Autore |
Discussione  |
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2009 : 18:55:34
|
| Messaggio originario di carolan:
| Messaggio originario di ELAFO:
Mi hai preceduto nella domanda... Me lo chiedevo anche io il perchè... Personalmente ho sempre dato la colpa al filo spinato delle recizioni o a tagli causati dai rami durante fughe precipitose... Secondo Voi c'è dell'altro?
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
Secondo me è colpa delle marche auricolari... Un fastidio,che se ne dica,lo provocano di sicuro,...magari a furia di stuzzicarsele,i cervi le strappano con tagli di conseguenza oppure arrossamenti del padiglione auricolare senza evidenti tagli... Forse è più facile che in un filo spinato si possa impigliare una marca auricolare troppo grossa con le conseguenze spiacevoli,piuttosto che un'orecchio da solo,....opinione personale comunque! Aspetterei in proposito altri pareri..
ciao!
...di nuovo mi rallegra la solitudine del bosco...
|
Nella mia zona non ho mai visto un cervo con marche auricolari... Dunque penso che non si tratta di questo, almeno qua da me. Però la tua opinione mi sembra più che valida. Ciao!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2009 : 19:01:20
|
| Messaggio originario di michela: mi intrometto un attimo
|
Hai fatto benissimo!!! Anzi, dovevi!!  Ho dato il consiglio a Fabio pensando proprio alla tua attrezzatura e alle belle foto che riesci a fare! Ciao!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2009 : 10:43:08
|
ciao,stamattina sono riusciti a convincermi ad alzarmi decisamente troppo presto,però sono riuscita a fare qualche scatto.purtroppo a questo giro erano più lontani dell'altra volta per il mio tele,le foto non sono ritagli,generalmente non li faccio mai,poi in casi come questo dove la d80 gestisce già male le alte iso è abbastanza impensabile,cmq vi faccio vedere ugualmente qualche scatto. abbiamo trovato anche una cerva predata da un lupo,io il lupo non l'ho visto ma chi era con me ha avuto la fortuna di vederlo a 10 metri metre si stava mangiando la carcassa,peccato che le foto non gli sono venute per la poca luce e la messa a fuoco difficoltosa l'ho saputo solo quando ci siamo incontrati mi sono recata sul luogo e c'erano solo pelle e ossa,io non ho fatto foto ciaooooooo
tutte 1600iso con tempi da 1/50 a 1/60 solo l'ultima 1/200 mano libera
Immagine:
208,77 KB
Immagine:
225,01 KB
Link |
Modificato da - michela in data 14 maggio 2009 10:46:08 |
 |
|
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2009 : 10:44:34
|
Immagine:
209,63 KB
Immagine:
197,28 KB
Link |
 |
|
Bafio
Utente nuovo
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
10 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2009 : 11:05:19
|
Ciao a tutti!
Sono una new entry di questo forum e, essendo appassionato anche io di Mammiferi selvatici ed ungulati in primis, volevo fare a tutti i complimenti per le splendide foto che avete scattato!!
Vorrei anche sottoporre a tutti una domanda, a riguardo dello Specchio Anale del Cervo, mi sapete dire se e come cambia il contrasto della parte di pelo Bianco/Giallastro con il resto del Mantello dalla Muta Estiva a quella Invernale?
Grazie mille |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2009 : 17:54:20
|
begli scatti Michela, ottima ambientazione ... complimenti
ne approfitto anche per dare il mio benvenuto sul nel forum a Bafio 
Carlo
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2009 : 20:24:08
|
E brava Michela!! Nonostante gli alti ISO e i tempi di scatto quasi proibitivi (soprattutto pensando che scattavi a mano libera!) ti sei portata a casa qualche bella immagine. Anche i soggetti immortalati sono piuttosto belli e alcuni già con il manto primaverile-estivo. Mi dispiace per la persona che era con te... Sono certo che ci saranno altre occasioni più fortunate.... Ho imparato che il lupo capita, non si cerca... E quando meno te lo aspetti, in un posto che magari mai pensavi di vederlo... ti si palesa davanti! Dai che prima o poi anche tu riuscirai a fotografarlo!! Ancora complimenti per le immagini e per la tua forza nello svegliarti molto presto.. So che per te non è facile!!! Ciao!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2009 : 20:31:04
|
| Messaggio originario di Bafio:
Ciao a tutti!
