Autore |
Discussione  |
chicco
Utente Senior
   
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
596 Messaggi Tutti i Forum |
|
chicco
Utente Senior
   
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
596 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2008 : 17:28:14
|
Foto fatta con l'oculare del telescopio e relativo riflesso.
Immagine:
135,43 KB
|
 |
|
chicco
Utente Senior
   
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
596 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2008 : 17:29:25
|
Foto fatta con l'oculare del microscopio.
Immagine:
115,66 KB |
 |
|
chicco
Utente Senior
   
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
596 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2008 : 17:34:10
|
Vorrei cercare di utlizzare l'oculare del telescopio, sia perchè mi da una foto senza il cerchio al bordo e anche perchè l'oculare del telescopio mi fornisce un ingrandimento maggiore come si può vedere dalle foto. Grazie a chi saprà aiutarmi. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 marzo 2008 : 22:47:31
|
Ciao! forse non è compatibile la focale? Mariano è molto esperto di oculari da telescopio per fare foto al microscopio, aspettiamo un suo parere! |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2008 : 23:36:49
|
Ciao Chicco, mi dovresti dare alcune info sulla tecnica fotografica da te attuata. Iniziamo dalla fotodigit. Che macchina è (compatta o reflex)? Usi il flash? Con l'oculare del microscopio si avverte il fenomeno o no?(da come hai scritto no) L'oculare per telescopi che usi che focale ha? (c'è scritto in mm). Che schema ottico ha? (molto importante....es. Huygens (H) - Ramsden (R) - Kellner (k) - Ortoscopico di Abbe (Or) - Ortoscopico di Ploss (Or) - Erfle (Er) ecc. Dove l'hai acquistato? Di che marca è ? Che diametro ha? ( 23 mm oppure 31,8) Usi un tubo adattatore? Fammi sapere bene, così di sicuro avremo un numero sufficiente di informazioni utili per capire il problema. A primo impatto mi sembra un fenomeno dovuto all'utilizzo di un oculare economico che non ha un minimo di trattamento antiriflesso oppure se non è l'oculare, e se usi una prolunga, potrebbe essere il tubo utilizzato non opacizzato a dovere all'interno. Fammi sapere. Saluti, Mariano.
|
 |
|
chicco
Utente Senior
   
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
596 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2008 : 20:50:27
|
Ciao Mariano,cerco di rispondere a tutte le tue domande: 1) Canon 5D che attacco all'adattatore senza obiettivo tramite un anello T2 2) Non uso il flash 3)Con l'oculare del microscopio nessun riflesso 4)La focale è di 20mm 5)E' un Super Plossl 6)E' un Meade Series 4000 diametro 31,8mm 7)Uso un tubo adattatore (l'interno è color argento come l'esterno) che inserisco al posto dell'oculare del microscopio è quello che vedi nella foto montato al posto dell'oculare di sinistra del microscopio. |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2008 : 01:55:36
|
Ciao Chicco, credo proprio che il problema sia all'interno del tubo di prolunga che è argentato. L'interno deve essere sempre nero e opacizzato (il tipo di nero non deve essere lucido). Non credo proprio che il problema sia l'oculare perchè conosco benissimo i Meade super Ploss serie 4000 che sono degli ortoscopici molto ben fatti e quindi di ottima qualità.(schema a 2 doppietti, complessivamente 4 lenti). I super Ploss sono sistemi ottici molto corretti anche ai bordi cosa che non si riscontra nei classici oculari per microscopi (Huygens, Ramsden). Prova ad eseguire la foto con l'oculare senza il tubo adattatore magari tenendolo con le mani o dattarlo in modo che tu possa eseguire una foto. E' importante questo, perchè se il riflesso fosse ancora presente bisogna indagare sull'illuminazione stessa del microscopio. Bisogna quindi andare per esclusione e potresti provare anche con un altro oculare a prescindere dalla bontà della foto ma verificare se il riflesso si ripete anche in altri oculari. Lo schema ottico è molto buono del Ploss, io infatti uso un tuo stesso oculare dello stesso schema ma di marca Celestron che non differisce per nulla sulla bontà ottica. Fai queste prove e fammi sapere. cio, Mariano. |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2008 : 02:03:00
|
Ciao Chicco, scusami ma non mi sono accorto che hai già fatto la prova con l'oculare del microscopio senza avvertire il minimo riflesso di luce. Quindi, o l'culare ha qualche problema interno o, molto più probabilmente è il tubo di prolunga non opacizzato all'interno. Prova quindi ha eseguire una foto con il Ploss ma senza prolunga (credo proprio che sia il tubo). Con il super Ploss non avverti la vignettatura in quanto il campo di questo oculare raggiunge i 52° contro appena i 30° circa di quelli in dotazione del microscopio. Fammi sapere. Ciao, Mariano. |
 |
|
chicco
Utente Senior
   
