Autore |
Discussione  |
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 17:45:20
|
| Messaggio originario di Bafio:
Grazie mille per le circostanziate risposte...
E ancora complimenti per le ultime foto.. in particolare quelle di Elafo; a proposito, stavo pensando... sei proprio sicuro che sia lo stesso Maschio? In effetti la punta all'indietro ce l'hanno tutt'e due e va tenuto conto che la velocità di crescita del palco è straordinaria, per cui le proporzioni tra le stanghe possono cambiare in pochi giorni, però... anche il pelo intorno al musello è molto diverso... si nota una striscia bianca molto evidente che non compare in entrambi... mentre Nasone la mantiene in entrambe le foto...
Chissà... magari Nasone si annoia a stare sempre con lo stesso amico...
|
Riposto l'immagine di FEDELE, postata il 3 maggio... E' lui anche quello fotografato oggi, anche se la muta primaverile lo ha "cambiato" un pò!  Immagine:
177,16 KB
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2009 : 08:51:23
|
Scatto qualitativamente pessimo ma piuttosto interessante. Notate il palco del cervo a destra: la sua stanga sinistra presenta già la corona, mentre quella destra è "puntuta" (non sono riuscito a vedere se era presente almeno l'oculare data la notevole distanza del soggetto). Forse una frattura ossea? Non ho notato se l'animale zoppicava... Davanti a loro un simpatico capriolo Immagine:
174,76 KB
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
bob
Utente V.I.P.
  

Città: città di castello
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2009 : 12:13:18
|
bellissima immagine risalta anche la notevole differenza di stazza fra le 2 speci |
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2009 : 16:25:05
|
| Messaggio originario di luca vs:
davvero un bellissio vecchione! comunque anche i cervi abbaiano e anche piuttosto forte... ciao!
|
Concordo e approvo,anche i cervi "abbaiano"...per lo più per segnalare un pericolo imminente o per farsi notare se credono di non essere stati avvistati! Distinguere il verso del Cervo dal Capriolo non è molto difficile,infatti oltre alla Potenza del richiamo anche la tonalità sarà più bassa! L'ho udito due volte e in entrambi i casi non mi ero assolutamente accorto della vicinanza dei cervi che sonnecchiavano a pochi metri da me!
Ciao Brunetto ! |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2009 : 21:17:38
|
Vorrei un'informazione circa il bramito: quello dei maschi ha sempre la stessa tonalita' in tutte le stagioni, quello delle femmine e dei giovani ha sempre la stessa tonalita' di quello normalmente udibile nel periodo autunnale da parte dei maschi? Lo chiedo perche' ho sentito al PNA in una zona normalmente frequentata da cervi, una vocalizzazione prolungata e molto acuta, simile, come esempio, al "sibilo" del Wapiti americano.
Marco Link
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2009 : 23:02:13
|
| Messaggio originario di marcospada:
Vorrei un'informazione circa il bramito: quello dei maschi ha sempre la stessa tonalita' in tutte le stagioni, quello delle femmine e dei giovani ha sempre la stessa tonalita' di quello normalmente udibile nel periodo autunnale da parte dei maschi? Lo chiedo perche' ho sentito al PNA in una zona normalmente frequentata da cervi, una vocalizzazione prolungata e molto acuta, simile, come esempio, al "sibilo" del Wapiti americano.
Marco
|
In attesa di utenti più preparati di me, provo a risponderti. In precedenza si parlava di "tosse" e non di veri e propri bramiti. I colpi di "tosse" vengono emessi indistintamente da maschi e femmine durante tutto l'anno, soprattutto in situazioni di pericolo o di spavento. Il bramito viene emesso dal cervo maschio durante la stagione degli amori (settembre-ottobre). Può capitare (anche se è piuttosto raro e a me personalmente non è mai capitato) di sentire bramiti "fuori stagione". Il bramito è diverso da soggetto a soggetto e dipende molto anche dalla differente classe d'età. Un maschio adulto infatti ha un timbro di "voce" più cupo rispetto ad un subadulto alle prime esperienze di bramito.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
Paolo Martinelli
Utente Senior
   
Città: San Giovanni in Persiceto
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1104 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2009 : 23:12:31
|
| Messaggio originario di brunetto:
| Messaggio originario di luca vs:
davvero un bellissio vecchione! comunque anche i cervi abbaiano e anche piuttosto forte... ciao!