Sono una new entry di questo forum e, essendo appassionato anche io di Mammiferi selvatici ed ungulati in primis, volevo fare a tutti i complimenti per le splendide foto che avete scattato!!
Vorrei anche sottoporre a tutti una domanda, a riguardo dello Specchio Anale del Cervo, mi sapete dire se e come cambia il contrasto della parte di pelo Bianco/Giallastro con il resto del Mantello dalla Muta Estiva a quella Invernale?
Grazie mille
|
Ciao Bafio! (anagramma di Fabio eh?! ) Benvenuto nel Forum!! La tua è una bella domanda!!! Penso che con la muta primaverile il pelo dello specchio anale sia più corto e più chiaro e che, essendo il resto del mantello rossiccio, questo risalti ancora di più
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2009 : 22:45:37
|
| Messaggio originario di Bafio: ... Vorrei anche sottoporre a tutti una domanda, a riguardo dello Specchio Anale del Cervo, mi sapete dire se e come cambia il contrasto della parte di pelo Bianco/Giallastro con il resto del Mantello dalla Muta Estiva a quella Invernale? |
Ciao Fabio, ... ben arrivato! Per quanto mi riguarda la domanda è difficile ... e la risposta anche peggio . Ti dico la mia impressione (aiutandomi con alcune immagini (per quelle di questo periodo fai riferimento a quelle postate di recente dai bravissssimi Elafo e Michela): il cervo è la specie (fra i cervidi) che presenta la minor frequenza di aberrazioni cromatiche (tipo melanismo, leucismo, albinismo, .. ecc) ... per contro credo sia la specie che presenta la maggiore variabilità individuale nella colorazione del mantello. Nel mantello invernale solitamente (come puoi vedere anche dalle molte foto di questa discussione) lo specchio anale è ben visibile in virtù di una differenza cromatica consistente (solitamente biancastro lo specchio anale ... brunastro il resto del manto) e di un pelame più folto, .. sempre con le solite variazioni individuali; nel mantello estivo la parte bassa dello "specchio" resta biancastra (quindi molto ben visibile) ... mentre la parte che risale sul groppone diventa più rossiccia (e quindi più simile al pelame circostante; ad aiutare noi "poveri osservatori" diventa solitamente più visibile una sorta di riga di peli più scuri lungo la linea di demarcazione dello specchio anale. Gruppo familiare ai primi di Luglio:
277,99 KB A muta appena avvenuta queste caratteristiche sono più evidenti, ... tendono poi gradatamente a diventare via via meno evidenti (noterai che a muta avvenuta da poco, anche in diversi adulti si percepisce una leggera pomellatura. .......
|
Modificato da - Luciano54 in data 14 maggio 2009 22:46:15 |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2009 : 22:46:58
|
....... Il discorso non è però (purtroppo) generalizzabile a tutti, ... come puoi ben vedere dall'immagine di questa femmina in cui lo specchio anale praticamente non si distingue dal resto del mantello .....
femmina adulta ad inizio Agosto:
282,55 KB
......
Link |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2009 : 22:49:04
|
... per contro ci sono individui in cui la linea di demarcazione è molto evidente come vediamo in questa femmina col suo piccolo a metà settembre .....
Immagine:
128,96 KB .....
Link |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2009 : 22:50:04
|
..... ci sono poi casi in cui lo specchio anale rimane totalmente biancastro (quindi molto evidente) ... pur non comparendo comunque la riga di demarcazione, ... come puoi vedere in questa femmina che allatta a fine giugno (fermo immagine orripilante ... ma penso che il rispetto della "situazione" fosse più importante di una buona ripresa) ...
femmina in fase di allattamento:
239,24 KB ...... Insomma per farla breve secondo me è difficile trovare cervi con colorazione uniforme e standardizzata dello specchio anale, spero però di non averti spaventato perchè la sua individuazione, ... a fronte di un minimo di esperienza ... è piuttosto semplice! Ciaoo.
P.s. scusate per la scarsa qualità dei fermi immagine, .... ma ho preso i primi che capitavano purchè funzionali al discorso.
Link |
Modificato da - Luciano54 in data 14 maggio 2009 22:50:30 |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 09:02:24
|
| Messaggio originario di Luciano54:
P.s. scusate per la scarsa qualità dei fermi immagine, .... ma ho preso i primi che capitavano purchè funzionali al discorso.
Link
|
Non so se riuscirò a perdonarti!  
