testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 22:14:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma che sonnifero Luciano non scherzare!!

Se non ricordo male però i giorni da un estro all'altro sono 18!

Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 22:25:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:
.... Se non ricordo male però i giorni da un estro all'altro sono 18! ...


Si, ... hai ragione (sempre attentissimo eh ) ... io calcolo circa 20-25 giorni dalla fase iniziale del periodo (20-22 settembre) non potendo sapere quando una femmina ha avuto il primo estro stagionale ... di modo che mi aspetto qualche secondo estro a partire da metà ottobre (poi circa al 10 Novembre e così via) ... in effetti però forse è bene riportare la distanza precisa fra un estro e l'altro ... anche se non penso sia così categorica e sia un po' influenzata dall'età e dalla forma fisica.

Ciaoo

Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 22:28:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non volevo fare il pignolo figurati!! Non ricordo i compleanni di amici e parenti ma certe cose sul Cervo beh.. me le ricordo bene!!

Dato che ne stiamo parlando.. vi propongo uno scatto (super crop) V.M 18


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
168,6 KB

Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 06 ottobre 2011 22:30:28
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 22:33:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bello!
Tentativo o copula?

Ciaoo

P.s. nessun problema per la presunta "pignoleria" .... è sempre piacevole confrontarsi con chi ne sa!
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 22:38:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Bello!
Tentativo o copula?



Tanti tentativi... è mancato il "saltello" caratteristico però!

Ti/vi saluto con un'immagine che ho "preparato" stasera e che forse è un pò malinconica... Ma il pensiero che (relativamente) presto i boschi non risuoneranno più dei bramiti, un pò di malinconia me la fa venire...

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
130,79 KB

Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 06 ottobre 2011 22:41:38
Torna all'inizio della Pagina

Mayer88
Utente Junior

Città: Torino


66 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 22:46:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma scusate,il cervo ha un estro "poliestrale stagionale a fotoperiodo negativo,vero??In pratica se non fecondata la femmina va in estro diciamo a cadenza regolare come detto di c.a. 20 giorni da metà settembre a Marzo,no?

L'estro e soprattutto la diffusione di ormoni femminili(estrogeni) nell'aria che fungono da richiamo per i maschi non può essere regolata a seconda dell'anno preso in considerazione,dall'alimentazione e dai processi metabolici a livello di differenti cerve,cerco di chiarire,se è stata dal punto di vista alimentare una stagione alquanto scarsa per motivi da definire la femmina non sarà meno propensa ad andare in estro e di conseguenza ad avere una gravidanza che potrebbe sfiancarla??Non potrebbe essere questo un motivo per il quale il periodo degli amori,o meglio il grosso del periodo degli amori si possa protrarre più avanti??O per assurdo che il bramito del maschio sia poco o niente udibile a causa della quasi totalità di assenza di estro da parte delle femmine??

Sono solo riflessioni...vorrei capire se possano avere un minimo di fondamento o no.
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 22:54:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quello che ne so la femmina ha un ciclo estrale di 18 giorni (in media) che dura circa 3 mesi (dunque 5 estri totali) e la sua recettività è di solo 12/24 ore.
Uno dei fattori per cui una femmina non si riproduce è il non raggiungimento del peso "ideale" (che in Appennino da me deve essere in questi periodo di almeno 70 kg) dovuto ad esempio ad un ritardo nell'ovulazione la scorsa stagione con un conseguente ritardo nel parto. Non avendo potuto accumulare le energie necessarie una femmine non riesce a riprodursi.

Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 06 ottobre 2011 23:17:33
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 00:15:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

Per quello che ne so la femmina ha un ciclo estrale di 18 giorni (in media) che dura circa 3 mesi (dunque 5 estri totali) e la sua recettività è di solo 12/24 ore.
Uno dei fattori per cui una femmina non si riproduce è il non raggiungimento del peso "ideale" (che in Appennino da me deve essere in questi periodo di almeno 70 kg) ....


Questo è quanto risulta anche a me.
Sarei solo un tantino meno rigido circa il limite di peso (che è spesso legato alla "qualità" di una determinata popolazione).
Ci sono attualmente anche segnalazioni (mai verificate e personalmente sono situazioni ancora mai vissute) .. di estri (quindi bramiti) a gennaio, ... oltre quindi il quinto estro, ... ma ci credo poco.