|
Concordo e approvo,anche i cervi "abbaiano"...per lo più per segnalare un pericolo imminente o per farsi notare se credono di non essere stati avvistati! Distinguere il verso del Cervo dal Capriolo non è molto difficile,infatti oltre alla Potenza del richiamo anche la tonalità sarà più bassa! L'ho udito due volte e in entrambi i casi non mi ero assolutamente accorto della vicinanza dei cervi che sonnecchiavano a pochi metri da me!
Ciao Brunetto !
|
La mia esperienza sull'"abbaio" dei cervi conferma quanto già detto per la segnalazione di un pericolo. Nel periodo del bramito o poco dopo, sono le femmine le più attente a segnalare i pericoli nell'harem e quando mi hanno visto o annusato una o due hanno cominciato ad abbaiare e da lì è partito l'allontanamento dell'intero gruppo. Come pure abbaiano e poi fuggono negli incontri fortuiti durante un trekking. Un'altra situazione che ho visto in primavera è la madre che richiama con un abbaio il cucciolo che è rimasto attardato (era capitato nell'attraversamento di una strada). Per quanto riguarda la differenza con l'abbaio del capriolo se il cervo è di stazza piccola non c'è una gran differenza secondo me, ma magari sono poco esperto. Se invece è di grossa stazza si distingue meglio. Sono convinto che con più esperienza però si possano distinguere molte più differenze. Non mi ricordo di aver sentito abbaiare dei maschi. Paolo. |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2009 : 23:50:11
|
Direi che sono già state date quasi tutte le informazioni del caso. Personalmente concordo con Brunetto sul fatto che l'abbaio del capriolo e del cervo siano facilmente distinguibili, ... molto meno facile distinguere il cervo dal daino, .. quest'ultimo di "facile abbaio" (soprattutto le femmine); ... altrettanto vero che abbaiano anche i maschi, sia di cervo ... sia di daino (vi farò presto sentire qualche esempio nella discussione sui suoni e rumori dalla natura). Per Marco, ... potrebbe essere che il verso che hai sentito fosse quello che viene chiamato "fippio", .... quando è molto flebile viene emesso dal piccolo come richiamo alla madre, può però capitare che lo emetta anche la madre sia per chiamare il piccolo (se si è spostato dal suo "covo") sia per avvertirlo di un pericolo, ... in questi casi il "sibilo" può essere piuttosto forte e prolungato, .... è comunque molto diverso dall'abbaio (al momento non ricordo il verso del Wapiti ... sono poco "esterofilo" ). Ciaooo.
Link |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2009 : 20:29:08
|
Anche secondo me l'abbaio del capriolo è inconfondibile... La prima volta che lo ascoltai pensai: "Ma come fa un animale così piccolo a fare un verso simile"!!!!!!!!!!!!   
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 19 maggio 2009 20:29:33 |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2009 : 22:13:29
|
| Messaggio originario di ELAFO:
| Messaggio originario di marcospada:
Vorrei un'informazione circa il bramito: quello dei maschi ha sempre la stessa tonalita' in tutte le stagioni, quello delle femmine e dei giovani ha sempre la stessa tonalita' di quello normalmente udibile nel periodo autunnale da parte dei maschi? Lo chiedo perche' ho sentito al PNA in una zona normalmente frequentata da cervi, una vocalizzazione prolungata e molto acuta, simile, come esempio, al "sibilo" del Wapiti americano.
