Ieri la neve ci ha bloccati. Avevemo in programma Monte Meta, ma giungi al sentiero per la partenza non ce la siamo sentiti di avviarci. Già a 1400 m. la temperatura era allo zero, un vento che tagliava il viso, nebbia, rischio di neve. Abbiamo fatto bene perchè poco dopo ha inziato a nevicare già sui 1000 metri. Oggi tutte le cime sono innevate.
Alla fine abbiamo optato per restare in basso e non abbiamo mancato la visita al nostro bel cervo che sembra sfinito.
Abbiamo avuto una gran bella fortuna perchè eravamo mimetizzati dove pensavamo arrivase e poco dopo eccolo qui che si sdraia e si addormenta davanti a noi che eravamo a terra coperti da un telo mimetico, anche per poroteggerci dalla pioggia gelida.
Bellissimo il "Re del Sangro" come lo chiamo io ; dici che stavate mimetizzati con un telo mimetico, ti racconto la mia esperienza quando lo ho fotografato mentre provvedeva a marcare la sua arena con l'orina: mentre stavo nascosto dietro la recinzione che divide il prato dalla foresta di Salici, con il cavalletto basso dietro gli arbusti, vedo un gruppetto di persone, ragazzi di Villetta Barrea, che sbucano dal fondo del prato e passeggiano tranquilli passando ad una ventina di metri dal Cervo che se ne stava sdraiato a terra, come nella tua foto. Non li ha degnati di uno sguardo, allora sono uscito allo scoperto, sempre nel prato, ho piazzato il cavalletto montato alto ad una trentina di metri da lui, mi vedeva benissimo ma non mi considerava per nulla, quando si e' alzato per andare verso le femmine, mi e' passato trasversalemnte ad una ventina di metri senza "degnarmi" di uno sguardo, credo che ormai lui, abituato ad entrare ed uscire di notte nell'abitato di Villetta Barrea, non consideri piu' le persone come un pericolo ed ha contagiato anche le sue femmine che ho notato si lasciano avvicinare allo scoperto senza eccessivo timore. Non so se sia un bene od un male, ma ormai quel gruppo di Cervi, che vive troppo vicino al centro abitato, e' naturalmente confidente.
Domanda per chi ne sa molto più di me in fatto di cervi: cosa ne pensi di questo esemplare che pare avere tre orecchie? Scusate la qualità (iso altissimi e crop al 100%)
@Elafo: io questo comportamento l'avevo notato nei caprioli,adulto,femmina sottile e piccolo,però nei caprioli si capisce bene,in quelle due foto lì a mio parere era proprio difficile distinguere quale fosse una e quale l'altra. :D
Sto quesi finendo di montare il materiale ripreso quest'anno. Intanto vi mando il Link di quello dell'anno scorso. La radura è vicina a quella di quest'anno e gli attori sono gli stessi. Speriamo possano recitare anche l'anno prossimo
Domanda per chi ne sa molto più di me in fatto di cervi: cosa ne pensi di questo esemplare che pare avere tre orecchie? Scusate la qualità (iso altissimi e crop al 100%)
Mah guardando le dimensioni dell'orecchio destro, penso si tratti di una lacerazione che guarendo ha reso l'orecchio sinistro quasi "doppio". Ma sentiamo pareri più autorevoli!