Autore |
Discussione  |
|
mstenico
Utente V.I.P.
  
Città: ALBIGNASEGO
Prov.: Padova
Regione: Veneto
240 Messaggi Flora e Fauna |
|
betalfa
Utente V.I.P.
  
Città: Berluskonistan
Prov.: Estero
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2010 : 22:35:44
|
Solito appunto, foto fatte così sono solo dei souvenir e hanno poca valenza scientifica. I Cheloni hanno un robusto guscio e non corrono rischi a essere manipolati. Una foto del piastrone ci avrebbe detto specie, sottospecie, sesso e età, e scusate se è poco.. Detto questo, sì è una T.graeca ibera, anche se questo esemplare mostra ai profani, ma anche agli esperti, una livrea identica alle Hermanni, lo evinco da un piccolo significativo particolare. Non vi dico quale così rosicate.. |
 |
|
mstenico
Utente V.I.P.
  
Città: ALBIGNASEGO
Prov.: Padova
Regione: Veneto
240 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2010 : 23:05:01
|
| Messaggio originario di betalfa:
Solito appunto, foto fatte così sono solo dei souvenir e hanno poca valenza scientifica. I Cheloni hanno un robusto guscio e non corrono rischi a essere manipolati. Una foto del piastrone ci avrebbe detto specie, sottospecie, sesso e età, e scusate se è poco.. Detto questo, sì è una T.graeca ibera, anche se questo esemplare mostra ai profani, ma anche agli esperti, una livrea identica alle Hermanni, lo evinco da un piccolo significativo particolare. Non vi dico quale così rosicate..
|
Ciao, in effetti la fotografia è stata scattata per souvenier e non per un trattato scientifico sulle tartarughe turche. Detto questo io avevo pensato ad un T.graeca per la presenza di un'unica piastra caudale, da quanto ne so la Hemanni dovrebbe averne due. COmunque se ci illuminassi con la tua conoscenza te ne saremmo tutti molto grati.
Michele
|
 |
|
betalfa
Utente V.I.P.
  
Città: Berluskonistan
Prov.: Estero
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2010 : 09:15:23
|
La polemica non è diretta a te.. La sopraudale unita o separata non è probante, esiste una lunga casistica di erpetologi di chiara fama che hanno toppato asserendo che esemplari di Hermanni (soprattutto Boettgeri) con la sopracaudale unita erano frutto di ibridazione con Graeca. Come lo possono essere gli speroni, in rari casi presenti o assenti in entrambe le specie. Mentre esiste una particolare differenziazione che quasi nessuno nota, ed è incontrovertibile. |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2010 : 17:47:07
|
Non tutti sono esperti di cheloni, sicuramente io non lo sono, e mi sono iscritto a questo forum per imparare... ma se fai misteri
Svelaci l'arcano e facci imparare qualcosa...
Barbaxx
|
 |
|
betalfa
Utente V.I.P.
  
Città: Berluskonistan
Prov.: Estero
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2010 : 19:28:28
|
E' una cosa che avevo già descritto tempo fa... |
 |
|
betalfa
Utente V.I.P.
  
Città: Berluskonistan
Prov.: Estero
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 09:06:47
|
| Messaggio originario di Barbaxx:
Svelaci l'arcano e facci imparare qualcosa...
Barbaxx
|
Oggi sono disceso dal letto con il piede sinistro ed è giornata di scirocco, quindi, al contrario del dire comune, sono più buono.
Immagine:
41,06 KB Immagine:
60,64 KB Scusate la qualità, ma come detto, è scirocco ed il cielo è plumbeo. |
 |
|
EDG
Utente V.I.P.
  

