testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

Iosto
Utente Junior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 23:02:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alcuni scatti di oggi:
Maschio dominante, sempre più stanco ....
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
266,55 KB

Iosto
Torna all'inizio della Pagina

Iosto
Utente Junior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 23:03:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ALtro bramito

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
282,08 KB

Iosto
Torna all'inizio della Pagina

Iosto
Utente Junior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 23:04:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In radura
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
282,94 KB

Iosto
Torna all'inizio della Pagina

Iosto
Utente Junior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 23:06:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giovane maschio.
Oggi l'ho visto per la prima volta.
Suppongo sia nato la precedente primavera e non questa, ha solo degli abbozzi di corna.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
186,41 KB

Iosto
Torna all'inizio della Pagina

Iosto
Utente Junior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 23:11:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In pomeriggio , finito l'appostamento , presto per la pioggia, ho fatto un giro più su in un altipiano , più avanti dove ci sono delle pozze d'acqua.
e qui purtroppo habbiamo trovato una giovane cerva morta , probabilmente stanotte o ieri sera.
Con il ventre squarciato, ed ina zampa posteriore disarticolata.
A pparentemente non aveva segni di proiettili, per cui potrebbe essere stata predata , da cani randagi o da qualche volpe.
Allego foto anche se è un immagine decisamente forte.
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
188,88 KB


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
157,4 KB

Iosto
Torna all'inizio della Pagina

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 01:37:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mayer!,che ne dici se ci scriviamo in pvt?

Messaggio originario di Mayer88:

Messaggio originario di marmotta:

Mamma mia lo terrei in macchina per ascoltarlo di continuo!!!!!!!!
Ma sto impazzendo?
Nel file audio non ho sentito ciò che ho invece sentito ieri sera..ma che cavolo poteva essere?magari un maschio giovane?le femmine a quanto ho capito emettono questa specie di belato,giusto?

Marmotta ti posso chiedere dove sei andato in prov di Torino a vedere i cervi??grazie
Torna all'inizio della Pagina

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 01:40:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giannicarot:
forse hai sentito l'abbaio di allarme. ti hanno visto o percepito dall'odore e hanno emesso (il colpo di tosse) lo fanno sia i maschi che le femmine.

gianni


Cavolo abbaio di allarme?porca miseria..ma invece perché non c'era nessun maschio in zona?possibile che nessuna di quelle femmine fosse in estro?
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 10:30:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Uno dei pochi scatti fatti sotto una pioggia battente, che però mi ha consentito di rimanere invisibile.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
281,37 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

Mayer88
Utente Junior

Città: Torino


66 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 11:12:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AngelaI:


Uno dei pochi scatti fatti sotto una pioggia battente, che però mi ha consentito di rimanere invisibile.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
281,37 KB

Angela


FAntastica foto,mi piace tantissimo!!!:D

@marmotta:a me non funzionano i pvt.
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 12:20:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da qualche giorno la situazione nel campo d'amore che frequento si è calmata e i bramiti si sono ridotti notevolmente.
Anche quest'anno osservando questi animali ho potuto imparare qualcosa in più su di loro(credo profondamente alla frase "impari più da un bosco che da un libro") ma anche su esemplari "bipedi" della mia stessa specie! (e questo mi ha fatto capire che amo molto più i Cervi!).

Posto un'immagine per concludere a modo mio questa intensa stagione.
La dedico alla SELVATICHEZZA e al TIMORE che i Cervi dell'Appennino tosco emiliano hanno e stanno conservando nei confronti dell'uomo...


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
241,05 KB

Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 12:57:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
qualche altro bramito...sempre senza luce
credo che saranno gli ultimi che ho fotografato quest'anno,in quanto per vari problemi non credo più di riuscire a fotografare in questo periodo
ciao



Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
228,16 KB



Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
230,04 KB




Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
290,71 KB

Link

Torna all'inizio della Pagina

Iosto
Utente Junior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 14:52:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti a Michela per l'ottima cattura.
Domanda agli esperti:
Ho notato una similitudine negli esemplari degli appennini , rispetto al cervo sardo soprattutto come manto e colori, tranne che per i palchi
Decisamente più sviluppati e larghi.
Mentre noto una grande differenza per gli esemplari delle alpi, anche verso quelli dell'appennino.
Soprattutto , il mntello , la testa e gli occhi.

Iosto
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 17:03:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per IOSTO


La differenza sostanziale sono le dimensioni corporee.
I soggetti delle foto di Michela (e anche quello che ho postato io) sono comunque esemplari piuttosto giovani (maschi adulti giovani).

