testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 21:17:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altra serata, sempre proseguendo con la serie "qualcosa non ci sta dentro"


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
55,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 21:21:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fresche di giornata.. fresco sicuramente,c'era la brina
"Ma c'è il bipede oppure no?"

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
35,99 KB

Modificato da - mauriz in data 08 ottobre 2011 21:21:27
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 21:22:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
"giovani... curiosi.."
o forse sarebbe piu' adatto "giovani.. e curiosi" ?

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
95,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 21:27:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quando l'ho visto ci sono rimasto male.. pensavo fossero rientrati tutti.. dopo 15 minuti che mi erano passate dietro due persone ed erano già lontane (non credo lo abbiano visto)
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
79,17 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 21:29:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi ha colpito ancor piu' quando ho notato l'occhio
A cosa può essere dovuto? e come si risolve normalmente?

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
103,6 KB

Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 21:50:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo che gli occhi sono un punto esposto, anche questo era messo uguale

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
171,43 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 22:12:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Mauriz:
Belle foto come sempre!... Ma dato che questo non è un Forum fotografico non importa che queste siano perfette ma quel che conta e che siano fonte di discussione.. Dunque fregatene di quelle che postano glia altri!
Molto interessante quella del (povero) cervo senza un occhio... Durante gli scontri in effetti gli occhi sono abbastanza esposti...
Ciao Neto è tanto che non ci si sente!!!

Per IOSTO:
Eccomi a parlare (e molto volentieri!) del Cervo Sardo!!
In questi anni sono riuscito a recuperare un pò di materiale su questo affascinante animale. Purtroppo non sono riuscito a trovare il libro di Enea Beccu e la versione in PDF è piena di frasi senza senso e tanti errori..

Mi chiedevi un libro sul Cervo europeo...
Ne ho diversi.. Il più recente che ho comprato è
"IL CERVO in Italia, Biologia e gestione tra Alpi e Appennini"
di Silvana Mattiello e Vito Mazzarone, Editrice Geographica, 2010 € 30,00

E' molto completo e ben fatto e anche i dati forniti sono piuttosto recenti e aggiornati. Se ti interessa fammi sapere che ti mando il link dove puoi comprarlo!






Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 08 ottobre 2011 22:13:38
Torna all'inizio della Pagina

Iosto
Utente Junior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 00:59:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

Per Mauriz:
Belle foto come sempre!... Ma dato che questo non è un Forum fotografico non importa che queste siano perfette ma quel che conta e che siano fonte di discussione.. Dunque fregatene di quelle che postano glia altri!
Molto interessante quella del (povero) cervo senza un occhio... Durante gli scontri in effetti gli occhi sono abbastanza esposti...
Ciao Neto è tanto che non ci si sente!!!

Per IOSTO:
Eccomi a parlare (e molto volentieri!) del Cervo Sardo!!
In questi anni sono riuscito a recuperare un pò di materiale su questo affascinante animale. Purtroppo non sono riuscito a trovare il libro di Enea
Beccu e la versione in PDF è piena di frasi senza senso e tanti errori..

Mi chiedevi un libro sul Cervo europeo...
Ne ho diversi.. Il più recente che ho comprato è
"IL CERVO in Italia, Biologia e gestione tra Alpi e Appennini"
di Silvana Mattiello e Vito Mazzarone, Editrice Geographica, 2010 € 30,00

E' molto completo e ben fatto e anche i dati forniti sono piuttosto recenti e aggiornati. Se ti interessa fammi sapere che ti mando il link dove puoi comprarlo!






Alessandro
"ELAFO"

___________________________




Grazie l'ho trovato e ordinato....

Il libro di beccu in libreria non si trova più
Io l'ho preso al mercatino a pochi euro, perfetto.
Se lo trovo te ne prendo una copia.
Ti scrivo se lo trovo.
ciao

e grazie ancora

Iosto
Torna all'inizio della Pagina

Iosto
Utente Junior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 01:01:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PS
Oggi è andato nello stesso posto dove ieri ho trovato la cerva morta un mio amico.
Sembra incredibile ha trovato solo lo scheletro....
Probabilmente volpi o cani randagi lo hanno divorato in una notte

Iosto
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 09:46:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Iosto:




Grazie l'ho trovato e ordinato....

Il libro di beccu in libreria non si trova più
Io l'ho preso al mercatino a pochi euro, perfetto.
Se lo trovo te ne prendo una copia.
Ti scrivo se lo trovo.
ciao

e grazie ancora

Iosto



Ma GRAZIE a te!! Sei gentilissimo!!!
Mi piacerebbe davvero avere quel libro... A parte le informazioni scaricabili da internet (soprattutto riguardanti i censimenti), il libro che ti dicevo l'altra volta, qualche articolo sui giornali e un' edizione filatelica del WWF del 1991 dedicata al Cervo Sardo, non si trova molto su questo animale...
Ecco le poche cose "cartacee" che sono riuscito a mettere insieme in questi anni:

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
96,74 KB


Fammi sapere cosa ne pensi del libro che ti ho consigliato ok?