Marco
|
In attesa di utenti più preparati di me, provo a risponderti. In precedenza si parlava di "tosse" e non di veri e propri bramiti. I colpi di "tosse" vengono emessi indistintamente da maschi e femmine durante tutto l'anno, soprattutto in situazioni di pericolo o di spavento. Il bramito viene emesso dal cervo maschio durante la stagione degli amori (settembre-ottobre). Può capitare (anche se è piuttosto raro e a me personalmente non è mai capitato) di sentire bramiti "fuori stagione". Il bramito è diverso da soggetto a soggetto e dipende molto anche dalla differente classe d'età. Un maschio adulto infatti ha un timbro di "voce" più cupo rispetto ad un subadulto alle prime esperienze di bramito.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
Mi "autoquoto" per evidenziare un mio errore. Ho usato erroneamente il termine "tosse".. In realtà intendevo parlare dell'"abbaio" del cervo. Susate
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 maggio 2009 : 22:58:29
|
Maggio-Giugno:...un periodo un po' povero di avvistamenti qui in realtà Alpi,le femmine.... sempre più elusive in avvicinanza dei parti,le altre classi sociali si sono alzate parecchio di quota(buon per loro)ora che la neve comincia a sciogliersi anche in alto,speriamo che vada tutto bene per i parti,visto le forti perdite che si sono avute quest'anno(almeno qui in Zona Alpi) in inverno-primavera fra i giovani cervi dell'anno..... Da noi cominciano a crescere i primi funghi,...pochi per fortuna per ora,quindi per contro minor pericolo che un fungaiolo incontri un bambi! Confidiamo nella sensibilità di ognuno
ciao |
Modificato da - carolan in data 22 maggio 2009 23:03:39 |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 maggio 2009 : 09:06:31
|
| Messaggio originario di carolan:
Maggio-Giugno:...un periodo un po' povero di avvistamenti qui in realtà Alpi...
|
Vai all'Alpe S. , poi mi racconti!!!     Ciao Sondrasco e saluti alla moglie! |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 maggio 2009 : 11:26:34
|
| Messaggio originario di Tetrao: .... Ciao Sondrasco e saluti alla moglie! |
Mi unisco ai saluti a moglie e Sondrasco ... (sempre che non sia una malattia contagiosa ... nel qual caso mi piacerebbe conoscerne i "sintomi")    Ciaooo, ... scusate il breve OT
Link |
Modificato da - Luciano54 in data 23 maggio 2009 11:27:23 |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2009 : 13:33:07
|
Rieccomi!
Confermo che in questo periodo è un pò più difficile avvistare i cervi anche qua da me.... L'importante è alzarsi presto e... accontentarsi!!!
Questa immagine riassume un pò il periodo che stiamo vivendo qua in Appenino. Mentre i cervi continuano a costruire il proprio palco, avviene il primo sfalcio dei prati... Con tutta la pioggia degli ultimi tempi l'erba è davvero alta... Immagine:
207,74 KB
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2009 : 13:38:09
|
A distanza di 7 giorni ho di nuovo avvistato il cervo con una stanga "semplice". Secondo un grande intenditore si tratta di un problema allo stelo e non per forza ad una frattura ossea ad un'arto come avevo immaginato. Cosa ne pensate? Purtroppo, anche in questo caso, il soggetto era distante. Immagine:
262,41 KB
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 24 maggio 2009 13:39:35 |
 |
|
Padovano
Utente Senior
   

Città: PADOVA
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2009 : 17:34:25
|
io invece Ale ti dico che sei semplicemente un grande...è semplicemente stupendo aver conosciuto una persona come te appassionato e amante della natura che cerca di studiare e capire in tutti i suoi dettagli pur facendo fatiche enormi come alzarsi a orari pazzeschi molto spesso quando ci sono un sacco di persone come alcune guardie forestali che dovrebbero occuparsi di ciò ed invece se ne fregano altamente...Alessandro sei davvero un mito...è troppo bello sapere che ci sono persone come te che passano infinità di ore con gli ungulati per semplice passione seppur questo non gli dia da vivere...Alessandro miraccomando continua così x sempre e cerca di trasmettere la tua passione al maggior numero di persone...e soprattutto quando un giorno ce li avrai,spero al più presto,ai tuoi figli...
