testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 settembre 2011 : 15:55:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
87,18 KB

Marco
Link
PASSIONE PER IL CERVO
Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 settembre 2011 : 15:56:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
90,97 KB

Sebra dirmi: Attento, ti ho visto, non ti avvicinare che chiamo papa' !

Marco
Link
PASSIONE PER IL CERVO

Modificato da - marcospada in data 30 settembre 2011 15:59:01
Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 settembre 2011 : 15:57:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
85,77 KB

Marco
Link
PASSIONE PER IL CERVO
Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 settembre 2011 : 15:57:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
85,38 KB

Marco
Link
PASSIONE PER IL CERVO
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 settembre 2011 : 20:54:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle immagini Marco (un po' d'invidia per la relativa facilità )

Messaggio originario di marcospada:
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
87,18 KB


Temo che alla fine la stanga sinistra ....... non avrà un buonissimo odore

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

Iosto
Utente Junior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


36 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 settembre 2011 : 21:16:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AngelaI:

Daniele76 e Iosto, immagini strepitose. Molto, molto, bravi.

Quelle di Iosto sono inoltre di una nitidezza rarissima da riscontrare.
Sintomatico dell'uso di una gran bella attezzatura, oltre che delle sue indubbie qualità di fotografo.
Sono senza parole.


Angela

Grazie per il complimento.
Comunque c'è anche un pò di fortuna oltra all'attrezzatura.
Da tre anni accompagno un amico che segue i cervi della zona da tanti anni.
In genere da agosto iniziamo a controllare le radure dove si radunano nel periodo degli amori.
Poi da Settembre , cominciamo a preparare le poste , nei punti dove ci sembra più vantaggioso fotografare.
E' necessario pulire dall'erba alta secca o dai giunchi vicino a dove si mette il capanno per evitare disturbi nella messa a fuoco.
Quest'anno , avendo parecchio materiale nella radura dello scorso anno , abbiamo preparato una posta in una grossa radura, lungo un ruscello semi secco , con qualche pozza di fango.
Sarà per il caldo o forse perchè troppo vicini all'acqua , non si sono visti , se non all'alba ed al tramonto.
per cui abbiamo provato anche nella solita zona dove si andava l'anno scorso.
Sabato abbiamo scattato a circa 40 m , e si riusciva ad inquadrarli , anche se in mezzo ai giunchi col 300 f 2,8 senza duplicatore.
Oggi ci siamo divisi in due zone, e mi sono usciti a meno di 15 mt.
Risultato , scatti troppo stretti ......., solo qualche ritratto.
Sarà per la prossima
Grazie a tutti
ciao

iosto

Iosto
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2011 : 21:33:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:

che rabbia!!!! ma segnalzione molto importante...

nella zona di monitoraggio, proprio nel mio settore li hanno visti....proprio il giorno in cui io alla sera sono andato a sentire i bramiti....( con silenzio assoluto )
La fonte e' molto attendibile ed esperta, era li' per altri lavori e quindi nessun dubbio...

l'avvistamento alle ore 9.00 del mattino, i due cervi (maschio adulto e femmina adulta) erano insieme, quindi formavano coppia (il maschio non bramiva), probabilmente i segni di presenza (grosse impronte e fregoni) trovati da me in zona nei giorni scorsi appartenevano a questo maschio, a dir la verita' questa zona e' sempre stata frequentata, visto che i segni di
presenza c'erano anche quest'inverno e difatti quest'inverno avevo trovato fatte femminili (come tutto coincide!!!)

e' la seconda volta che si vedono, dopo il mio avvistamento di luglio..

perlomeno dovrebbe esserci una fase riproduttiva in atto anche se, non avendo molti rivali, il maschio non ha necessita' di bramire...come si presumeva..


Se dove li hanno avvistati c'è un buon pascolo e nessun disturbo. se cominci a fare qualche appostamento (preferibilmente di mattina presto)
prima o poi devi vederli.

gianni
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 settembre 2011 : 22:57:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
DOMANDA:

Secondo Voi a cosa può essere dovuta la mancanza di pelo sulla schiena (appena sotto il collo e da entrambi i lati) che presenta questo maschio adulto (nell'immagine durante una "marcia parallela")?

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
226,25 KB

Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

Mayer88
Utente Junior

Città: Torino


66 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 08:53:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
MOlto probabilmente al cambio mantello.Si passa da una tonalità chiara(rossastra) ad una più scura (grigio/nerastra).
Se la foto è di questo periodo con tutta probabilità è sicuramente il cambio del mantello!
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 09:19:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mayer88:

MOlto probabilmente al cambio mantello.Si passa da una tonalità chiara(rossastra) ad una più scura (grigio/nerastra).
Se la foto è di questo periodo con tutta probabilità è sicuramente il cambio del mantello!


Lo escluderei, ... il mantello invernale sostituisce gradatamente quello estivo ... ed è una muta che raramente si presenta a chiazze come quella primaverile.
Secondo me potrebbe trattarsi di una forma cruenta di parassitosi, ... oppure di una sorta di vitiligine .... o ancora delle conseguenze di un combattimento prolungato con un maschio che aveva il palco chiuso ... ("a uovo"); a volte (quando il combattimento è molto prolungato) nella zona dove sfregano le punte del rivale ..... si verifica persino la scorticatura (come potete vedere in questa mia vecchia foto).