Messaggio originario di Mayer88:
.... L'estro e soprattutto la diffusione di ormoni femminili(estrogeni) nell'aria che fungono da richiamo per i maschi non può essere regolata a seconda dell'anno preso in considerazione,dall'alimentazione e dai processi metabolici a livello di differenti cerve,cerco di chiarire,se è stata dal punto di vista alimentare una stagione alquanto scarsa per motivi da definire la femmina non sarà meno propensa ad andare in estro e di conseguenza ad avere una gravidanza che potrebbe sfiancarla??Non potrebbe essere questo un motivo per il quale il periodo degli amori,o meglio il grosso del periodo degli amori si possa protrarre più avanti??O per assurdo che il bramito del maschio sia poco o niente udibile a causa della quasi totalità di assenza di estro da parte delle femmine??

Sono solo riflessioni...vorrei capire se possano avere un minimo di fondamento o no.


Le tue riflessioni Marco, sono molto interessanti .... e anche difficilmente verificabili o confutabili
Personalmente penso che l'intensità dell'attività di bramito non sia strettamente dipendente dal numero di femmine in estro ... anzi mi verrebbe da pensare il contrario: molte femmine in estro ... molti maschi "indaffarati" a coprirle ... e meno competizione, il contrario con poche femmine in estro o a disposizione (maggiore competizione ... per poche "risorse")
Sul fatto che l'alimentazione (più o meno abbondante) possa influenzare l'estro ... sono un po' più convinto, ma non credo sia una cosa "decisa" dalle singole femmine ... penso sia una sorta di "bilancia biologica" che pesa le probabilità di portare a buon fine una procreazione ... e regola di conseguenza gli ormoni (un po' come capita alle femmine di cinghiale quando (in periodi di pasciona) si riproducono due volte in un anno.
per finire penso che uno dei principali motivi di estri ritardati o addirittura di mancanza di estro di determinate femmine ... possano essere conseguenti proprio a precedenti situazioni analoghe, ... mi spiego (o almeno ci provo) ... una femmina non rimane gravida un paio di volte ... ma viene ingravidata al terzo estro, ... quindi circa un mese e dieci giorni ... (poco meno) dopo le "normali"; .. il suo piccolo nascerà a fine Luglio, e ai primi di Settembre sarà ancora in piena fase di allattamento; ... la madre non sarà quindi probabilmente in condizione di andare in estro.
Si ipotizza che gran parte di queste madri, invece di andare in estro più tardi ... "saltino" in pratica la stagione riproduttiva, .. questo consentirebbe loro di superare meglio l'inverno e di accudire con maggior efficacia il piccolo nato in ritardo (allattandolo più a lungo) ... che grazie proprio all'effetto dell'allattamento prolungato ... recupererebbe l'handicap iniziale nei confronti dei coetanei ... presentandosi al cospetto del generale inverno .... nelle medesime loro condizioni.

Ciaoo .... e buonanotte!
Torna all'inizio della Pagina

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 08:54:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
urca quanto materiale!

e che qualità!!

quest'anno sono riuscito ad avvicianarmi di più a un gruppo che vive in una zona circoscritta e ancora poco conosciuta (relativamente parlando); insomma non si trovano le schiere di fotografi nelle arene, anzi a parte il sottoscritto e il mio socio non c'erano altri bipedi tra i piedi

ho realizzato questa carrelalta che spero gradiate

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Torna all'inizio della Pagina

Mayer88
Utente Junior

Città: Torino


66 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 08:59:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Messaggio originario di ELAFO:

Per quello che ne so la femmina ha un ciclo estrale di 18 giorni (in media) che dura circa 3 mesi (dunque 5 estri totali) e la sua recettività è di solo 12/24 ore.
Uno dei fattori per cui una femmina non si riproduce è il non raggiungimento del peso "ideale" (che in Appennino da me deve essere in questi periodo di almeno 70 kg) ....


Questo è quanto risulta anche a me.
Sarei solo un tantino meno rigido circa il limite di peso (che è spesso legato alla "qualità" di una determinata popolazione).
Ci sono attualmente anche segnalazioni (mai verificate e personalmente sono situazioni ancora mai vissute) .. di estri (quindi bramiti) a gennaio, ... oltre quindi il quinto estro, ... ma ci credo poco.


Messaggio originario di Mayer88:
.... L'estro e soprattutto la diffusione di ormoni femminili(estrogeni) nell'aria che fungono da richiamo per i maschi non può essere regolata a seconda dell'anno preso in considerazione,dall'alimentazione e dai processi metabolici a livello di differenti cerve,cerco di chiarire,se è stata dal punto di vista alimentare una stagione alquanto scarsa per motivi da definire la femmina non sarà meno propensa ad andare in estro e di conseguenza ad avere una gravidanza che potrebbe sfiancarla??Non potrebbe essere questo un motivo per il quale il periodo degli amori,o meglio il grosso del periodo degli amori si possa protrarre più avanti??O per assurdo che il bramito del maschio sia poco o niente udibile a causa della quasi totalità di assenza di estro da parte delle femmine??

