testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2011 : 18:45:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per GIANNICAROT:

Una doverosa precisazione e un'informazione.
Cito due libri e la loro interpretazione di "SOTTILE":

"Il Cervo in Italia, Biologia e gestione tra Alpi e Appennini":
Femmina con età compresa tra 1 e 2 anni


"Ungulati delle Alpi"
Femmine giovani che non hanno ancora partorito

Nella popolazione ACATE (la nostra dell'Appennino tosco emiliano) percentuali molto elevate di femmine - tra il 70 e il 95% a seconda dell'andamento climatico stagionale - risultano gravide già a 18-20 mesi di età, evidenziando condizioni ambientale di rispetto per questa specie. Tieni presente che nel Bosco della Mesola per la drammatica concorrenza con il daino, può succedere che una cerva partorisca la prima volta dopo 5 anni (e oltre!).
Naturalmente non tutte le "nostre" madri così "giovani" riescono a far sopravvivere il proprio piccolo..

Detto questo mi sento di dire che, almeno da noi è meglio considerare una Sottile una femmina giovane che non ha ancora partorito. E, forse, per questo è anche più difficile distinguerle (almeno per alcune caratteristiche).
Mi correggano gli esperti se sbaglio

Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 11 ottobre 2011 19:08:44
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2011 : 20:42:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:
.... Mi correggano gli esperti se sbaglio ....


Qui ormai siamo tutti espetti Alessandro ... e più che correzioni ... direi che ci scambiamo opinioni!

Ciaoo

P.s.Tornerò a breve sul discorso ... "sottili"
Nella foto di Gianni secondo me c'era un piccolo ... la madre ... e una "zucca" (femmina adulta non ingravidata).
Ovviamente tutte le affermazioni su immagini ... sono opinabili (giustamente).
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2011 : 21:09:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dunque in base al territorio in cui vivono, ci sono due categorie di SOTTILI:

- Quelle già gravide, (cioè che hanno iniziato la gravidanza appunto da Sottili) comuni in Appennino

- Quelle non gravide, più comuni sulle Alpi

E' giusto dunque ( facendo due conti) considerare una SOTTILE una femmina di un'età compresa tra 1 e 2 anni che, per forza di cose, non ha ancora partorito.

Ad esempio nell'Appennino tosco-emiliano può succedere che:
- A Maggio 2010 è nata una femmina
- Nell'ottobre 2011 è stata "coperta" dal maschio
- A Maggio 2012 (dunque a due anni di età), partorirà

Sulle Alpi è più probabile che succeda che:
- A Maggio 2010 è nata una femmina
- Nell'ottobre 2012 verrà "coperta" dal maschio
- A Maggio 2013 (dunque a tre anni di età) partorirà per la prima volta





Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 14:29:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:...........
Nella foto di Gianni secondo me c'era un piccolo ... la madre ... e una "zucca" (femmina adulta non ingravidata).
Ovviamente tutte le affermazioni su immagini ... sono opinabili (giustamente).

Mah, Luciano, ti garantisco che dietro non aveva nulla e nessuno.....
ecco una foto "originale"

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
166,06 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 16:13:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
forse sbagliero' ma mi pare lo stesso cervo, se si, qui non si vede nulla

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
105,85 KB

Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 16:32:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
particolare
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
9,21 KB

Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 17:56:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Roberto Cobianchi:

forse sbagliero' ma mi pare lo stesso cervo, se si, qui non si vede nulla

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
105,85 KB

Ciao Roberto
Link


per me non è il solito. l'ago della stanga sinistra è molto più lungo nel cervo di Neto.
hai mica una foto col palco nella solita posizione o circa?

gianni
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 18:04:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
no, pero' visto che eravamo nella stessa zona e nello stesso giorno mi pare che le abrasioni nel corpo siano le stesse

ps:anzi no, c'e' questa


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
149,85 KB

Ciao Roberto
Link

Modificato da - Roberto Cobianchi in data 12 ottobre 2011 18:10:49
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 18:15:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quello penso che tu non l'abbia visto...

Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 18:51:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Neto:

Messaggio originario di Luciano54:...........
Nella foto di Gianni secondo me c'era un piccolo ... la madre ... e una "zucca" (femmina adulta non ingravidata).
Ovviamente tutte le affermazioni su immagini ... sono opinabili (giustamente).

Mah, Luciano, ti garantisco che dietro non aveva nulla e nessuno.....
ecco una foto "originale"

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
166,06 KB

Link



SCUSATE SE MI INTROMETTO!!
Neto, Luciano quando parlava di "Gianni", si riferiva a Giannicarrot e alla sua foto che ritrae due femmine con un piccolo!!!
Scusate la precisazione

Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 18:51:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Roberto Cobianchi:

no, pero' visto che eravamo nella stessa zona e nello stesso giorno mi pare che le abrasioni nel corpo siano le stesse

ps:anzi no, c'e' questa


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
149,85 KB

Ciao Roberto
Link



hai ragione qui l'ago si vede bene e ha le solite dimensioni.


gianni
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 18:58:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visionando le foto di Roberto mi sento di confermare che si tratta di una semplice lacerazione che si nota quando l'animale tiene le orecchie in "allarme" cioè erette e viste frontalmente. A "riposo" infatti non si nota nulla di anomalo.
Una foto può trarre veramente in inganno... A volte anche il palco visto da due angolazioni può sembrare diverso...

Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 12 ottobre 2011 19:01:06
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 19:10:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
9,18 KB

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
9,27 KB

Anche dalla prima foto si può notare ed immaginare dov'è la lacerazione. Probabilmente quando l'animale alza l'orecchio in un certo modo le due parti di pelle si staccano e danno l'impressione dell'orecchio doppio!!!

Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 20:41:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giannicarot:

Messaggio originario di Roberto Cobianchi:

no, pero' visto che eravamo nella stessa zona e nello stesso giorno mi pare che le abrasioni nel corpo siano le stesse

ps:anzi no, c'e' questa


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
149,85 KB

Ciao Roberto
Link



hai ragione qui l'ago si vede bene e ha le solite dimensioni.


gianni

Guardando parecchio le varie immagine sembra invece lo stesso soggetto,il palco è molto simile, le uniche dissimilitudini si notano solo per le diverse angolazioni.. partendo dalla prima foto del crop

Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 21:01:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

Dunque in base al territorio in cui vivono, ci sono due categorie di SOTTILI:

- Quelle già gravide, (cioè che hanno iniziato la gravidanza appunto da Sottili) comuni in Appennino

- Quelle non gravide, più comuni sulle Alpi

E' giusto dunque ( facendo due conti) considerare una SOTTILE una femmina di un'età compresa tra 1 e 2 anni che, per forza di cose, non ha ancora partorito.

Ad esempio nell'Appennino tosco-emiliano può succedere che:
- A Maggio 2010 è nata una femmina
- Nell'ottobre 2011 è stata "coperta" dal maschio
- A Maggio 2012 (dunque a due anni di età), partorirà

Sulle Alpi è più probabile che succeda che:
- A Maggio 2010 è nata una femmina
- Nell'ottobre 2012 verrà "coperta" dal maschio
- A Maggio 2013 (dunque a tre anni di età) partorirà per la prima volta





Alessandro
"ELAFO"

___________________________




Per essere piu' sintetici si potrebbe dire che la femmina sottile è una femmina che ha da 1 a 2 anni, che a seconda dei casi può essere già gravida (dal 70 al 90% in appennino mentre sembra di capire che nelle alpi a questa età non siano gravide ma lo siano solo la stagione successiva, come pure le restanti dell'appennino).. come pure si considera sottile la femmina tra 2 e 3 anni che non ha ancora partorito (30/32 mesi la linea è ancora snella)..
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 21:15:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PER MAURIZ:

La mia voleva essere una premessa per affrontare un'argomento (anche se non so a quanti interessa ma vabbè!): LA MATURITA'SOCIALE per le femmine di Cervo (che in parole povere significa quando questa si può riprodurre effettivamente).

Nei testi (che penso che un pò tutti abbiamo) viene indicata questa maturità a 3-4 anni.
Il fatto che in Appennino può succedere che la femmina partorisca già a due anni di età, mi vien da pensare che è giusto dire che la maturità sociale per molte delle femmine dell'Appennino sia a 2-3 anni.

Ma ripeto, non so quanti come me stiano dietro a questi dati...dunque penso sia giusto (almeno per me) chiudere con questo argomento e passare a cose più "terra terra" e che forse (e giustamente) interessano anche di più gli altri

Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 12 ottobre 2011 21:21:09
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 21:26:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriz:

Messaggio originario di giannicarot:

Messaggio originario di Roberto Cobianchi:

no, pero' visto che eravamo nella stessa zona e nello stesso giorno mi pare che le abrasioni nel corpo siano le stesse

ps:anzi no, c'e' questa


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
149,85 KB



Ciao Roberto
Link



hai ragione qui l'ago si vede bene e ha le solite dimensioni.


gianni

Guardando parecchio le varie immagine sembra invece lo stesso soggetto,il palco è molto simile, le uniche dissimilitudini si notano solo per le diverse angolazioni.. partendo dalla prima foto del crop

Maurizio


guarda che ho detto la solita cosa. solo che volevo esserne sicuro.



gianni
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 21:35:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, risolto il "mistero", grazie a tutti

Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 21:37:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Neto:

Bene, risolto il "mistero", grazie a tutti

Link


Beh le mie son solo ipotesi!! La verità la sa solo quel Cervo!!
CIAO!

Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 22:15:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

PER MAURIZ:

La mia voleva essere una premessa per affrontare un'argomento (anche se non so a quanti interessa ma vabbè!): LA MATURITA'SOCIALE per le femmine di Cervo (che in parole povere significa quando questa si può riprodurre effettivamente).

Nei testi (che penso che un pò tutti abbiamo) viene indicata questa maturità a 3-4 anni.
Il fatto che in Appennino può succedere che la femmina partorisca già a due anni di età, mi vien da pensare che è giusto dire che la maturità sociale per molte delle femmine dell'Appennino sia a 2-3 anni.

Ma ripeto, non so quanti come me stiano dietro a questi dati...dunque penso sia giusto (almeno per me) chiudere con questo argomento e passare a cose più "terra terra" e che forse (e giustamente) interessano anche di più gli altri

Alessandro
"ELAFO"

___________________________





secondo me dipende anche dalla densita' del cervo...sono sicuro per il camoscio, ma credo succeda anche nei cervidi, che a basse densita' le femmine possano essere coperte e partorire (primo parto) in giovane' eta' per, cosi dire, aumentare presto la popolazione, mentre in una popolazione "oltre" la capacita' portante di un ambiente, tendono a partorire piu' avanti con gli anni, si autoregolano in pratica....studi sul camoscio hanno portato a questo, ma credo che valga anche per altri ungulati...
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net