testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 22:24:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:

Messaggio originario di ELAFO:

PER MAURIZ:

La mia voleva essere una premessa per affrontare un'argomento (anche se non so a quanti interessa ma vabbè!): LA MATURITA'SOCIALE per le femmine di Cervo (che in parole povere significa quando questa si può riprodurre effettivamente).

Nei testi (che penso che un pò tutti abbiamo) viene indicata questa maturità a 3-4 anni.
Il fatto che in Appennino può succedere che la femmina partorisca già a due anni di età, mi vien da pensare che è giusto dire che la maturità sociale per molte delle femmine dell'Appennino sia a 2-3 anni.

Ma ripeto, non so quanti come me stiano dietro a questi dati...dunque penso sia giusto (almeno per me) chiudere con questo argomento e passare a cose più "terra terra" e che forse (e giustamente) interessano anche di più gli altri

Alessandro
"ELAFO"

___________________________





secondo me dipende anche dalla densita' del cervo...sono sicuro per il camoscio, ma credo succeda anche nei cervidi, che a basse densita' le femmine possano essere coperte e partorire (primo parto) in giovane' eta' per, cosi dire, aumentare presto la popolazione, mentre in una popolazione "oltre" la capacita' portante di un ambiente, tendono a partorire piu' avanti con gli anni, si autoregolano in pratica....studi sul camoscio hanno portato a questo, ma credo che valga anche per altri ungulati...


Pardus la tua osservazione è molto interessante, ma personalmente non credo che possa interessare il Cervo. I fattori penso siano altri.

Il raggiungimento della pubertà è strettamente correlato con le disponibilità alimentari nei primi mesi e anni di vita. Ricordiamoci infatti che una femmina per "reggere" una gravidanza, deve arrivare ad un peso minimo necessario. Penso che tutto dipenda da questo

Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 12 ottobre 2011 22:28:26
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 22:36:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si, vero...ma la disponibilta' alimentare e' strettamente conessa con la densita' di popolazione, ecco perche' parlo di capacita' portante di un ambiente, se in quella data popolazione non c'e' piu' cibo perche' la densita' e' elevata subentrano fattori limitanti le nuove nascite ed uno di questi fattori puo' essere il ritardo del primo parto, mentre il contrario a basse densita'...forse tu facevi l'esempio del cervo della mesola...li' a causa del daino, ma anche della popolazione di cervo stesso i parti sono ritardati notevolmente...

questa e' naturalmente la mia opinione opinabile...
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 22:44:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:

si, vero...ma la disponibilta' alimentare e' strettamente conessa con la densita' di popolazione, ecco perche' parlo di capacita' portante di un ambiente, se in quella data popolazione non c'e' piu' cibo perche' la densita' e' elevata subentrano fattori limitanti le nuove nascite ed uno di questi fattori puo' essere il ritardo del primo parto, mentre il contrario a basse densita'...forse tu facevi l'esempio del cervo della mesola...li' a causa del daino, ma anche della popolazione di cervo stesso i parti sono ritardati notevolmente...

questa e' naturalmente la mia opinione opinabile...


Ora è più chiaro! Io facevo una differenza tra Alpi e Appennini (e la conseguente differenza di peso dato le differenti disponibilità alimentari). Ma se esaminiamo una zona limitata mi trovo d'accordo con la tua ipotesi in quanto dove il cibo scarseggia anche la "robustezza" della femmina cala

Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 12 ottobre 2011 22:48:19
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2011 : 22:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

Messaggio originario di pardus:

si, vero...ma la disponibilta' alimentare e' strettamente conessa con la densita' di popolazione, ecco perche' parlo di capacita' portante di un ambiente, se in quella data popolazione non c'e' piu' cibo perche' la densita' e' elevata subentrano fattori limitanti le nuove nascite ed uno di questi fattori puo' essere il ritardo del primo parto, mentre il contrario a basse densita'...forse tu facevi l'esempio del cervo della mesola...li' a causa del daino, ma anche della popolazione di cervo stesso i parti sono ritardati notevolmente...

questa e' naturalmente la mia opinione opinabile...


Ora è più chiaro! Io facevo una differenza tra Alpi e Appennini (e la conseguente differenza di peso dato le differenti disponibilità alimentari). Ma se esaminiamo una zona limitata mi trovo d'accordo con la tua ipotesi in quanto dove il cibo scarseggia anche la "robustezza" della femmina cala

Alessandro
"ELAFO"

___________________________





se e' cosi' nella zonadove li sto monitorando le femmine dovrebbero partorire a 6 mesi !!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2011 : 21:26:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:
.... Il raggiungimento della pubertà è strettamente correlato con le disponibilità alimentari nei primi mesi e anni di vita. Ricordiamoci infatti che una femmina per "reggere" una gravidanza, deve arrivare ad un peso minimo necessario. Penso che tutto dipenda da questo ...


Ricordiamoci però che ... è sì un fattore molto importante, ... ma non è l'unico .. e probabilmente neppure il più importante.
Ad esempio nel maschio ... oltre alla maturità sessuale prima ... e fisica poi, ... gioca un ruolo molto importante (forse determinante) anche la maturità psicologica.


Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2011 : 21:32:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giannicarot:

Messaggio originario di mauriz:

Messaggio originario di giannicarot:

Messaggio originario di Roberto Cobianchi:

no, pero' visto che eravamo nella stessa zona e nello stesso giorno mi pare che le abrasioni nel corpo siano le stesse

ps:anzi no, c'e' questa


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
149,85 KB



Ciao Roberto
Link



hai ragione qui l'ago si vede bene e ha le solite dimensioni.


gianni

Guardando parecchio le varie immagine sembra invece lo stesso soggetto,il palco è molto simile, le uniche dissimilitudini si notano solo per le diverse angolazioni.. partendo dalla prima foto del crop

Maurizio


guarda che ho detto la solita cosa. solo che volevo esserne sicuro.



gianni

Mi sa che mi sono incartato non è grave comunque visto che il mistero pare risolto
Maurizio

Modificato da - mauriz in data 13 ottobre 2011 21:33:29
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2011 : 21:57:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

...la maturità psicologica.


