Autore |
Discussione  |
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2011 : 23:00:27
|
finalmente qualcosina ho fatto anche io....se usciva un oretta prima però era meglio
ciao
Immagine:
269,91 KB
Immagine:
281,03 KB
Link
|
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 09:36:52
|
Belle foto Michela, con un'ottima luce.
Ciao Marco Spada, molto abitudinario il nostro cervo. Belle foto, ma condizioni di luce difficili, come sucede sempore anche a me in quel luogo. Il cervo arriva sempre molto tardi e non c'è più luce. In compenso ti ha fatto assistere ad un bello spettacolo.
Ciao Iosto, mi hai detto che avete costruito un capanno dopo avere ripulito la zona dall'erba. Da noi non si può fare nessuna delle due cose, salvo che non sia in un terreno privato.
Angela |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 18:40:39
|
|
Immagine:
259,6 KB
.........
|
THE BEST  
gianni |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 22:10:56
|
| Messaggio originario di Luciano54:
Credo però non abbiano niente a che vedere col Wapiti
Immagine:
233,77 KB
Ciaoo
P.s. questo è Rococò .... il nome è tutto un programma 
|
Foto d'archivio,o miracolo di quest'anno?
Ciao Stefano |
Modificato da - carolan in data 03 ottobre 2011 22:11:46 |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 22:49:19
|
| Messaggio originario di carolan: Foto d'archivio,o miracolo di quest'anno? ... |
Foto d'archivio .... purtroppo! Quest'anno sono andato pochissimo ... non ho rivisto neppure Artù .... e sembra scomparso anche Principe. Si parla insistentemente di bracconaggio, ma quel territorio (pur essendo a ridosso del PNFC) .... è controllato pochissimo; inoltre fra pochi giorni (mercoledì 5 ottobre) inizia il prelievo selettivo anche in provincia di Forlì-Cesena .... hanno comunicato dei numeri "da circo" .... si parla di un prelievo di 250 cervi (avete capito bene ... duecentocinquanta) ... a me sembra una roba che non sta ne in cielo ne in terra. Si comincia inoltre in piena stagione riproduttiva, ... e io mi chiedo dove sono le persone o gli enti deputati a dare pareri? Primo anno di prelievo in un territorio ... e si "sparano" cifre del genere? Con quale criterio? ... Cosa pensano possa accadere le persone che compongono la commissione tecnica di gestione del cervo del comprensorio Tosco-Romagnolo ... e che hanno avuto queste "geniali intuizioni"?
Mi fermo ... altrimenti esagero!
Ciaoo |
 |
|
Iosto
Utente Junior
 
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
36 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 22:54:37
|
| Messaggio originario di michela:
finalmente qualcosina ho fatto anche io....se usciva un oretta prima però era meglio
ciao
|
Bellissimo esemplare ed ottima l'ambientazione
Iosto |
 |
|
Iosto
Utente Junior
 
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
36 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 23:26:35
|
| Messaggio originario di AngelaI:
Belle foto Michela, con un'ottima luce.
Ciao Marco Spada, molto abitudinario il nostro cervo. Belle foto, ma condizioni di luce difficili, come sucede sempore anche a me in quel luogo. Il cervo arriva sempre molto tardi e non c'è più luce. In compenso ti ha fatto assistere ad un bello spettacolo.
Ciao Iosto, mi hai detto che avete costruito un capanno dopo avere ripulito la zona dall'erba. Da noi non si può fare nessuna delle due cose, salvo che non sia in un terreno privato.
Angela
|
E' una zona dove anche per giorni non passa nessuno , molto impervia raggiungibile solo in fuoristrada o con lunghe camminate.
La radura è già abbastanza pulita , si tolgono in genere solo gli asfodeli secchi e qualche ciuffo in direzione del fuoco. Il capanno è mobile non fisso. Si piazza alle 7,00 di matttina e si leva di sera. Allego qualche scatto :
Foto della radura fatta dal capanno: Immagine:
258,99 KB L'erba di fronte , è rasata dai cervi, sui lati basta pulirla solo qualche ciuffo che disturba il fuoco. Dopo pochi giorni se piove è tutto come prima.