Città: Sicilia
191 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 12:10:55
|
Il particolare di cui parli comunque lo avevo notato subito anche io  La colorazione è effettivamente molto simile a quella di una hermanni ma se si guarda la testa si può capire che si tratta di una graeca perchè presenta una squama di forma quasi pentagonale al centro di questa, si vede meglio nelle ultime foto.
Bellissimo esemplare! |
Modificato da - EDG in data 05 ottobre 2010 12:12:06 |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 16:51:49
|
Credo il "buon" (solo per oggi ) Betalfa si riferisca alla presenza di squame gialle sulla testa..... E si, questa cosa l'aveva già fatta presente, tanto tempo fa, un tale Tart......., per gli amici Max...... |
 |
|
betalfa
Utente V.I.P.
  
Città: Berluskonistan
Prov.: Estero
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:48:13
|
Le Graeca, Marginata e Kleinmanni hanno una due grosse squame a pentagono sul capo. Le Hermanni hanno solo quella tra le narici e gli occhi. Poi ci sarebbero altri dettagli anatomici che permettono un riconoscimento certo. |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 20:22:41
|
La prima foto della testa è SPETTACOLARE!!! 
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
|
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 20:27:40
|
E di questa che ne pensi, Bernardo?
Immagine:
91,64 KB
Qui c'è tutta la discussione (Farfalle in ...testa!)da cui è tratta la foto
Link |
 |
|
betalfa
Utente V.I.P.
  
Città: Berluskonistan
Prov.: Estero
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 15:15:25
|
| Messaggio originario di bernardo borri:
La prima foto della testa è SPETTACOLARE!!! 
|
Ti riferisci al fondo giallo?! E' una rarità botanica, è un Ponzino Amalfitano, un agrume che fa dei frutti giganteschi. E' in via di estinzione. @aspis, stupenda la farfallina..nelle tartarughe è un motivo si ripete in molti parti anatomiche. |
Modificato da - betalfa in data 06 ottobre 2010 15:18:21 |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 17:32:29
|
Grazie per l'informazione! Così mi piace, questo forum!

Barbaxx |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 18:26:53
|
| nelle tartarughe è un motivo si ripete in molti parti anatomiche |
Davvero?
Non me ne sono mai accorto... hai qualche foto? |
 |
|
betalfa
Utente V.I.P.
  
Città: Berluskonistan
Prov.: Estero
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 22:51:39
|
| Messaggio originario di aspis:
| nelle tartarughe è un motivo si ripete in molti parti anatomiche |
Davvero?
Non me ne sono mai accorto... hai qualche foto?
|
eccone uno E' una Boettgeri, nelle Hh il disegno si manifesta anche nelle scaglie superiori.
Immagine:
96,74 KB |
Modificato da - betalfa in data 07 ottobre 2010 23:00:11 |
 |
|
betalfa
Utente V.I.P.
  
Città: Berluskonistan
Prov.: Estero
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 22:55:53
|
| Messaggio originario di mstenico: ....io avevo pensato ad un T.graeca per la presenza di un'unica piastra caudale, da quanto ne so la Hemanni dovrebbe averne due. ... Michele
|
ecco un esempio di T.h.boettgeri con la caudale indivisa è poco frequente ma accade.. PS è lo stesso esemplare del post precedente Immagine:
70,04 KB |
Modificato da - betalfa in data 07 ottobre 2010 22:57:46 |
 |
|
mstenico
Utente V.I.P.
  
Città: ALBIGNASEGO
Prov.: Padova
Regione: Veneto
240 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2010 : 21:49:10
|
| Messaggio originario di betalfa:
| Messaggio originario di mstenico: ....io avevo pensato ad un T.graeca per la presenza di un'unica piastra caudale, da quanto ne so la Hemanni dovrebbe averne due. ... Michele
|
ecco un esempio di T.h.boettgeri con la caudale indivisa è poco frequente ma accade.. PS è lo stesso esemplare del post precedente Immagine:
70,04 KB
Mille Grazie, lezione molto interessante per lo meno per me profano:ho ricevuto informazioni che sui libercoli in mio possesso non ci sono sicuramente...il bello di questi forum e delle persone che sono disposte a condividere le proprie conoscenze.
Michele
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|