Qui sull'Appennino tosco emiliano è stato (purtroppo) prelevato nel 2004 un maschio adulto di ben 331 kg. Nel bolognese il peso medio di un maschio adulto prima degli amori è di circa 229,6 kg e di 186,6 dopo gli amori. Sulle Alpi e soprattutto in Sardegna questi valori sono irraggiungibili (per non parlare dei cervi della Mesola).

Ti mostro un'immagine di un Cervo maschio adulto "maturo" e forse capirai meglio questa differenza:
b]Immagine:[/b]
PASSIONE PER IL CERVO
119,5 KB

Il colore un pò "artefatto" è dovuto alla particolare luce del sole mattutino



PS: Complimenti per le tue immagini. Mi piace molto il Cervo sardo; pensavo che avesse il mantello più scuro rispetto ai Cervi alpini e appenninici in effetti ma dalle tue foto non mi sembra che sia così

Alessandro
"ELAFO"

___________________________




Modificato da - ELAFO in data 08 ottobre 2011 17:06:44
Torna all'inizio della Pagina

Iosto
Utente Junior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 18:13:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti il cervo sardo è stato desctitto dal 1777 ( Erxleben) come sottospecie del Cervus Elaphus ( corsicanus ) e l'autore prendeva in considerazione il mantello più scuro e le dimensioni minori.
Successivamente altri autori lo hanno considerato tale ( Fitzinger 1874- Lydekker 1898; Miller 1912; Ellerman e Morrison Scott 1951).
Che io sappia non è stato pubblicato niente di recente con tecniche di genetica moderne se non degli studi di cariotipizzazione e di elettroforesi delle proteine.
ma non con tecniche di sequenziamento.
Per il mantello posso dire che esiste una variabilità abbastanza ampia da zona a zona e soprattutto stagionale.
Il mantello rossastro è tipicamente estivo.

Un amico con cui spesso esco in escursione ha fotografato un esemplare più grande di età con il mantello più scuro anche in questa stagione, e con la testa piccola ed il corpo tozzo, e stranamente con gli occhi più chiari tendenti al giallo.
Link

In letteratura i caratteri distintivi sono indicati come Dimensione corpo, Allometria, Colore del mantello e conformazione del palco
Le dim. massime descritte nel Sardo sono di 90-100Kg e 120-130 cm nel maschio adulto.
Le corna in genere hanno massimo 4-5 punte per asta.
La 2° punta piccola partendo dalla base detta invernino è presente nel 9% della popolazione.
E' abbastanza infrequente osservare forme di aste che terminano a candelabro o corona.
Il maschio più grande con l'invernino , ha il palco identico da almeno tre anni. e frequenta la stezza zona , addirittura la femmina più grande , quella con il manto con i fianchi più grigi è la stessa più anziana del branco da anni.

Sono stati scritti alcuni libri sul cervo sardo ma solo due con criteri scientifici, il Cetti ( volume storico) e "il cervo sardo" di Enea Beccu" scaricabile in PDF su Sardegna digital Library Link

Sapresti consigliarmi qualche testo sul cervo europeo , che descriva la specie ed il comportamento ?

Ciao

Iosto




Iosto
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 20:09:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Iosto!! Più tardi ti segnalo alcuni libri per me molto interessanti e magari parliamo ancora un pò del mitico Cervo Sardo!!



Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 21:03:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Secondo me sono (come si verifica ogni anno) ... le solite illazioni
Come sempre c'è qualcuno che comunica l'inizio attività ai primi di settembre .... e qualcun'altro che dice che sono in clamoroso ritardo ... a metà settembre
Io penso che (come al solito) .. l'attività diverrà piuttosto "frenetica" (pur con alti e bassi)a partire dal 20 di settembre ... fino alla prima settimana di ottobre; ... nei periodi precedenti e successivi possono verificarsi episodici picchi di attività ... o di quiescenza, ..... ma non c'è la costanza tipica del periodo culminante.

Ciaoo


Una parentesi visto che la calma nei campi sta ritornando
Passato il periodo le previsioni di Luciano sono puntualmente confermate.. (i picchi sono iniziati giusto un pò piu' tardi quest'anno)

In compenso si inizia a sentire ruttolo nei boschi

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 21:08:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono ai livelli medi del postato finora però quando non ho 7 persone dietro qualcosa ne esce
Non so perchè ma non mi riesce di metterceli dentro per intero
Controluce mattutino

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
46,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 21:10:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il soggetto non sembra con troppi anni appresso, ma la stazza c'era tutta.. è normale,o meglio, capita di frequente che si spezzino delle punte nel palco?


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
43,92 KB

Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 21:14:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
80,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2011 : 21:16:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Capita di trovarcisi vicino quando è fin troppo buio e dopo un'ora che sei in ginocchio perchè non riesci a metterti comodo


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
48,31 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,01 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net