testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Vipere ottobrine
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 17:29:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ero un po' titubante sull'esito del mio veloce giretto di oggi pomeriggio... e invece... avvistate 3 belle vipere ben esposte, di cui due son sicuro avessero la pancia piena... il che vuol dire che reputano la stagione ancora favorevole all'alimentazione!

Bellissimo maschio
Immagine:
Vipere ottobrine
231,04 KB

Ritratto del bellissimo maschio
Immagine:
Vipere ottobrine
290,73 KB

Femmina "aranciata"
Immagine:
Vipere ottobrine
242,44 KB

Greg Meier

Link

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 17:31:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Greg,
due sole parole ..."che spettacolo"...



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 18:30:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Greg, che meraviglia!
Secondo la tua pluriennale esperienza, quando vanno in letargo le vipere da te?
Che temperature si raggiungono di notte già in questo periodo?
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 18:51:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
belline belline le ottobrine


Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...

Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 19:47:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel colpo. In questi giorni il meteo prevede 0° a 4000 metri. In quota fa abbastanza caldo (martedì, a 1000 metri, nel bettolino dove ci siamo conosciuti, si beveva l'aperitivo alle sei di sera stando sul terrazzino all'aperto). Non capisco però cosa aspettino queste bestiole prima di partorire: il grasso che accumulano alimentandosi, a ottobre, serve alla prole o alla sopravvivenza durante l'inverno?


Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 23:10:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' la francisciredi? Comunque sono bellissime, bravo Aspisatra ... . Fortunato te che vedi queste meraviglie ... speriamo vadano presto in letargo sennò potrebbero non sopravvivere all'inverno ... che sarà aspro e freddo.

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 23:15:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ananconda:

E' la francisciredi? Comunque sono bellissime, bravo Aspisatra ... . Fortunato te che vedi queste meraviglie ... speriamo vadano presto in letargo sennò potrebbero non sopravvivere all'inverno ... che sarà aspro e freddo.

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>



Sì, è la francisciredi. Abbiamo avuto due inverni piuttosto lunghi e abbastanza rigidi e se la sono cavata. Speriamo che passi anche questo che arriva

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 07:53:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Son contento che le apprezzate!

Non mi preoccupo sul fatto che si sappiano regolare e mettersi al riparo al momento giusto!

Come dice Ale, questa settimana le temperature sono tornate clementi... questa mattina alle 6.30 malgrado il tempo nebbioso, i 15 °C mi hanno permesso di farmi il caffé-sigaretta-giornale sulla terrazza del bar.

Per sapere quando si rintanano definitivamente per l'inverno... mi sa che dipende dagli anni e dal tempo. L'anno scorso l'ultima avvistata da me é stato il 25 settembre, ma non escludo che si siano rintanate anche più tardi.

Ale, credo che le femmine abbiano già partorito, purtroppo non ho più avuto tempo di tornare nella tua valle a vedere il "muro delle femmine piene". Tu le hai riviste?
Questi loro ultimi pasti serviranno alle vipere per passare l'inverno, e nel caso delle femmine che hanno partorito, questi pasti gli darà la possibilità di riprendere energia dopo il lungo digiuno e il dispendio di grasso causato dalla "gestazione". Un pasto che forse gli salverà la vita e gli permetterà di accoppiarsi tra un paio di anni!


Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 09:01:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quì in Sicilia, con temperature inferiori ai 18 - 20° non ricordo di aver mai trovato nulla allo scoperto, apparte qualche Lucertola.

Molto belle come sempre, Greg!

Melo
Torna all'inizio della Pagina

Geko76
Utente V.I.P.


Città: Sala Capriasca


121 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 10:02:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel viperozzo e sembra anche tranquillo, più ne vedo e più mi appassionano

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 15:29:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh se pensiamo che la Berus riesce a vivere fino in artico o quasi comprendiamo la abilità adattativa dei serpenti... Spesso la biologia dei serpenti è stata minimizzata a favore dei mammiferi, ma in verità i serpenti sono animali molto adattati e differenziati quasi come i mammiferi e non mi sento eretica nel dire che tali animali sono molto sicuramente più intelligenti di quanto una biologia mammalocentrica voglia/possa riconoscere ... . Addirittura immagino che le vipere sappiano capire che Greg è un umano e non un topo nè un falco ... ed alla lunga persino evolutivamente capire come comportarsi in ambienti antropizzato per sfuggire al bastone ... .

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>

Modificato da - Ananconda in data 08 ottobre 2010 15:30:39
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 19:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspisatra:

Son contento che le apprezzate!


Ale, credo che le femmine abbiano già partorito, purtroppo non ho più avuto tempo di tornare nella tua valle a vedere il "muro delle femmine piene". Tu le hai riviste?



Greg Meier

Link


Nelle ultime settimane no, ma c'è parecchio movimento in zona (fungaioli, elicottero addetto al disboscamento, forestali) e quindi può darsi che siano un po' disturbate e stiano sul chi vive.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 08:23:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah.... é sempre difficile valutare l'intelligenza di un animale (già con le persone non é facile...).
Malgrado il mio amore per i serpenti, non credo che si possa paragonare il loro cervello e la loro "intelligenza" con alcuni mammiferi.

Il serpente rimane istintivo, ha, come la maggior parte degli animali, una capacità di apprendimento basato su abitudini, ma da qui ha darli la capacità di certi ragionamenti... non credo.

Chiaro serpenti a stretto contatto con gli uomini, mutano il loro comportamento, ma credo sia piuttosto un comportamento dettato dal fatto che non ci percepiscono più come un predatore.


Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net