I cervi escono dai lati della radura e brucano ai confini dei giunchi e in mezzo. Il maschio in genere gira intorno alla radura e bramisce, ed ogni tanto entra, per seguire le femmine o per scacciare i giovani maschi troppo intraprendenti. Una delle femmine che si distingue perchè più scura e con i fianchi spelacchiati , è la " madrina" che comanda sul branco matriarcale , ed esce sempre per prima a controllare se è tutto tranquillo. Poi si fanno avanti le altre ed i piccoli. Sabato ho contato 10 femmine adulte e subadulte e tre piccoli
Capanno mobile:
Immagine:
295 KB
Immagine:
297,5 KB
Alcuni scatti di Sabato:
Mdrina del branco Immagine:
287,24 KB
Liti fra cerbiatti Immagine:
223,54 KB
Maschio dominante con femmina Immagine:
283,97 KB
Maschio giovane ( pretendente...)
Immagine:
256,1 KB
Maschio Dominante ,bramito
Immagine:
253,34 KB
Radura grande distante da dove sono state scattate le altre foto. Rende meglio l'idea dell'ambientazione, dell'altipiano , con i ristagni di acqua ed i giunchi in mezzo alla macchia.
Immagine:
265,75 KB
Iosto |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 06:27:07
|
| Messaggio originario di Luciano54: ...Quest'anno sono andato pochissimo ... non ho rivisto neppure Artù .... e sembra scomparso anche Principe. Si parla insistentemente di bracconaggio, ma quel territorio (pur essendo a ridosso del PNFC) .... è controllato pochissimo... Ciaoo
|
Spiace pensare che con tutti gli sforzi che avete fatto in passato per valorizzare quest'area unica,gli enti preposti non abbiano pensato di preservarla un pochino. Eppure ci vuol poco a capire che senza i serbatoi delle aree riproduttive non c'è ricambio nel tempo. Io penso che a parte gli interessi vari,ci sia purtroppo anche molta ignoranza e questo fa ancor più male.
ciao Stefano
|
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 07:07:17
|
Sempre belle immagini Iosto, ... ti chiedo per favore di inserirne una ogni messaggio, ... (ci faciliterai eventuali commenti e citazioni).
Ciaoo.
|
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 08:52:52
|
Iosto, ti rinnovoo i complimenti. Bellissime immagini. I tuoi cervi sono molto diversi dai nostri, soprattutto per colorazione del mantello e densità e lunghezza del pelo. Ai miei occhi appaiono un po' buffi, abituata a vedere quelli abruzzesi. Comunquue bellissimi.
Angela |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 14:24:11
|
Complimenti Iosto, immagini superbe
Link |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 16:49:59
|
Dopo gli scatti di Iosto questi che andrò ad inserire fanno pietà. Li inserisco perchè vorrei discutere con voi di alcuni aspetti del comportamenti dei cervi maschi che vediamo in queste immagini. Le foto sono di domenica 2 ottobre.