Sono solo riflessioni...vorrei capire se possano avere un minimo di fondamento o no.


Le tue riflessioni Marco, sono molto interessanti .... e anche difficilmente verificabili o confutabili
Personalmente penso che l'intensità dell'attività di bramito non sia strettamente dipendente dal numero di femmine in estro ... anzi mi verrebbe da pensare il contrario: molte femmine in estro ... molti maschi "indaffarati" a coprirle ... e meno competizione, il contrario con poche femmine in estro o a disposizione (maggiore competizione ... per poche "risorse")
Sul fatto che l'alimentazione (più o meno abbondante) possa influenzare l'estro ... sono un po' più convinto, ma non credo sia una cosa "decisa" dalle singole femmine ... penso sia una sorta di "bilancia biologica" che pesa le probabilità di portare a buon fine una procreazione ... e regola di conseguenza gli ormoni (un po' come capita alle femmine di cinghiale quando (in periodi di pasciona) si riproducono due volte in un anno.
per finire penso che uno dei principali motivi di estri ritardati o addirittura di mancanza di estro di determinate femmine ... possano essere conseguenti proprio a precedenti situazioni analoghe, ... mi spiego (o almeno ci provo) ... una femmina non rimane gravida un paio di volte ... ma viene ingravidata al terzo estro, ... quindi circa un mese e dieci giorni ... (poco meno) dopo le "normali"; .. il suo piccolo nascerà a fine Luglio, e ai primi di Settembre sarà ancora in piena fase di allattamento; ... la madre non sarà quindi probabilmente in condizione di andare in estro.
Si ipotizza che gran parte di queste madri, invece di andare in estro più tardi ... "saltino" in pratica la stagione riproduttiva, .. questo consentirebbe loro di superare meglio l'inverno e di accudire con maggior efficacia il piccolo nato in ritardo (allattandolo più a lungo) ... che grazie proprio all'effetto dell'allattamento prolungato ... recupererebbe l'handicap iniziale nei confronti dei coetanei ... presentandosi al cospetto del generale inverno .... nelle medesime loro condizioni.

Ciaoo .... e buonanotte!


Grazie mille per la tua opinione :D Sarebbe interessante poter cercare di capirne di più solo che obiettivamente penso sia ben difficile riuscire a capire quando una femmina è in estro o no a meno di un monitoraggio costante o di beccarla montata da un maschio.
A breve posterò anche io due foto per documentar il bramito da queste parti! :-)
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 09:10:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[i]
Le tue riflessioni Marco, sono molto interessanti .... e anche difficilmente verificabili o confutabili
Personalmente penso che l'intensità dell'attività di bramito non sia strettamente dipendente dal numero di femmine in estro ... anzi mi verrebbe da pensare il contrario: molte femmine in estro ... molti maschi "indaffarati" a coprirle ... e meno competizione, il contrario con poche femmine in estro o a disposizione (maggiore competizione ... per poche "risorse")


nella zona dove sto collaborando per il monitoraggio pochissimi esemplari presenti, sia di femmine che di maschi e nonostante le numerose uscite nelle ore giuste nessun bramito....avvistati solo maschio adulto e femmina insieme...

se non ha competizione il maschio che motivo avrebbe di bramire?
Torna all'inizio della Pagina

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 11:48:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ieri sera stupenda esperienza sopratutto sonora.Ho creato una sorta di strumento per richiamo ed é una emozione sentire i maschi che rispondono,speravo di vederne qualcuno ma poi é arrivato il buio..ieri era una giornataccia,ventosissima,un pò di neve e poi pioggia..mentre scendevo ho visto un branco di una 2oina di femmine,mi sono fermato e ho emesso il bramito,sperando che da questo "harem" uscisse un maschio nel tentativo di difesa.E invece nulla..sono rimasto quasi un quarto d'ora in attesa.Alla fine una cosa strana,chiedo il vostro aiuto!Non so qual é il verso della femmina di cervo,ma a intutio penso che sia stat una femmina che "rispondeva".Dopo il mio bramito,sentivo questo verso che non era un vero e proprio bramito (io speravo moltissimo che fosse un maschio),come durata sembrava un abbaio di capriolo,ma il verso era un bramito ma molto più corto,non so se mi sono spiegato..Concludo dicendo che é stato stupendo,sembra un modo surreale,non volevo più andare via..
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 12:11:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marmotta:

