto" in quanto la specie in questione, non è proprio rara, infatti nel detrito di Fiumicino, si dovrebbe trovare abbastanza frequentemente e in ottime condizioni.
Se si fosse trattato per esempio di una Alvania dipacoi non avrei mai osato definirla "relitto", ma la limite "Sig. relitto"..

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net