testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2011 : 17:18:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immaginavo che con questo si sarebbe fronteggiato, invece poco dopo lo ha raggiunto e hanno proseguito vicini.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
223,6 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2011 : 17:20:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un altro che sale. Vanno tutti verso la stessa direzione.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
201,41 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2011 : 17:21:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Qui il maschio tutto nero sta attendendo l'arrivo di un altro maschio che poi si unirà a loro, che sono gli ultimi della fila.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
233,01 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2011 : 17:22:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
216,16 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2011 : 17:24:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Erano quasi le 18:oo e la luce era ormai scarsa, perdonate la qualità fotografica.


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
173,75 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2011 : 17:26:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
150,72 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2011 : 17:28:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Anche gli ultimi due spariscono dallo sguardo.

Siamo riscesi di corsa, l'ultimo tratto di bosco l'abbiamo fatto al buio.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
176,99 KB

Angela
Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 11:34:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella documentazione, il problema con i Cervi e' che escono allo scoperto sempre molto tardi, quando le condizioni di osservazione sono buone col binocolo e pessime per i teleobiettivo , per quanto riguarda il comportamento, credo, ma chi e' piu' esperto (vedi Luciano) puo' confermare che quando i giochi sono fatti, cioe' gli scontri sono gia' avvenuti e le gerarchie stabilite, i maschi possono convivere almeno nelle occasioni che hai descritto, cioe' i trasferimenti nei luoghi degli insogli, gli spostamenti nei luoghi di pascolo, che del resto avvengono sempre o la mattina prestissimo o la sera tardi. Durante il giorno, a parte le eccezioni all'inizio del periodo dei bramiti, se ne stanno fermi dentro le faggete in appennino e dentro i boschi di conifere sulle alpi.
Almeno e' quello che penso avendo frequentato quelle zone da diversi anni.

Marco
Link
PASSIONE PER IL CERVO
Torna all'inizio della Pagina

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 14:32:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mannaggia beati voi!!io devo affinare la tecnica o capire meglio come avvicinarli..voglio capire come riconoscere una possibile arena..ce la farò!!
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 18:02:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
UN PO DI MASCHI TOSCO EMILIANI.

MA CHE BEL PROFUMO DI FEMMINA!
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
94,92 KB


L'URLO DELL'AMORE
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
93,88 KB


TI HO VISTO
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
93,24 KB


SCRUTANDO L'ONTANO!
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
95,94 KB


MI è SEMBRATO DI VEDERE UNA FEMMINA!!
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
86,53 KB


QUI COMANDO IO!
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
89,63 KB





GIANNI
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 19:51:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra che questi bei maschi tosco-emiliani abbiano il comportamento che ci si aspettta in questo periodo.
Begli incontri Gianni, complimenti.



Angela
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 20:19:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me i cervi che ha fotografato Angela non avevano intorno femmine
nel momento buono per l'accoppiamento, sennò sai che scintille.

o per loro il periodo degli amori è già finito.



gianni
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 23:20:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Così, tanto per... non perdere del tutto il "vizio"....

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
244,92 KB

Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 23:20:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi permetto di intervenire, complimentandomi con tutti per le belle immagini che ci regalate!!

io non conosco bene nè l'abruzzo di Angela, nè l'appennino tosco-emiliano di Gianni... quello che vedo dalle foto pubblicate è una grande differenza di comportamento, enormi branchi in abruzzo (chiamarli harem sarebbe riduttivo) e un comportamento più simile a quello che conosco nei miei territori nelle immagini di Gianni.

mi risulta quindi difficile confrontare le due situazioni, e paragonarle mi sembra riduttivo... forse la nostra passione (o malattia) ci può portare a rendere assolute le "nostre" conoscenze, ma che però sono solo le nostre, legate al "nostro" territorio...

senza voler fare nessuna critica a Gianni, che mi ha conquistato sempre più con la propria esposizione sul forum, sempre sincera, non mi sentirei di dichiarare finito il bramito in abruzzo dalle (splendide) immagini che ci regala Angela.

sarebbe come dire che il cervo sardo è confidente, visto quello che ci offre Iosto, oppre che trovare palchi è una passeggiata... visto quello che ci offre Gianni!!

ancora grazie per quello che ci mostrate, Claudio

Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 06:10:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clse:

...quello che vedo dalle foto pubblicate è una grande differenza di comportamento, enormi branchi in abruzzo (chiamarli harem sarebbe riduttivo) e un comportamento più simile a quello che conosco nei miei territori nelle immagini di Gianni.

mi risulta quindi difficile confrontare le due situazioni, e paragonarle mi sembra riduttivo... forse la nostra passione (o malattia) ci può portare a rendere assolute le "nostre" conoscenze, ma che però sono solo le nostre, legate al "nostro" territorio...