Grazie ancora!

Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 09 ottobre 2011 09:48:00
Torna all'inizio della Pagina

Iosto
Utente Junior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 16:25:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Ok appena arriva tr lo faccio sapere
Ciao

Iosto




Iosto
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 18:14:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CERVO TERRITORIALE

La strategia riproduttiva dei Cervi maschi più usata è senza dubbio la formazione e la conseguente difesa di un harem di femmine.
Questa però non è l'unica strategia riproduttiva: il Cervo infatti può difendere per un periodo anche un ristretto territorio dove, ovviamente, le femmine si aggirano nelle vicinanze.

Vi voglio mostrare questo video Link girato da me il 18 settembre scorso dopo un temporale.
Questo maschio (che è lo stesso che un pò di tempo fa ho mostrato in un'immagine di "marcia parallela" e che presentava una zona sotto il collo senza pelo) si è fatto notare per diversi giorni nello stesso posto (sino a che qualche fenomeno ha piazzato un capanno fotografico proprio sul poggetto che difendeva...).

Mostra comportamenti di maschio "territoriale".
Da notare anche il modo di coricarsi e di rialzarsi: usa come appoggio primario la zampa sinistra. E per tutti così? avete mai documentato o osservato questo comportamento?

Mi scuso per alcuni rumori di troppo: un'auto che passa, il rumore di scatto della mia Reflex, folate di vento e.. mosche molto fastidiose!!!





Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 19:59:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
INDOVINELLO
(Luciano prima di dare la soluzione. aspetta che i meno esperti provino)

gruppo familiare femminile

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
74,15 KB

chi è la femmina sottile. il piccolo.
e la femmina anziana?

NUMERO 1

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
174,62 KB


NUMERO2

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
155,47 KB

NUMERO3

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
154 KB



gianni
Torna all'inizio della Pagina

Mayer88
Utente Junior

Città: Torino


66 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 20:08:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il piccolo sicuramente il 3 :-))

Nel gruppo in cui sono tutti assieme si nota chiaramente la differenza tra le due femmine purtroppo io così di profilo non riesco a trovar caratteristiche che mi permettano di dire quale è la sottile e quale l'anziana :(((

Cosa guardate voi per dire a colpo sicuro se è una giovane o se è più anziana?

A occhio direi che la numero uno è la sottile e la numero due è l'anziana.Sono ancora troppo inesperto :D
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 20:20:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PER elafo
ho notato ma potrei anche sbagliare che nei primi momenti del periodo degli amori i maschi formano le loro arene in punti dominanti sui pascoli dove si aggirano le femmine.
in molti di questi posti., c'è sempre per tutto il periodo la presenza di un maschio ma non è mai lo stesso ogni pochi giorni il padrone cambia viene scacciato da maschi più grossi o si ritira per riposare per poi tornare con le pile ricaricate.
comunque sul territorio da lui controllato ogni femmina di passaggio viene portata col solito rituale verso il propio harem.
poi dipende da lui riuscire a tenerlo unito.(una gran faticaccia)

gianni
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 20:43:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La mia risposta!:
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
74,79 KB
Dunque adulta foto 1; Sottile foto 2; giovane foto 3

Per Giannicarot: Ho notato anche io questo atteggiemento... I Cervi maschi in questo periodo sono dei cani da pastore... L'altro giorno ho addirittura notato un maschio che cercava di dividere le cerve dalle daine che pascolavano insieme!!!

Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 09 ottobre 2011 21:03:02
Torna all'inizio della Pagina

Mayer88
Utente Junior

Città: Torino


66 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 20:51:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Elafo da cosa sei riuscito a distinguere le due femmine nelle foto singole???Grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 20:57:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mayer88:

Elafo da cosa sei riuscito a distinguere le due femmine nelle foto singole???Grazie mille


Aspettiamo che rispondano altri.. L'inquadratura non aiuta in effetti... Guarda il muso e la muscolatura e a pelle chiediti: chi sembra più "grande"?!!
La foto dove sono insieme si capisce meglio anche per la disposizione in cui sono...
Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 09 ottobre 2011 20:58:40
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 21:27:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Mayer 88:

Guarda cosa ha in comune questa foto con quella di Giannicarot! (non sono gli stessi animali eh?!!)
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
144,03 KB

Diciamo che si scopre un'abitudine del branco femminile...



Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 09 ottobre 2011 21:28:50
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 23:23:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto di gianni:

1- sottile 2- adulta 3- giovane...

ho qualche dubbio, sul 1 e 2....si potrebbero anche invertire, ....la sottie in realta' ha anno e mezzo di questi tempi e se non erro al compimento del secondo anno viene considerata adulta..

Modificato da - pardus in data 09 ottobre 2011 23:25:19
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net