testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

perfect
Utente Senior

Città: Roma


1790 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2008 : 00:03:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime foto anche perché mostrano tutta la fierezza di un animale che per salvarsi la pelle, oltre al nascondersi ed essere agile, non ha altro che essere aggressivo e tentare di spaventare.
Certo è bene ricordare a chi teme questi animali che come ha scritto Aspis per arrivare ad una reazione del genere l'individuo deve essere stato sorpreso o comunque non era propriamente a suo agio (da poco uscito dal letargo...temperatura ancora bassa) perché altrimenti spesso non si fa neanche a tempo a vederli tanto sono rapidi a nascondersi.

Modificato da - perfect in data 26 marzo 2008 00:06:23
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2008 : 15:15:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che splenida sequenza!
COMPLIMENTI !!!!
Vladim

“…il signore Iddio ….condusse tutti gli animali da Adamo, per vedere con quali nomi li avrebbe chiamati, poiché il nome che egli avrebbe imposto ad ogni animale vivente, quello doveva essere il suo vero nome. Adamo dunque diede il nome ad ogni animale…”
(Genesi, 2,19-20)

Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2008 : 19:42:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi unisco ai complimenti che ti hanno già fatto in tanti per le belle foto e per il bellissimo esemplare incontrato.
Purtroppo per quanto mi riguarda i rettili sono gli unici animali di cui ho una paura irragionevole. In tante escursioni fatte non ho mai incontrato un serpente perchè cerco di tenermi lontano dai luoghi dove potrei incontrarli.
Probabilmente un incontro come quello che hai avuto tu mi bloccherebbe completamente per l'intera giornata. Il tutto senza una spiegazione razionale, perchè rispetto i rettili così come gli altri animali, anzi sotto un certo aspetto ne sono affascinata. L'importante è non vederli all'improvviso, a distanza ravvicinata perchè perdo il controllo.
Bel guaio per una che ama la montagna! Prima o poi dovrò farlo questo incontro.
Pensa che mi piacerebbe molto vedere la vipera orsini, e poi che faccio se la incontro davvero?

Ciao e complimenti ancora!

Angela
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2008 : 07:16:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Magari fosse così facile incontrare una vipera dell'Orsini!
Valenti erpetologi raccontano di innumerevoli estenuanti escursioni senza poterne vedere....neanche la coda
Tuttavia, qualora ne doveste incontrare una: niente paura!
La cosa migliore da fare è restare immobili qualora la si volesse osservare, muoversi e fare rumore se la si vuole far dileguare: è la più piccola vipera europea, non è aggressiva, ed anche se dovesse mordere pare non provochi che lievissime o insignificanti danni...
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2008 : 11:19:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, terremo conto dei consigli.
Torna all'inizio della Pagina

Erlik Khan
Utente

Città: Marianopoli


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 21:40:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono arrivato in questo thread cercando delle foto di un biacco! Spettacolari le tue! Che incontro e che tempismo nello scatto! Complimenti in ritardo ma sempre attuali
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 23:44:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ho parole sono estasiata, caro Aspis è bellissimo un serpente fiero, nobile, difensivo ed aggressivo se minacciato, è bellissimo una meraviglia, e le foto caro Aspis sei stato davvero un fotografo nato ... sono estasiata dalle foto tue, non ho mai visto nulla del genere ... non ... ho parole di lode ... scusa sono solo una ragazzina io non sarei riuscita a fare foto sono lenta .

So che il biacco può mordere con grazia selvaggia, personalmente ho sperimentato il morso del coniglio di casa ... ok nulla immagino a confronto, ma è stato brutto ... E' un lato della natura che mi spaventa il morso ... per questo non toccherei mai un biacco a meno che non fossi certa che non mi mordesse. Ma mi piacerebbe vedere una cosa simile ... un biacco così estasiante ... .

@Angela: Tranquilla Vipera ursinii è docilissima e quasi innocua avendo un veleno non letale ... inoltre non temere, i serpenti non aggrediscono la gente se non minacciati ... questo è un caso limite, ma il biacco voleva solo nascondersi ... e cacciare la minaccia ... (senza offesa Aspis )

@Bernardo: Bernardo caro, in verità, ti dico che Malpolon monspessulanus abita eccome l'Italia, precisamente in Liguria come ti han detto persone infinitamente più esperte di me, ma aggiungo umilmente che a Lampedusa esiste Malpolon insignitus insignitus attento che sono serpenti opistoglifi, il veleno è non letale comunque .... Sappi che durante la II Guerra Mondiale so che in Trentino ed in Friuli furono liberato Malpolon insignitus fuscus la sottospecie balcanica dell'insignitus, ma a quanto ne so non si sono acclimatati purtroppo

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 08:05:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ananconda:


@Angela: Tranquilla Vipera ursinii è docilissima e quasi innocua avendo un veleno non letale ... inoltre non temere, i serpenti non aggrediscono la gente se non minacciati ... questo è un caso limite, ma il biacco voleva solo nascondersi ... e cacciare la minaccia ... (senza offesa Aspis )

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>



Attenzione a definire animali selvatici e velenosi come docilissimi e innocui.

Cos'é la docilità?? Ogni animale selvatico se messo alle strette si difende.
Chiaro la ursini non ha un veleno molto attivo e non ne ha una quantità enorme. La sua stazza non gli permettono di inoculare il veleno in profondità, mai coi veleni non si scherza. Ogni individuo ha delle sensibilità diverse da altri, per cui il suo modo di reagire ad un morso può avere esiti ben peggiori di quel che si pensa!