Trovo giusta la tua osservazione.
Secondo il mio modesto parere gli animali si adattano al territorio in cui vivono..
Provo a spiegarmi..

Purtroppo non conosco la zona dove Angela scatta le sue bellissime foto... Credo di conoscere piuttosto bene invece (vivendoci "dentro" da quasi dieci anni)l'Appennino "di Gianni".

Dalle mie parti la copertura boscata è maggiore (castagni, querce e faggi..)e questo fa si che alcuni Cervi maschi con il proprio harem escono di rado allo scoperto ma se ne stanno al sicuro nella vegetazione per gran parte del giorno.
Forse i grandi spazi aperti che vediamo nelle foto di Angela favoriscono l'assembramento di tantissimi animali con la formazione di "macro harem" che nel "mio" Appennino sono impensabili.
La maggior copertura boscata dunque che impedisce una vista così ampia sul territorio (e sui Cervi!) unito forse ad un maggior discurbo antropico fanno la differenza secondo me tra i due territori.

Risulta strano anche a me vedere Cervi maschi insieme in questo periodo senza pensare all'inizio... della fine della stagione riproduttiva.
Qua da me anche un Fusone se si avvicina ad un maschio adulto viene scacciato in malo modo...
Solo a novembre o a fine ottobre mi è capitato di vedere maschi adulti con harem con fusoni o subadulti "accettati" all'interno del branco. Nel pieno degli amori è impensabile.

Penso che la "tolleranza" che vediamo nelle immagini sia dovuta al fatto che i maschi erano soli e senza la presenza di femmine.
Vi racconto un aneddoto.
Ieri mattina ho osservato un maschio adulto con il proprio harem starsene tranquillo (e in silenzio) mentre ad una ventina di metri da lui un maschio solo e accucciato bramiva di continuo. Quest'ultimo dopo un pò si è alzato e andandosene ha guardato il maschio con le femmine senza che questo abbia dato segni di nervosismo.
Dopo poco è passato un fusone insieme ad una femmina e ad un giovane (di circa 4 mesi)ed è stato rincorso e scacciato a malo modo dal Cervo adulto.

La presenza di femmine è deteminante per il comportamento dei Cervi adulti.

Questo è un'aspetto della Biologia e della natura dell'animale e non dipende, in questo caso, dal territorio o da altri fattori esterni.



Alessandro
"ELAFO"

___________________________



Modificato da - ELAFO in data 06 ottobre 2011 06:18:05
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 09:23:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Solo una precisazione: c'erano almeno 70-80 fermmine quando sono arrivata io e molte di più prima, tutte insieme ai maschi che avete visto e ad altri che non compaiono in queste foto perchè lontani o foto non buone. Le femmine erano tutte intente a mangiare, semicoperte dai cespugli e dislocate su una conca abbastanza vasta. Io non mi sono sporta troppo dalla posizione che avevo guadagnato e mi sono limitata a fotografare solo i maschi che avevo a portata di tiro, altrimenti li avrei allarmati.
Questi non sono cervi confidenti.

Un comportamento simile, ma più agguerrito, lo avevo notato anche la domenica precedente nella pozza dove ho fotografato il combattimento. In quel caso però i cervi erano tutti più grandi di questi, che salvo qualche caso, mi sembravano abbastanza giovani e non troppo dotati. Mi è sembrato infatti che si siano concentrati distinti per "taglia".
La precedente domenica il comportamento era questo: ogni cervo arrivava con il suo harem più numeroso di questo. Le femmine si recavano tutte su una piccola altura immeditamente sopra la pozza, come sulle tribune, insieme alle altre femmine degli altri harem, fino a diventare diverse centinaia. I maschi si fronteggiavano attorno alla pozza d'acqua e a quella di fango. Mi sembrava evidente che il rituale prevedesse che i vari maschi a turno bevessero e si rotolassero nel fango. C'era un unico mashio che ha tentato di impedire agli altri di avvicinarsi e per questo sono avvenuti gli scontri, non per le femmine.
Mi sarebbe piaciuto capire cosa avveniva dopo, cioè come si ridistribuissero le femmine quando ogni maschio andava via, ma non è stato possibile perchè si era alzata la nebbia e siamo dovuti andare via. Nè sono riuscita a fotografare l'intera scena per far capire perchè non si capiva nulla.

Una cosa però mi sembvra sia abbastanza chiara: è vero che i cervi si muovono all'alba e al tramonto ma se la giornata è grigia o piovosa si muovono a tutte le ore. Domenica scorsa, una giornata molto luminosa, per vederli ho dovuito attendere il tramonto, la domenica precedente, grigia e nebbiosa, alle 11:00 era già di nuovo attivi.

In ogni caso per mettere a dura prova i fotografi.


Angela
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 09:53:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[i]Secondo il mio modesto parere gli animali si adattano al territorio in cui vivono..
Provo a spiegarmi..

