|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 18:32:24
|
Immagine:
129,39 KB
Marco Link
|
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 18:32:47
|
Immagine:
142,21 KB
Marco Link
|
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 18:33:09
|
Immagine:
133,73 KB
Marco Link
|
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 18:33:31
|
Immagine:
120,71 KB
Marco Link
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 18:40:38
|
Tornando all'indovinello di Giannicarot (ho molti dubbi sulla mia risposta!!!)ri-posto le due immagini: Immagine:
126,49 KB Immagine:
118,03 KB
Guardandole bene (almeno da queste immagini) a me nessuna delle due mi sembra una sottile! Però dalla foto insieme si nota come una è decisamenti più piccola dell'altra!.
Nella prima foto il muso, l'espressione più guardinga che ha di solito la capobranco (o la femmina udulta nel nucleo famigliare) e che guida sempre gli altri, il corpo più spigoloso.. mi fa pensare alla femmina adulta..
Nella seconda foto si vede una femmina all'apparenza più robusta (e penso, è questa l'adulta?!!!) ma il muso mi sembra in qualche modo più "giovane" della precedente anche se piuttosto allungato...
Rimango della mia idea, ma comunque da una foto è davvero difficile... Giannicarot se hai altre immagine postale che qua mi sto scervellando! 
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 19:02:32
|
OK. elafo
famiglia più vicina
Immagine:
122,85 KB
femmina 1 bis
Immagine:
169,4 KB
femmina 2 bis
Immagine:
158,04 KB
gianni
|
 |
|
Mayer88
Utente Junior
 
Città: Torino
66 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 19:06:19
|
Ahhaha meno male che anche gli esperti la trovano difficile :D |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 19:18:36
|
GRAZIE GIANNICAROT!!
Beh, io rimango della mia idea nonostante i dubbi rimangono.. La foto numero 1 per me mostra un'adulta (con pomelli!!) e qua si vede pure il muso allungato e un pò asinino... Dal ventre però mmm....
Nella foto insieme è davvero facile uff
ASPETTAAAA!!! Ho rivisto bene la foto e l'ho abbinate meglio alla foto di insieme.. HO SBAGLIATO!!! nella prima foto è la sottile e l'adulta è quella della seconda foto... CHE FIGURACCIA!!!!!!
Però la prima non ha il muso da sottile E INSISTO!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 10 ottobre 2011 19:22:51 |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 19:27:48
|
| Messaggio originario di marcospada:
Bellissimo il "Re del Sangro" come lo chiamo io ; dici che stavate mimetizzati con un telo mimetico, ti racconto la mia esperienza quando lo ho fotografato mentre provvedeva a marcare la sua arena con l'orina: mentre stavo nascosto dietro la recinzione che divide il prato dalla foresta di Salici, con il cavalletto basso dietro gli arbusti, vedo un gruppetto di persone, ragazzi di Villetta Barrea, che sbucano dal fondo del prato e passeggiano tranquilli passando ad una ventina di metri dal Cervo che se ne stava sdraiato a terra, come nella tua foto. Non li ha degnati di uno sguardo, allora sono uscito allo scoperto, sempre nel prato, ho piazzato il cavalletto montato alto ad una trentina di metri da lui, mi vedeva benissimo ma non mi considerava per nulla, quando si e' alzato per andare verso le femmine, mi e' passato trasversalemnte ad una ventina di metri senza "degnarmi" di uno sguardo, credo che ormai lui, abituato ad entrare ed uscire di notte nell'abitato di Villetta Barrea, non consideri piu' le persone come un pericolo ed ha contagiato anche le sue femmine che ho notato si lasciano avvicinare allo scoperto senza eccessivo timore. Non so se sia un bene od un male, ma ormai quel gruppo di Cervi, che vive troppo vicino al centro abitato, e' naturalmente confidente.
Marco Link
|
Ciao Marco! Il tuo racconto mi ha colpito e stupito molto! Mi sembra incredibile guarda! Mi permetto di chiederti un paio di cose:
- Da quanti anni si vede questo maschio? - Subentrano altri adulti ho è l'unico della zona? dubito in quanto lo vedo bramire... E forse l'unico così abituato all'uomo e dunque quest'ultimo gli da involontariamente una mano a rimanere l'unico "padrone" dell'harem?
Scusa le mie curiosità!! Ciao!!!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 19:51:26
|
La gerarchia negli spostamenti, forse, tutte le volte non viene rispettata. all'uscita dal bosco di questo gruppo la più grossa è l'ultima della fila almeno dalle dimensioni del corpo e della testa.