Anch'io mi ero fatto più o meno la stessa idea! |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 10:54:39
|
| Messaggio originario di Tetrao: Non so se riuscirò a perdonarti!  
|
Ora ci penso anche io poi ti faccio sapere ok?!!   
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 10:58:53
|
Questi cervi mi fanno svegliare sempre prima alla mattina  ... Uno dei pochi scatti di oggi... (ISO 800 1/80 f4)
Immagine:
96,52 KB
Ormai riescono a trovare il cibo anche all'interno del bosco, dunque solo alla mattina presto (sempre prima ) si vedono allo scoperto nei campi...
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 13:49:45
|
In attesa della clemenza di Tetrao e Alessandro (spero che in caso di condanna le punizioni non siano corporali  ) rifaccio i complimenti a Elafo per la costanza e "passione" con la quale continua a catturare belle immagini e a mostrarcele; ... Fedele e Nasone sono proprio una bella coppia (almeno fino a Settembre ) ... in questa "vista di profilo", Nasone mostra un po' più anni di quelli che avevo ipotizzato, .... penso che la differenza di età fra i due sia molto limitata; ... tu che li vedi "in diretta" ... raccontaci la tua impressione Ciaoo
Link |
 |
|
staka
Utente Junior
 
Città: Bolzano
26 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 14:00:06
|
Foto stupende Michela ed Elafo! Fermo immagini passabili (mod. bastard on  )per Luciano! Elafo, dici che con il procedere della stagione i cervi tendono a trattenersi maggiormente nel bosco? Io nei miei caprioli non ho notato questo fatto, forse in primavera si trattengono anche in ore più centrali sulle radure (escono prima: mi capita di trovarne fuori anche alle 18.40-19) mentre da metà giugno difficilmente si mostrano prima delle 20 e qualcosa. Solo in autunno/inverno mi sembra si nascondano perlopiù nel bosco (dicembre/gennaio proprio scompaiono ). Interessante quesata cosa... |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 14:38:58
|
| Messaggio originario di Luciano54: ... Fedele e Nasone sono proprio una bella coppia (almeno fino a Settembre ) ... in questa "vista di profilo", Nasone mostra un po' più anni di quelli che avevo ipotizzato, .... penso che la differenza di età fra i due sia molto limitata; ... tu che li vedi "in diretta" ... raccontaci la tua impressione Ciao
|
Luciano sono combattuto!!   Riposto alcune immagini perchè voglio farti/vi notare una cosa:
Lo scatto di questa mattina (prima ho sbagliato e l'ho compresso troppo, pardon ) Immagine:
159,98 KB
Un particolare Immagine:
140,75 KB
Uno scatto di qualche giorno fa della coppia Immagine:
190,83 KB
Notate le stanghe di Fedele: nella foto di questa mattina l'oculare della stanga destra è più lungo di quello della stanga sinistra. Nella vecchia foto è il contrario... Sarà dovuto alla diversa prospettiva?
Altra cosa: le rose. Vi avevo fatto notare come Fedele avesse le rose molto grandi che quasi si toccavano, ricordate? (si nota anche dall'ultima immagine). Nella foto di oggi sembrano molto più distanziate e con lo stelo osseo più evidente. Sarà il cambio del pelo (ora più corto) che ha provocato questa "trasformazione"?
Fedele non ha un clone vero?  Quella punta all'indietro è inconfondibile... Ma vi assicuro che più stamattina guardavo la foto e più dicevo "qua c'è qualcosa che non quadra!!!!"
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
Bafio
Utente nuovo
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
10 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 15:16:13
|
Grazie mille per le circostanziate risposte...
E ancora complimenti per le ultime foto.. in particolare quelle di Elafo; a proposito, stavo pensando... sei proprio sicuro che sia lo stesso Maschio? In effetti la punta all'indietro ce l'hanno tutt'e due e va tenuto conto che la velocità di crescita del palco è straordinaria, per cui le proporzioni tra le stanghe possono cambiare in pochi giorni, però... anche il pelo intorno al musello è molto diverso... si nota una striscia bianca molto evidente che non compare in entrambi... mentre Nasone la mantiene in entrambe le foto...
Chissà... magari Nasone si annoia a stare sempre con lo stesso amico... |
 |
|
Padovano
Utente Senior
   

Città: PADOVA
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 15:16:39
|
io mi sento solo di fare i complimenti ad Elafo e Michela per le bellissime foto!!!ragazzi mi fate sognare!!!grazie di cuore!!!
Giacomo |
 |
|
Discussione  |
|