Purtroppo non conosco la zona dove Angela scatta le sue bellissime foto... Credo di conoscere piuttosto bene invece (vivendoci "dentro" da quasi dieci anni)l'Appennino "di Gianni".

Dalle mie parti la copertura boscata è maggiore (castagni, querce e faggi..)e questo fa si che alcuni Cervi maschi con il proprio harem escono di rado allo scoperto ma se ne stanno al sicuro nella vegetazione per gran parte del giorno.
Forse i grandi spazi aperti che vediamo nelle foto di Angela favoriscono l'assembramento di tantissimi animali con la formazione di "macro harem" che nel "mio" Appennino sono impensabili.
La maggior copertura boscata dunque che impedisce una vista così ampia sul territorio (e sui Cervi!) unito forse ad un maggior discurbo antropico fanno la differenza secondo me tra i due territori.





quoto....e' cosi anche per me..
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 19:59:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Premetto che sono foto di questo periodo (non fresche di giornata)

un po di fritto misto


questo è il cervo con la stanga rotta anche lui si è fatto il suo piccolo harem

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
88,19 KB

questo grosso maschio aveva un harem abbastanza numeroso, sono stato ad osservarlo per circa un ora, e vi assicuro che intorno al campo c'erano 6-7 tra maschi e sub adulti, ma come uno provava a uscire dal bosco partiva come una locomotiva e li faceva tornare a gambe levate nel bosco.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
105,16 KB


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
113,32 KB


bel gruppo di femmine

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
114,55 KB


che fame!

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
158,72 KB


io! un giorno crescerooo

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
166,15 KB


gianni
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 20:14:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
IO non intendevo dire che da Angela il periodo del bramito è finito.
ma solo che quei cervi in quel momento non mi sembravano molto attivi.
almeno così ho capito dal suo racconto.
poi bisognerebbe essere li e vedere con i propi occhi.



gianni


Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 22:09:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcospada:
.... quando i giochi sono fatti, cioe' gli scontri sono gia' avvenuti e le gerarchie stabilite, i maschi possono convivere almeno nelle occasioni che hai descritto .....


Questa penso sia una "verità" verificabile da ciascuno di noi in quasi tutti i territori dove il cervo è presente.
C'è una fase di "inizio stagione in cui si stabiliscono (spesso ristabiliscono) le gerarchie; ed è poi quella scala di valori e quel rango sociale conquistato sul campo ... che determina il comportamento per tutta la stagione riproduttiva (e anche all'interno dei gruppi unisessulali invernali)

Messaggio originario di AngelaI:
.... In quel caso però i cervi erano tutti più grandi di questi, che salvo qualche caso, mi sembravano abbastanza giovani e non troppo dotati. Mi è sembrato infatti che si siano concentrati distinti per "taglia". ....


Questo penso sia l'altro aspetto importante da considerare:
i maschi fotografati da Angela in questa occasione ... sono tutti piuttosto giovani (nonostante la bellezza di alcuni di loro) ... e il gruppo di femmine è troppo grande per essere un harem; io credo che non possano esistere harem di più di dieci femmine (sarebbe indifendibile da parte di qualsiasi maschio)... quello è probabilmente un assembramento di femmine già coperte ... e il fatto che siano "braccate" da un'orda di maschi giovani ... è perchè loro sanno benissimo che le femmine non ingravidate .... torneranno in estro a breve (20-25 giorni dall'estro precedente)... e questa sarà una delle poche possibilità per loro di accedere alla riproduzione.

Per quanto riguarda la strategia riproduttiva (è stata oggetto di una recente tesi di laurea nella zona che conosco io) ... penso che sia fortemente correlata alla densità della specie e (come diceva Alessandro) al grado di copertura (anche se i due elementi sono collegati).

In presenza di elevate densità avvengono fenomeni per noi "strani" ... comprensibili solo a fronte di lunghi periodi di osservazione ed analisi dei comportamenti .... i maschi bramiscono "spalla a spalla" .. e sembra si "mettano d'accordo" per attirare in zona molte femmine (strategia simile ai lek del daino); il fatto curioso è che la cosa funziona ... e questi maschi ... senza dover far la fatica di difendere costantemente un harem (magari di 5 femmine) corteggiano e si accoppianoo con le femmine in estro che si presentano in zona (accedendovi secondo una priorità conseguente al rango conquistato); in questo modo un maschio di rango elevato ... può accoppiarsi con 10-12 femmine a stagione (e anche di più) mantenedo una forma fisica sicuramente superiore a quella che avrebbe .... dopo aver difeso accanitamente un harem grande ... da una masnada di maschi tosti e agguerriti.

Ci sarebbero ancora molte cose da dire .... ma vorrei evitare di fungere da sonnifero

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net