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
596 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2008 : 20:02:38
|
Ciao Mariano, era come dicevi tu, è il tubo di prolunga non opacizzato, ho provato a colararlo di nero con un pennarello e la situazione è migliorata. Domani vedo di trovare un colore nero meno lucido e faccio un'altra passata di vernice. Grazie per avermi aiutato a risolvere il problema! 
Ecco una foto di prova
Immagine:
127,47 KB |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2008 : 00:14:02
|
Ciao Chicco, fugurati è un piacere!!! Vedo poi che fai belle foto... continua così. Ti ricordo però che il tipo di vernice oltre ovviamente ad essere nero, deve assolutamente essere opaco. A presto, Mariano |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 marzo 2008 : 00:14:04
|
Mariano è un grande!!!!!!!   |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2008 : 00:20:03
|
Ciao Aphyllo, non esagerare....................... Mariano.
|
 |
|
chicco
Utente Senior
   
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
596 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2008 : 11:16:26
|
Ciao, ecco il risultato dopo un'altra passata di vernice nera questa volta opaca. Prove effettuate su aschi e spore di di Geopora sumneriana con Melzer (reperita nel giardino di casa).
Immagine:
185,24 KB
|
Modificato da - chicco in data 15 marzo 2008 11:19:28 |
 |
|
chicco
Utente Senior
   
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
596 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2008 : 11:17:08
|
Immagine:
191,58 KB |
 |
|
chicco
Utente Senior
   
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
596 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2008 : 11:18:25
|
Immagine:
184,58 KB
Grazie di nuovo Mariano!
 |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2008 : 15:31:14
|
Ciao Chicco, vedo che hai compreso l'importanza fotografica degli oculari per telescopi. Non vignettano o perlomeno danno un campo maggiore (come già detto 52°)e sono ben corretti (ovviamente gli ortoscopici o altri schemi a 4 lenti o più). Complimenti per le foto che sono ottime. Prova a fare la stessa foto ma colorata con il rosso congo o qualche blu (metilene ecc). Ne ho fatta una postata in questa sezione tempo fa proprio con il rosso congo con l'obiettivo Wild fluotar 40 X osservala e vedi che il rosso è più compatibile. Quando però fai le foto dovresti dire sempre con quale obiettivo le fai. Ciao e alle prossime foto!!!!! Salutoni, Mariano.
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 marzo 2008 : 19:28:41
|
Complimenti Chicco, la tua microscopia è ottima!! |
 |
|
chicco
Utente Senior
   
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
596 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2008 : 20:17:56
|
Grazie, ma è anche merito di Mariano che mi ha aiutato a risolvere il problema. Ne approfitto per inserire altre due foto.
Obiettivo 40x Fucsina basica al 0,05%
Immagine:
174,84 KB |
Modificato da - chicco in data 15 marzo 2008 20:19:09 |
 |
|
chicco
Utente Senior
   
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
596 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2008 : 20:20:28
|
Obiettivo 60x stesso colorante
Immagine:
173,78 KB |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2008 : 02:48:43
|
Ciao Chicco, ripeto ....belle foto! Mi puoi dire che obiettivi sono - Acro - Planari - Apo - Planapo ecc. La scritta la trovi sugli obiettivi. Saluti, Mariano. |
 |
|
Discussione  |
|