Ieri sera stupenda esperienza sopratutto sonora.Ho creato una sorta di strumento per richiamo ed é una emozione sentire i maschi che rispondono,speravo di vederne qualcuno ma poi é arrivato il buio..ieri era una giornataccia,ventosissima,un pò di neve e poi pioggia..mentre scendevo ho visto un branco di una 2oina di femmine,mi sono fermato e ho emesso il bramito,sperando che da questo "harem" uscisse un maschio nel tentativo di difesa.E invece nulla..sono rimasto quasi un quarto d'ora in attesa.Alla fine una cosa strana,chiedo il vostro aiuto!Non so qual é il verso della femmina di cervo,ma a intutio penso che sia stat una femmina che "rispondeva".Dopo il mio bramito,sentivo questo verso che non era un vero e proprio bramito (io speravo moltissimo che fosse un maschio),come durata sembrava un abbaio di capriolo,ma il verso era un bramito ma molto più corto,non so se mi sono spiegato..Concludo dicendo che é stato stupendo,sembra un modo surreale,non volevo più andare via..


Il tuo entusiasmo è bello e contagioso, aggiungerei anche un po' fantastico, da mondo delle fiabe.

Angela
Torna all'inizio della Pagina

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 12:57:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marmotta:

Ieri sera stupenda esperienza sopratutto sonora.Ho creato una sorta di strumento per richiamo ed é una emozione sentire i maschi che rispondono,speravo di vederne qualcuno ma poi é arrivato il buio..ieri era una giornataccia,ventosissima,un pò di neve e poi pioggia..mentre scendevo ho visto un branco di una 2oina di femmine,mi sono fermato e ho emesso il bramito,sperando che da questo "harem" uscisse un maschio nel tentativo di difesa.E invece nulla..sono rimasto quasi un quarto d'ora in attesa.Alla fine una cosa strana,chiedo il vostro aiuto!Non so qual é il verso della femmina di cervo,ma a intutio penso che sia stat una femmina che "rispondeva".Dopo il mio bramito,sentivo questo verso che non era un vero e proprio bramito (io speravo moltissimo che fosse un maschio),come durata sembrava un abbaio di capriolo,ma il verso era un bramito ma molto più corto,non so se mi sono spiegato..Concludo dicendo che é stato stupendo,sembra un modo surreale,non volevo più andare via..


in questo audio, la mia più interessante registrazione di quest'anno, si sentono oltre a quei "tromboni" dei maschi, piccoli e femmine

è stato molto emozionante perchè ero in appostamento al limite di una radura con diversi maschi poco attivi; poi nel bosco alle mie spalle si sono sentiti i rumori e i versi che ho registarto e nella radura è scoppiato il caos; io ero in mezzo e temevo di essere in qualche modo 'coinvolto' (e quindi avrei inerferito e mi sarebbe moltodispiaciuto); invece ne sono rimasto fuori ..



La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...

Modificato da - funghimundi in data 07 ottobre 2011 13:00:13
Torna all'inizio della Pagina

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 13:26:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mamma mia lo terrei in macchina per ascoltarlo di continuo!!!!!!!!
Ma sto impazzendo?
Nel file audio non ho sentito ciò che ho invece sentito ieri sera..ma che cavolo poteva essere?magari un maschio giovane?le femmine a quanto ho capito emettono questa specie di belato,giusto?
Torna all'inizio della Pagina

Mayer88
Utente Junior

Città: Torino


66 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 14:45:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:

[i]
Le tue riflessioni Marco, sono molto interessanti .... e anche difficilmente verificabili o confutabili
Personalmente penso che l'intensità dell'attività di bramito non sia strettamente dipendente dal numero di femmine in estro ... anzi mi verrebbe da pensare il contrario: molte femmine in estro ... molti maschi "indaffarati" a coprirle ... e meno competizione, il contrario con poche femmine in estro o a disposizione (maggiore competizione ... per poche "risorse")


nella zona dove sto collaborando per il monitoraggio pochissimi esemplari presenti, sia di femmine che di maschi e nonostante le numerose uscite nelle ore giuste nessun bramito....avvistati solo maschio adulto e femmina insieme...

se non ha competizione il maschio che motivo avrebbe di bramire?