Immagine:
91,99 KB
forse per chè dietro cera lui
Immagine:
89,72 KB
gianni |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 20:23:30
|
| Messaggio originario di giannicarot:
La gerarchia negli spostamenti, forse, tutte le volte non viene rispettata... ....forse per chè dietro cera lui
gianni
|
Sono d'accordo! Quando c'è il maschio dietro che bramisce le abitudini saltano... In uno stato "normale" invece è la capobranco o, nel caso di un nucleo famigliare, la femmina adulta davanti agli altri
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 20:29:21
|
Ciao Alessandro!  La tua supposizione è anche la mia, anche se sembrerebbero due padiglioni distinti, almeno a vedere i "contorni". Comunque è una cosa strana...
Link |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 20:32:49
|
| Messaggio originario di Neto:
Ciao Alessandro!  La tua supposizione è anche la mia, anche se sembrerebbero due padiglioni distinti, almeno a vedere i "contorni". Comunque è una cosa strana...
Link
|
Infatti è vero è molto curiosa!! Ma ho visto diversi maschi con le orecchie "tagliate" e penso che questo sia solo più originale degli altri!! Comunque nessuna ipotesi è da sottovalutare!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
mauriz
Utente V.I.P.
  
Città: guiglia
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 22:07:48
|
| Messaggio originario di ELAFO:
| Messaggio originario di marcospada:
Bellissimo il "Re del Sangro" come lo chiamo io ; dici che stavate mimetizzati con un telo mimetico, ti racconto la mia esperienza quando lo ho fotografato mentre provvedeva a marcare la sua arena con l'orina: mentre stavo nascosto dietro la recinzione che divide il prato dalla foresta di Salici, con il cavalletto basso dietro gli arbusti, vedo un gruppetto di persone, ragazzi di Villetta Barrea, che sbucano dal fondo del prato e passeggiano tranquilli passando ad una ventina di metri dal Cervo che se ne stava sdraiato a terra, come nella tua foto. Non li ha degnati di uno sguardo, allora sono uscito allo scoperto, sempre nel prato, ho piazzato il cavalletto montato alto ad una trentina di metri da lui, mi vedeva benissimo ma non mi considerava per nulla, quando si e' alzato per andare verso le femmine, mi e' passato trasversalemnte ad una ventina di metri senza "degnarmi" di uno sguardo, credo che ormai lui, abituato ad entrare ed uscire di notte nell'abitato di Villetta Barrea, non consideri piu' le persone come un pericolo ed ha contagiato anche le sue femmine che ho notato si lasciano avvicinare allo scoperto senza eccessivo timore. Non so se sia un bene od un male, ma ormai quel gruppo di Cervi, che vive troppo vicino al centro abitato, e' naturalmente confidente.
Marco Link
|
Ciao Marco! Il tuo racconto mi ha colpito e stupito molto! Mi sembra incredibile guarda! Mi permetto di chiederti un paio di cose:
- Da quanti anni si vede questo maschio? - Subentrano altri adulti ho è l'unico della zona? dubito in quanto lo vedo bramire... E forse l'unico così abituato all'uomo e dunque quest'ultimo gli da involontariamente una mano a rimanere l'unico "padrone" dell'harem?
Scusa le mie curiosità!! Ciao!!!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
Può essere confidente, oppure essere un effetto del testosterone ... basta aspettare due settimane e vedere se continua a comportarsi cosi..
Maurizio |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 23:04:32
|
| Messaggio originario di ELAFO:
Tornando all'indovinello di Giannicarot (ho molti dubbi sulla mia risposta!!!)ri-posto le due immagini: Immagine:
126,49 KB Immagine:
118,03 KB
Guardandole bene (almeno da queste immagini) a me nessuna delle due mi sembra una sottile! ..... |
Condivido! 
Ciaoo |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2011 : 11:23:38
|
Luciano, quel Cervo Angela lo conosce molto meglio di me, lo osserva da diversi anni e ne conosce la storia. In quell'ambiente non e' il solo maschio, ma il "padrone" della cosiddetta "foresta allagata" di Villetta Barrea e' lui e non permette ad altri maschi, che ci sono, di entrare nella sua arena che e' il prato di un campeggio aperto d'estate lungo il fiume Sangro. Guardalo in questo video:
Link
ed in queste foto:
Link
e questo e' il suo ambiente: la foresta allagata di Barrea:
Link
Marco Link
|
Modificato da - marcospada in data 11 ottobre 2011 11:30:02 |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2011 : 12:27:19
|
| Messaggio originario di marcospada:
Luciano, quel Cervo Angela lo conosce molto meglio di me, lo osserva da diversi anni e ne conosce la storia. In quell'ambiente non e' il solo maschio, ma il "padrone" della cosiddetta "foresta allagata" di Villetta Barrea e' lui e non permette ad altri maschi, che ci sono, di entrare nella sua arena ...