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 08:11:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[i] Sappi che durante la II Guerra Mondiale so che in Trentino ed in Friuli furono liberato Malpolon insignitus fuscus la sottospecie balcanica dell'insignitus, ma a quanto ne so non si sono acclimatati purtroppo

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>



Permettimi di dissentire da quel "purtroppo". Posso invidiare a Melo la varietà di colubridi e di sauri che può trovare dalle sue parti e lui può invidiare la berus che si trova dalle mie, ma nessuno dei due si sognerebbe di introdurre una specie non autoctona nei pressi di casa sua solo per arricchire la fauna o per togliersi uno sfizio. Se i serpenti balcanici non si sono acclimatati nel Trentino, beh, meglio così

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 14:00:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si si intendevo solo che Vipera ursinii ovvio che morde sa minacciata ma appunto se minacciata ... come tutti gli animali ... tranne quelli che attaccano a fine edule l'uomo, gli altri lo attaccano per difesa personale o del territorio o della prole, ma la ursinii è riluttante a mordere, ovvio che non va toccata!!!! Ma è implicito

Si lo shock anafilattico può avvenire come con la Vespa o l'ape o lo scorpione, nel sito del WCH sta scritto

General: Dangerousness
Severe envenoming possible, potentially lethal
General: Rate of Envenoming: Unknown but likely to be moderate
General: Untreated Lethality Rate: Unknown but has caused deaths

Perciò ci vuole prudenza!!

@Orsobblu: Vero ma mi sarebbe piaciuto avere pure il fuscus ma capisco che l'habitat non è da esso sfruttabile

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 14:34:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo che il morso di un biacco è così devastante che mio figlio, dopo averne tenuto in mano uno neanche troppo grosso, si è ritrovato con le classiche goccioline di sangue dovute alle microperforazioni del morso. Si è divertito un casino e le mostrava con orgoglio a tutti. Voleva prendere quello più grosso che sta nella pietraia in cima al campo, entusiasta dell'avventura.
Sua madre invece è quasi morta solo a vederlo.
Punti di vista.
Vero è che con le vipere non si scherza.

"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/
un giorno la prenderò/
come fa il vento alla schiena.."
Torna all'inizio della Pagina

Danius
Moderatore


Città: Bastia
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


3056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 14:55:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrà sembrare una cosa strana, ma esiste (non io) chi è allergico alla saliva del biacco, casi rari ma...

La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
[Proverbio Sioux Teton]
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 15:49:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ananconda:


Si si intendevo solo che Vipera ursinii ovvio che morde sa minacciata ovvio che non va toccata!!!! Ma è implicito



Proprio l'ovvio e l'implicito sono problematici e ambigui.

Non per forza ciò che é ovvio per me che ho diversi incontri annuali con le vipere lo é per chi legge questo forum e domani incontra un ursinii per la prima volta.




Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 17:02:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok ok non c'è bisongo di linciarmi! Nessuno tocchi le vipere nè nessuna cosa che strisci sulla terra!!! E' da sempre la mia filosofia, non si scherza con i serpenti! Innocui o velenosi possono sempre mordere e fare molto male ... . Ovvio non bisogna nemmeno calare il bastone sulla testa di uno di loro quando si vede ... .

@Danius: Davvero?? Ma non si trattava solo di infezione secondaria?

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 17:45:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Danius:

Potrà sembrare una cosa strana, ma esiste (non io) chi è allergico alla saliva del biacco, casi rari ma...

La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
[Proverbio Sioux Teton]


Poco ma sicuro che siamo OT, ma prima di essere giustamente redarguiti, mi potresti dare qualche riferimento?
L'argomento merita qualche attenzione.

"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/
un giorno la prenderò/
come fa il vento alla schiena.."
Torna all'inizio della Pagina

aiace
Utente V.I.P.

Città: milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


199 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 09:06:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Veramente complimenti vivissimi, e' davvero una sequenza eccezzionale!!!! Pero' c'e' anche da chiedersi, che fine avrebbe fatto il biacco con un comportamento cosi' aggressivo, se non avrebbe incontrato un conoscitore dei biacchi. I casi sono solo 2 : o uno scappa a quella vista abbastanza terrificante, o prende un bastone e fa' fuori il biacco. Ed e' una conseguenza logica. Un conto e' stuzzicare gli animali,e loro giustamente si ribellano, ma un'altro e' essere aggrediti solo semplicemente osservandoli!! Una persona normale che si trova in una situazione del genere, poi che ne sa' se il motivo di questa aggressivita', e' perche' lui e' in una posizione tra l'animale e la sua tana ?
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 15:20:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una persona normale che fa? Fugge terrorizzata ... tranquillo non osa affrontarlo Se capita a me invece driblo il biacco e lo fotografo ... è troppo bello

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

peppinomorra
Utente Junior

Città: cassolnovo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


54 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 21:02:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una persona normale che fa? Fugge terrorizzata ... tranquillo non osa affrontarlo Se capita a me invece driblo il biacco e lo fotografo ... è troppo bello

E brava ......e dopo il servizio fotografico ti rendi conto che........................ti sei fatta PLIN-PLIN sotto.
Con arnesi del genere, o li sai trattare oppure indietreggia e cambia strada che è meglio.
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 22:59:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io beh ma figuriamoci ... basta mettersi a riparo non c'è bisogno di fuggire ... mica è un lupo ... o peggio una tipula quelle sono innocue ma ti volano scientificamente addosso .... mi fanno un terrore unico ... .

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

Aliencode
Utente nuovo

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


8 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 08:09:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
wow bellissime foto..io sono come te di bari, ma fino ad ora di serpenti nemmeno l'ombra :(
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net