Bè,ok nn avere competizione,il bramito potrebbe essere anche solo una sorta di richiamo per le femmine quando le sente in estro.
Secondo me è un argomento affascinante che ha svariate sfaccettature e cose appunto che non sono state o che sono difficilmente verificabili come diceva Luciano!!da quel che ho notato qui sul forum comunque ci sono comportamenti diversi in diverse zone d'Italia,sarebbe una cosa molto interessante da studiare.
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 15:20:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[i]Bè,ok nn avere competizione,il bramito potrebbe essere anche solo una sorta di richiamo per le femmine quando le sente in estro.
Secondo me è un argomento affascinante che ha svariate sfaccettature e cose appunto che non sono state o che sono difficilmente verificabili come diceva Luciano!!da quel che ho notato qui sul forum comunque ci sono comportamenti diversi in diverse zone d'Italia,sarebbe una cosa molto interessante da studiare.


io credo che ogni zona, ma anche all'interno dello stesso parco ( se con dimensioni considerevoli ed ambienti differenti) puo' essere diversa dall'altra ed il cervo ,essendo animale adattabile, sviluppa comportamenti per sfrutture al massimo la situazione....ci sono diversi fattori: densita' ambiente, disturbo antropico ecc...troppi per avere un unico comportamento

io mi sto "facendo le ossa" in una zona dove i cervi ci sono solo da poco istallati (2-3 anni) ed da un anno li sto monitorando, questo e' dunque il primo bramito, dove praticamete non c'e' stato bramito...scusate il gioco di parole.....gli anni scorsi li ho seguiti in zone storiche e quindi gia' con campi d'amore formati negli anni (e sentirli e vederli era cosa normale), come credo la maggior parte delle persone che scrivono in questo topic....credo che ci sia poca esperienza (non e' una colpa) in zone di bassa densita', che si devono ancora stabilizzare e foramre, mentre si tende giustamente a frequentare zone storiche...spero che abbia ancora la possibilita' di seguire il bramito per i prossimi anni nella mia zona in modo da vedere l'eventuale evoluzione della popolazione e dell'attivita' durante questo periodo...

Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 17:56:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marmotta:

Ieri sera stupenda esperienza sopratutto sonora.Ho creato una sorta di strumento per richiamo ed é una emozione sentire i maschi che rispondono,speravo di vederne qualcuno ma poi é arrivato il buio..ieri era una giornataccia,ventosissima,un pò di neve e poi pioggia..mentre scendevo ho visto un branco di una 2oina di femmine,mi sono fermato e ho emesso il bramito,sperando che da questo "harem" uscisse un maschio nel tentativo di difesa.E invece nulla..sono rimasto quasi un quarto d'ora in attesa.Alla fine una cosa strana,chiedo il vostro aiuto!Non so qual é il verso della femmina di cervo,ma a intutio penso che sia stat una femmina che "rispondeva".Dopo il mio bramito,sentivo questo verso che non era un vero e proprio bramito (io speravo moltissimo che fosse un maschio),come durata sembrava un abbaio di capriolo,ma il verso era un bramito ma molto più corto,non so se mi sono spiegato..Concludo dicendo che é stato stupendo,sembra un modo surreale,non volevo più andare via..


forse hai sentito l'abbaio di allarme. ti hanno visto o percepito dall'odore e hanno emesso (il colpo di tosse) lo fanno sia i maschi che le femmine.

gianni
Torna all'inizio della Pagina

Mayer88
Utente Junior

Città: Torino


66 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 19:41:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marmotta:

Mamma mia lo terrei in macchina per ascoltarlo di continuo!!!!!!!!
Ma sto impazzendo?
Nel file audio non ho sentito ciò che ho invece sentito ieri sera..ma che cavolo poteva essere?magari un maschio giovane?le femmine a quanto ho capito emettono questa specie di belato,giusto?

Marmotta ti posso chiedere dove sei andato in prov di Torino a vedere i cervi??grazie
Torna all'inizio della Pagina

Iosto
Utente Junior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 22:58:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao A tutti
Oggi sono riuscito a prendermi un altro giorno di ferie per poter seguire i cervi.
Ho scattato nella stessa solita radura, isolata dove trovo sempre i cervi.
Ho notato che i bramiti oggi erano di intensita minore e più radi.
Inoltre ho assistito a qualche tentativo di accoppiamento da parte del maschio dominante, ma sempre rifiutato dalle femmine.
In Sardegna ho sempre sentito dai più esperti di me, che la stagione riproduttiva va da Settembre a metà ottobre.
Ma leggendo il messaggio precedente , sull'andamento dell'estro, in effetti potrebbe essere che sia più lunga.
Non ho idea se esita qualche pubblicazione o rifermiento che descriva questo in Sardegna, o se si possano applicare le stesse regole, con eventuali variabili dovute alla differenza di clima.
Posso affermare sicuramente che i bramiti li abbiamo osservati solo dal 11 sett. e oggi erano di intensità molto minore.



Iosto
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net