Marco Link
|
Sono 4 anni che osservo questo cervo. Negli anni passati c'erano diversi maschi anche più grandi di lui che gli contendevano le femmine in quell'arena. Ho visto e fotografato maschi di diverse dimensioni sia al mattino che alla sera. L'ho visto difendere in modo molto agguerrito il suo harem. Due anni fa ancora soccombeva quando arrivavano maschi molti grandi.
Dallo scorso anno non ha rivali, li scaccia tutti, grandi e piccoli, non tollera neanche i fusoni. Domenica ha rincorso un fusone che si era avvicinato a cento metri dalle femmine inseguendolo per tutto il bosco e costringendolo ad andare via. Quest'anno però non l'ho visto in competizione con cervi grandi benchè bramisca molto spesso soprattutto se sente altri bramiti, anche lontani.
Il suo harem è variabile, nel senso che ha 5-6 femmine con piccoli sempre vicino a lui, ma a volte se ne contano anche anche 10 con piccoli. C'è soprattutto una femmina che è sempre nelle vicinanze e sembra vegliare mentre lui riposa. Non saprei come spiegarlo.
E' un cervo che non ha paura dell'uomo, che non degna di alcuna attenzione. La differenza tra essere troppo visibili e non, e che se riesci a mimetizzarti lui continua le sue occupazioni e riesci a osservare più cose, altrimenti si mantiene più attento e meno naturale. Inoltre se ti esponi troppo c'è il rischio che scappino le femmine e lui è costretto a rincorrerle e quindi lo perdi di vista.
C'è un periodo dell'anno, da gennaio a fine agosto, che sparisce e non si vede più o forse torna solo la notte. Qualche volta l'ho rincontrato in un bosco più lontano. Nel periodo degli amori invece è preoccupato solo delle sue femmine, l'uomo non rientra tra le sue preoccupazioni. Non ha paura delle automobili, nè degli spari (non alza neanche lo sguardo se sente un colpo che assomiglia ad uno sparo), non si cura delle grida dei bambini, nè dei cani che si avvicinano. Se deve spostarsi da un posto all'altro e ci sono degli ostacoli davanti, ad esempio delle persone o altri animali, lui non li aggira, ma va dritto per la sua direzione, sono gli altri che devono spostarsi.
Anche il suo portamento è ben distinguibile: cammina sempre con tranquillità, dondolando a destra e sinistra la testa con il suo palco, come se sfilasse su una passerella. Passa molte ore a marcare il territorio con orina e a segnarlo facendo dei solchi con le punte. Durante la giornata si dedica spesso allo sfregamento delle stanghe contro gli alberi e gli arbusti. Ama rotolarsi nel fango, credo lo faccia ogni giorno, e spesso attraversa il fiume. Neanche in questo periodo è infastidito dai cerbiatti che gli girano attorno. Infatti, a volte, ho visto dei cervi che scacciano i piccoli quando c'è la femmina vicino. In questo cervo non l'ho osservato.
E' un cervo conosciuto e fotografato da molti, ma i più si limitano a fargli qualche foto incuriositi dalla situazione. Non ho mai incontrato persone che si soffermassero per lungo tempo per capirne i comportamenti, in particolare quest'anno per l'assenza di altri maschi in competizione. Infatti tutti si aspettano la scena del bramito e del combattimento, il resta non conta.
Angela |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2011 : 17:55:03
|
| Messaggio originario di marcospada:
Luciano, quel Cervo Angela lo conosce molto meglio di me, lo osserva da diversi anni e ne conosce la storia. In quell'ambiente non e' il solo maschio, ma il "padrone" della cosiddetta "foresta allagata" di Villetta Barrea e' lui e non permette ad altri maschi, che ci sono, di entrare nella sua arena che e' il prato di un campeggio aperto d'estate lungo il fiume Sangro. Guardalo in questo video:
Link
ed in queste foto:
Link
e questo e' il suo ambiente: la foresta allagata di Barrea:
Link
Marco Link
|
Avevo fatto io le domande non Luciano!! Grazie della risposta Marco!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2011 : 18:09:49
|
Allora è un gruppo femminile composto da 2 femmine adulte e un piccolo. ma una sottile di 15 mesi com'è fatta. c'è n'è una in queste foto?