Ciaoo


Che arriva per i maschi a 7-8 anni (secondo i libri)...
Che poi ho scoperto che alcuni testi la indicano come maturità psicologica e altri maturità sociale...

Ma allora se la disponibilità di cibo (con conseguente maggior robustezza delle femmine) non è il fattore principale perchè una femmina in Appennino può partorire un anno prima che sulle Alpi... quali sono le motivazioni?


Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 13 ottobre 2011 22:07:10
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2011 : 19:40:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ULTIMI SCAMPOLI DI BRAMITO.
qui di seguito alcuni maschietti all'opera in questo mese

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
105,59 KB


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
89,53 KB


gianni

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
117,17 KB

E GLI ULTIMI MASCHI SE NE TORNANO AI LORO AREALI INVERNALI .
ADESSO DEVONO RECUPERARE PESO PER AFFRONTARE L'INVERNO

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
85,01 KB

adesso si divertono i più giovani
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
90,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 10:19:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,volevo condividere con voi le foto della settimana scorsa,nulla di che,ma per me é stata la prima volta vedere un maschio al pascolo con il suo Harem..Erano dall'altra parte della valle,meglio,così erano tranquilli..
Abbiate pazienza per le foto ma ero molto lontano e senza cavalletto lo stabilizzatore ha fatto quello che poteva..
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
293,04 KB

Primo avvistamento cervo giovane..

Modificato da - marmotta in data 19 ottobre 2011 10:20:08
Torna all'inizio della Pagina

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 10:29:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo stesso Cervo col suo Harem...
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
281 KB
Torna all'inizio della Pagina

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 10:30:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccolo ancora

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
298,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 10:31:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poi é comparso a pochi metri un altro cervo..più "vecchio"..
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
291,89 KB

Modificato da - marmotta in data 19 ottobre 2011 10:32:00
Torna all'inizio della Pagina

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 10:32:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E quest'ultimo anche lui dotato di Harem..

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
292,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 10:41:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E ora vorrei chiedervi un parere...era l'11 ottobre quando ho scattato queste foto,questi due cervi erano sicuramente i due che bramivano quando ero su il 6 di ottobre,dove ebbi quella fantastica esperienza "sonora",perché il posto era quello..ma mi domandavo mentre ero su e li osservavo..come mai erano a pochi metri senza dare nessun segno di nervosismo,di sfida,nulla di nulla..e non abbiamo sentito neanche un bramito,come se la stagione fosse finita..al mio richiamo indifferenza totale..ma non solo con loro,ogni tanto mi feramvo in alcuni punti "strategici" e emettevo un richiamo ma nulla da fare..era ormai tardi quando siamo andati via,ma con al sensazione che ormai i giochi erano fatti e che comunque la stagione era stata un pò "sterile",almeno da queste parti,dove la densità di diffusione del cervo é molto alta..
Ho ripensato alla sera di qualche giorno prima,quando vidi il branco di femmine "non custodito" e davvero non riuscivo a capire come mai nessun maschio era a difesa del branco..che fossero tutte non in estro?boh..
Nel parco della Mandria qui da noi,lontano dai luoghi in quota,questa stagione nessun bramito..incredibile..parola di guardiaparco..il caldo ha rovinato davvero così tanto?
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 11:32:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma al parco della Mandria sono recintati o in qualche modo controllati?

Torna all'inizio della Pagina

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 13:42:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il cervo alla Mandria é stretto nel recinto..e meno male che é così,altrimenti il parassita con cui convivono e che non si sa come eradicare,si diffonderebbe a macchia d'olio su sutta la fauna della zona..
Dimenticavo..sono costantemente controllati grazie al servizio dei guardia parco,proprio loro dicono appunto che quest'anno é stato stranissimo..zero bramiti..contando che si trova in pianura il parco..

Messaggio originario di pardus:

ma al parco della Mandria sono recintati o in qualche modo controllati?



Modificato da - marmotta in data 19 ottobre 2011 13:44:18
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 14:17:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
gia' strano...comunque anche dalle mie parti era meno intenso...o del tutto nullo...

una doamnda su quei cervi....sbaglio o per vedere bisogna essere accompagnati e prenotare la vosita?
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 14:27:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
con quegli Harem si spera che la dinastia continui

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 14:28:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altra domanda: non sono in competizione i maschi dei 2 harem? o si ...accontentano di quello che hanno?

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 16:12:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Negli orari di apertura del parco,quando c'é gente che passeggia é difficilissimo vederli,io non li ho mai visti di giorno,sappiamo che per indole sono molto diffidenti,e loro con tutto il bosco a disposizione non si fanno mai vedere quando i bipedi affollano il parco..
Ci sono le visite guidate per vederli di notte,si può pagare per stare in appostamento nelle torrette di avvistamento,o vederli nel periodo di bramito nelle arene,tutte queste sono "visite" organizzate..

P.s.
specifico che quelli che ho fotografato io non sono cervi della mandria,nel parco sono dei cervoni!!wapiti ibridati successivamente con razze "nostrane"..

Messaggio originario di pardus:

gia' strano...comunque anche dalle mie parti era meno intenso...o del tutto nullo...

una doamnda su quei cervi....sbaglio o per vedere bisogna essere accompagnati e prenotare la vosita?
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net