Come avevo già accennato domenica è stata una giornata strana perchè ho fatto l'appostamernto più lungo della mia vita e il più infruttuoso. Eravamo equipaggiati per appostarci in prossimità di una specie di arena naturale. Prima siamo rimasti nascosti nel bosco per lungo tempo, poi alle 11:00 circa ci simo sistemati con l'intenzione di non spostarci più. Inizialmente abbiamo ragionato su dove collocarci. Io sarei voluta andare un po' più avanti dove c'è una pozza d'acqua, mio marito era convinto che invece i cervi sarebbero giunti lì. Strana convinzione, considerato che la volta precedente erano dove volevo andare io. Alla fine abbiamo dato fiducia all'intuito di Gino, mio marito. Dopo 5 ore di appostamento senza vedere un solo animale io non ce la facevo più. Mi sentivo in gabbia e mi sono dovuta muovere. Ci siamo allontanati io e Sergio, un amico e utente forum, fino ad arrivare alla pozza dove sarei voluta andare fin dall'inizio. Completamente vuota. Un altro appostamento di un'ora e niente. Alle 17:00 era ormai ora di riscendere per non rischiare di restare al buio nel bosco. Ci siamo avviati per tornare dov'era Gino e abbiamo incontrato il primo cervo, proseguendo abbiamo sentito bramiti a non finire. Per farla breve i cervi sono arrivati subito dopo il mio spostamento. Prima una sola femmina, poco dopo un'altra seguita dal primo maschio, poi una processione continua di femmine con maschi e maschi da soli. Ho visto le riprese di Gino. Ogni maschio che arrivava si recava alla pozza e si rotolava un po'. Poi sopraggiungeva un altro maschio e il primo si allontanava restando attorno alla pozza, e così via, con un'alternazna continua. Qualche volta si vedevano due e anche tre maschi contemporaneamente nella pozza, anche insieme a qualche femmina con piccolo. Nel frattempo le femmine mangiavano. In circa due ore di osservazione mio marito ha contato almeno 50 maschi e oltre il doppio di femmine. Al mio arrivo io ho visto circa 20 maschi, perchè gli altri erano già andati via. In tutto c'è stato un solo combattimento che io ho visto dalle riprese, breve e poco violento. Per il resto tanti bramiti e a volte delle esibizioni ma senza grande convinzione. Sembrava che i maschi avessero già stabilito il ruolo di ognuno di essi perchè convivevano abbastanza tranquillamente, controllandosi a vicenda e spostandosi tutti insieme.
Proprio questo aspetto mi ha lasciata perplessa, il fatto di vederli tutti insieme, copn tutte le femmine. Come distinguono le femmine del proprio harem? In presenza di più maschi è la femmina che sceglie il maschio o come funziona? La femmina si accoppia anche con più maschi?
Faccio tutte queste domande perchè generalemente ero abituata a vedere dei maschi che lottano per formare un harem, oppure un harem già formato, oppure dei maschi che difendono il proprio harem o viceversa che attaccano gli altri maschi per accaparrarsi la femmina. Qui non avveniva nulla del genere. Sembrava ci fosse una convivenza pacifica. Se i gruppi si sono già formati perchè vivono tutti insieme? Se invece ancora devono formarsi perchè non competono tra di loro?
Questa è la pozza di fango. Quando sono arrivata mi sono dovuta nascondere tra le rocce e non ho potuto più raggiungere il punto di osservazione che avevamo predisposto, pertando ero lontana. Anche la luce ormai non c'era quasi più, erano circa le 17:30. Per fortuna i cervi avevano il sole negli occhi e pur avendo intuito qualcosa non mi hanno distinto nettamente.
Immagine:
213,95 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 16:51:54
|
Le altre imamgini che inserisco sono tutte scene attorno a questa pozza a distanze di massimo cento metri.
Immagine:
182,74 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 16:52:25
|
Immagine:
192,99 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 17:08:39
|
Il maschio che vedete in alto tutto nero sembra avere una posizione dominante, benchè sia difficile parlare di maschio dominante in un gruppo così numeroso. E' quello che è rimasto più tempo a rotolarsi nel fango ed stato l'unico che non si è spostato all'arrivo di altri maschi nella pozza, pur tollerandone la presenza. E' stato tutto il tempo a controllare gli spostamenti degli altri maschi e ogni volta che si muovevano chiudeva il gruppo, restando ad attendere chi si attardava e lasciandolo sfilare davanti a sè. Mai nessuno di loro ha cercato di staccare qualche femmina dal gruppo per portarla con sé, come mi sarei aspettata. Immagine:
217,93 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 17:09:37
|
Immagine:
211,88 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 17:11:29
|
Una parte del gruppo si sta spostando per ritornare nel bosco. Si vedono 4 maschi.
Immagine:
220,06 KB
Angela |
Modificato da - AngelaI in data 04 ottobre 2011 17:11:59 |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 17:14:01
|
Altre femmine che salgono. Il masschio tutto nero attende ancora che passino gli altri e osserva tutti i movimenti. Qui si vedono due maschi.
Immagine:
261,85 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 17:15:23
|
Immagine:
252,9 KB
Angela |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 17:16:57
|
Qualche movimento della testa ad un maschio che sta scendendo, ma niente di più.
Immagine:
252,62 KB
Angela |
 |
|
Discussione  |
|