Immagine:
115,15 KB
Immagine:
102,9 KB
Immagine:
115,08 KB
una cosa è sicura riconoscere una sottile di più di un anno è difficile.
gianni |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2011 : 18:11:32
|
| Messaggio originario di AngelaI:
| Messaggio originario di marcospada:
Luciano, quel Cervo Angela lo conosce molto meglio di me, lo osserva da diversi anni e ne conosce la storia. In quell'ambiente non e' il solo maschio, ma il "padrone" della cosiddetta "foresta allagata" di Villetta Barrea e' lui e non permette ad altri maschi, che ci sono, di entrare nella sua arena ...
Marco Link
|
Sono 4 anni che osservo questo cervo. Negli anni passati c'erano diversi maschi anche più grandi di lui che gli contendevano le femmine in quell'arena. Ho visto e fotografato maschi di diverse dimensioni sia al mattino che alla sera. L'ho visto difendere in modo molto agguerrito il suo harem. Due anni fa ancora soccombeva quando arrivavano maschi molti grandi.
Dallo scorso anno non ha rivali, li scaccia tutti, grandi e piccoli, non tollera neanche i fusoni. Domenica ha rincorso un fusone che si era avvicinato a cento metri dalle femmine inseguendolo per tutto il bosco e costringendolo ad andare via. Quest'anno però non l'ho visto in competizione con cervi grandi benchè bramisca molto spesso soprattutto se sente altri bramiti, anche lontani.
Il suo harem è variabile, nel senso che ha 5-6 femmine con piccoli sempre vicino a lui, ma a volte se ne contano anche anche 10 con piccoli. C'è soprattutto una femmina che è sempre nelle vicinanze e sembra vegliare mentre lui riposa. Non saprei come spiegarlo.
E' un cervo che non ha paura dell'uomo, che non degna di alcuna attenzione. La differenza tra essere troppo visibili e non, e che se riesci a mimetizzarti lui continua le sue occupazioni e riesci a osservare più cose, altrimenti si mantiene più attento e meno naturale. Inoltre se ti esponi troppo c'è il rischio che scappino le femmine e lui è costretto a rincorrerle e quindi lo perdi di vista.
C'è un periodo dell'anno, da gennaio a fine agosto, che sparisce e non si vede più o forse torna solo la notte. Qualche volta l'ho rincontrato in un bosco più lontano. Nel periodo degli amori invece è preoccupato solo delle sue femmine, l'uomo non rientra tra le sue preoccupazioni. Non ha paura delle automobili, nè degli spari (non alza neanche lo sguardo se sente un colpo che assomiglia ad uno sparo), non si cura delle grida dei bambini, nè dei cani che si avvicinano. Se deve spostarsi da un posto all'altro e ci sono degli ostacoli davanti, ad esempio delle persone o altri animali, lui non li aggira, ma va dritto per la sua direzione, sono gli altri che devono spostarsi.
Anche il suo portamento è ben distinguibile: cammina sempre con tranquillità, dondolando a destra e sinistra la testa con il suo palco, come se sfilasse su una passerella. Passa molte ore a marcare il territorio con orina e a segnarlo facendo dei solchi con le punte. Durante la giornata si dedica spesso allo sfregamento delle stanghe contro gli alberi e gli arbusti. Ama rotolarsi nel fango, credo lo faccia ogni giorno, e spesso attraversa il fiume. Neanche in questo periodo è infastidito dai cerbiatti che gli girano attorno. Infatti, a volte, ho visto dei cervi che scacciano i piccoli quando c'è la femmina vicino. In questo cervo non l'ho osservato.
E' un cervo conosciuto e fotografato da molti, ma i più si limitano a fargli qualche foto incuriositi dalla situazione. Non ho mai incontrato persone che si soffermassero per lungo tempo per capirne i comportamenti, in particolare quest'anno per l'assenza di altri maschi in competizione. Infatti tutti si aspettano la scena del bramito e del combattimento, il resta non conta.
Angela
|
Davvero curioso!!! E' una vera celebrità questo animale... Speriamo solo e sempre che incontri umani per bene.. Ciao Angela!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|