Ciaoo.


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
238,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mayer88
Utente Junior

Città: Torino


66 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 09:34:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante...
l'altra cosa a cui avevo pensato era effettivamente quella della parassitosi,però scusa se due maschi si feriscono,nella zona ferita il pelo non dovrebbe ricrescere???
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 09:46:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mayer88:
.... però scusa se due maschi si feriscono,nella zona ferita il pelo non dovrebbe ricrescere???


Hai ragione, ... ricresce ... ma nel maschio di cui ho postato la foto ... la "scorticatura" è rimasta evidente (più o meno con le caratteristiche che si vedono nella bella immagine di Alessandro) in modo vistoso l'anno successivo ..... un po' meno vistoso (ma ancora visibile) due anni dopo.

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 13:02:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
@ Marco

complimenti per le foto,un gran bel cerco e un bel servizio

Link

Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 13:30:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
UNO STRANO CERVO

questo bel maschio presenta un palco non del tutto comune una stanga nella norma
l'altra sembra di un Wapiti.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
111,52 KB


che ne pensate? un qualche gene in circolazione non propio europeo????


gianni
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 14:50:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giannicarot:

Messaggio originario di pardus:

che rabbia!!!! ma segnalzione molto importante...

nella zona di monitoraggio, proprio nel mio settore li hanno visti....proprio il giorno in cui io alla sera sono andato a sentire i bramiti....( con silenzio assoluto )
La fonte e' molto attendibile ed esperta, era li' per altri lavori e quindi nessun dubbio...

l'avvistamento alle ore 9.00 del mattino, i due cervi (maschio adulto e femmina adulta) erano insieme, quindi formavano coppia (il maschio non bramiva), probabilmente i segni di presenza (grosse impronte e fregoni) trovati da me in zona nei giorni scorsi appartenevano a questo maschio, a dir la verita' questa zona e' sempre stata frequentata, visto che i segni di
presenza c'erano anche quest'inverno e difatti quest'inverno avevo trovato fatte femminili (come tutto coincide!!!)

e' la seconda volta che si vedono, dopo il mio avvistamento di luglio..

perlomeno dovrebbe esserci una fase riproduttiva in atto anche se, non avendo molti rivali, il maschio non ha necessita' di bramire...come si presumeva..


Se dove li hanno avvistati c'è un buon pascolo e nessun disturbo. se cominci a fare qualche appostamento (preferibilmente di mattina presto)
prima o poi devi vederli.

gianni


non c'e pascolo, zona bosco....su 4800 ettari 3200 sono di bosco...a luglio li ho visti in un prato, ma sono pochi e di ridotte dimensioni ( parlo dei prati e radure)...comunque l'importante e' che si occopiano...andate e moltiplicate...

Modificato da - pardus in data 01 ottobre 2011 14:53:09
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 21:29:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto (forse) interessante

Vi propongo questa immagine (dove, nonostante abbia una Reflex con copertura del mirino al 100%, sono riuscito a "tagliare" le gambe all'animale

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
141,52 KB

Si notano due cose:

- La stanga sinistra "puntuta" piuttosto "avvitata" e con un pugnale (o oculare) molto scarso

- Rigonfiamento sulla zampa destra

Ho letto che nel caso di una frattura ossea alla zampa, l'animale "adopera" il calcio normalmente destinato alle stanghe per rinsaldare la frattura.
Inoltre la stanga "sacrificata" è di solito quella opposta alla zampa fratturata.

Ho potuto osservare questo animale per diversi minuti (scattavo soprattutto quando bramiva e lui non si è minimamente accorto di me)e non mi è parso avesse problemi di deambulazione.
Quel rigonfiamento può essere il risultato di una frattura ormai guarita?

Aggiungo che un soggetto del genere durante uno scontro, può ferire anche gravemente l'avversario a causa della stanga "puntuta"

Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 13:24:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PER IOSTO:

Ciao!!
Anche se purtroppo non ho mai visto un Cervus elaphus corsicanus ho letto diverse cose su questo animale (recentemente "La Fauna della Sardegna Vol.1 Mammiferi" di Salvatore Colomo, dove ci sono anche bellissime immagini).

Ti scrivo per farti una domanda.
Per questioni di latitudine ho sempre saputo che in Sardegna la stagione del bramito (ovviamente riferita alla sottospecie Sarda) è anticipata rispetto alle Alpi ma anche agli Appennini.
Addirittura mi è stato detto che solitamente in questo periodo la stagione degli amori è quasi finita (in Appennino siamo nel bel mezzo).
A parte quest'annata particolare, davvero è così?

Grazie anticipatamente!!

Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 21:50:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giannicarot:

UNO STRANO CERVO

questo bel maschio presenta un palco non del tutto comune una stanga nella norma
l'altra sembra di un Wapiti.

...... che ne pensate? un qualche gene in circolazione non propio europeo????



Credo sia la risultanza di fattori genetici, .... di grandi disponibilità trofiche, .... e di vigore individuale


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
259,6 KB



.........
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 21:51:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ritengo anche siano fenomeni meno rari di quanto si pensi determinati da un elevata ramificazione delle punte posteriori della corona ....


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
277,81 KB


..........


Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 21:51:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo però non abbiano niente a che vedere col Wapiti


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
233,77 KB


Ciaoo


P.s. questo è Rococò .... il nome è tutto un programma
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net