dama dama |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2009 : 17:42:02
|
| Messaggio originario di Padovano:
io invece Ale ti dico che sei semplicemente un grande...è semplicemente stupendo aver conosciuto una persona come te appassionato e amante della natura che cerca di studiare e capire in tutti i suoi dettagli pur facendo fatiche enormi come alzarsi a orari pazzeschi molto spesso quando ci sono un sacco di persone come alcune guardie forestali che dovrebbero occuparsi di ciò ed invece se ne fregano altamente...Alessandro sei davvero un mito...è troppo bello sapere che ci sono persone come te che passano infinità di ore con gli ungulati per semplice passione seppur questo non gli dia da vivere...Alessandro miraccomando continua così x sempre e cerca di trasmettere la tua passione al maggior numero di persone...e soprattutto quando un giorno ce li avrai,spero al più presto,ai tuoi figli...
dama dama
|
      
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2009 : 18:14:26
|
Lo sò che senza foto questa discussione interessa (purtroppo) molto meno e fa molta fatica ad andare avanti, ma io sono un gran rompiscatole e ho "bisogno" di chiederVi una cosa importante:
Proseguiamo qua o è meglio "rinnovarsi" un pò? Sono ben accette nuove proposte! Io ho molte cose ancora da dire e da discutere con Voi ma nello stesso tempo penso che non sia nemmeno giusto nei Vostri confronti dover continuamente "chiedere e proporre". La mia paura è quella di aver annoiato e che questa discussione abbia perso molto dell'affiatamento originario.... Credo che sia giusto dopo oltre un anno di "Passione per il cervo" fare il punto della situazione e valutare la cosa insieme. Grazie per l'attenzione!
Ciao a tutti!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2009 : 19:42:02
|
io in questo momento sto fotografando altro e ho lasciato "perdere"gli ungulati,non ci vado più come prima,se va bene ci vado una volta al mese ma anche meno ,un pò perchè si vedono meno un pò perchè ora ci sono altri soggetti fiori,farfalle e insetti vari che durante il resto dell'anno non ci sono mentre gli ungulati se voglio li posso vedere tutto l'anno....però prima o poi tornerò a dare un occhiata però leggo la discussione e guardo le foto sempre con interesse anche se non ho foto o cose particolari da chiedere,probabilmente proprio perchè ora non li sto seguendo cosa intendi con il rinnovarsi un pò? aprire un altra discussione simile a questa?o? ciao
Link |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2009 : 20:42:56
|
Ciao Michela. In questa discussione abbiamo affrontato molteplici argomenti: a volte li abbiamo lasciati per poi riprenderli in un secondo momento. E' normale che questo provochi un pò di confusione. Il nostro mitico Big Luciano ha nel frattempo aperto un'interessantissima discussione sulle tecniche di riproduzione del cervo che purtroppo è caduta nel dimenticatoio a causa anche di "Passione per il cervo" (che per molti rappresenta anche un valore "affettivo"...) La discussione di Luciano era per me molto interessante e sarebbe giusto riprenderla e "approfittare" (nel senso buono ovviamente eh!! ) della sua esperienza, della sua chiarezza e professionalità per imparare molte cose. Dunque quello che Vi propongo è di aprire più topic con argomenti diversi e postare le nostre foto, domande ecc.. negli spazi più idonei. "Passione per il cervo" andrà eventualmente in pensione con la certezza però di aver fatto nascere altre, e forse più interessanti, discussioni.
A Voi la decisione! Per un pò farò lo spettatore! Ciao a tutti!!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 27 maggio 2009 21:25:41 |
 |
|
Discussione  |
|