Autore |
Discussione  |
|
hokuto1982
Utente V.I.P.
  
Città: Durazzano
Prov.: Benevento
Regione: Campania
125 Messaggi Micologia |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 maggio 2007 : 19:52:29
|
No, mi dispiace ma secondo me queste misure sono tutte sbagliate. Partendo dal 4x e prendendo per buona la sua taratura dovrebbe essere: 4X tutto il reticolo misura 160 micron 10X tutto il reticolo misura 64 micron 40X tutto il reticolo misura 16 micron 100X tutto il reticolo misura 6,4 micron. Non conoscendo che tipo di reticolo hai nell'oculare, posso solo immaginare che sia il solito reticolo di cm 1 diviso in 100 tacche. Di solito con l'obbiettivo 100x questo corrisponde, nei microscopi di buona qualità e moderni, a 1,0 micron ogni tacca, e quindi l'intero reticolo a 100x dovrebbe essere di 100 um. Quindi in questo caso se gli obbiettivi corrispondono all'ingrandimento dichiarato sarebbe: 4X tutto il reticolo misura 2500 micron 10X tutto il reticolo misura 1000 micron 40X tutto il reticolo misura 250 micron 100X tutto il reticolo misura 100 micron. Di solito è così, ma altre volte no! Ad esempio nel mio vecchio microscopio una tacca 100x era 1,22 micron. La certezza ce l'hai solo se fai una taratura fatta come Dio comanda. Per farla fatta bene ti consiglio di leggere qui (anche se è roba della concorrenza)  : Link |
Modificato da - Aphyllo in data 19 maggio 2007 19:56:20 |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2007 : 00:11:44
|
Ciao, quello che afferma Aphyllo lo condivido ma credo che si faccia di un piccolo problema un qualcosa di più grande. Il vero problema è che tu (Hokuto 1982)non hai direttamente osservato di persona il confronto tra gli obiettivi e il vetrino per taratura. Il pricipio e semplice: devi far combaciare (il vetrino con taratura micrometrica)con quello che vedi con il tuo micrometro. Se le tacche dei micron non corrispondono allora devi ( come faccio io )attuare il fattore di correzione ( il mio per esempio è di X 1,17). Un consiglio che ti do è quello di constatare di persona ( ovvero sul campo)come stanno le cose. Fammi sapere, Mariano. |
 |
|
hokuto1982
Utente V.I.P.
  
Città: Durazzano
Prov.: Benevento
Regione: Campania
125 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 maggio 2007 : 09:44:18
|
Non conoscete qualcuno che possiede un vetrino di taratura e lo vuole dare via?
Panno Luigi |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2007 : 09:55:01
|
| Messaggio originario di hokuto1982:
Non conoscete qualcuno che possiede un vetrino di taratura e lo vuole dare via?
Panno Luigi
|
Gurda che lo puoi acquistare...!!
se ti interessa ti invio l'indirizzo!
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
  
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2007 : 10:31:58
|
Ciao tutto vero ma la taratura è data da ingrandimento oculare/ ingrandimento obiettivo, il fattore correzione è importante, come è importante avere un vetrino per taratura (io adopero un vetrino contaglobuli Burker) del quale sono note le misure.....comunque controlla bene il libretto istruzioni del microscopio o dell'oculare micrometrico spesso ci sono indicazioni (anche se non sempre)
ciao
Maurizio Forti |
 |
|
cos
Utente Senior
   

Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova
Regione: Veneto
578 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 maggio 2007 : 10:45:19
|
Generalmente i microscopi di ultima generazione a 1000 ingrandimenti hanno un rapporto 1:1 .
Comunque è importante avere a disposizione il vetrino per la taratura perchè è importante sapere anche il rapporto agli ingrandimenti inferiori.
P.S. non dovrebbe costare molto, penso 50 - 60 €.
Ciao Giuseppe |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 giugno 2007 : 19:00:33
|
ciao
purtroppo € 148 acquistato 29/05/2007.
grazie aphyllo per l'indirizzo metterò al più presto in pratica le informazioni
un saluto a tutti
giancarlo |
 |
|
fitopat
Utente nuovo

Città: Bari
2 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 13:02:13
|
ciao a tutti sn nuova...a proposito di taratura io ho un microscopio Zeiss qualche, gg fa ho fatto delle misurazioni urgenti che non potevi rimandare, pero non avevo compensato l'oculare micrometrico con il vetrino...loe misurazioni le ho fatte a 10x, adesso per trasformare i miei valori in micron devo semplicemnte moltiplicarli per 10??? ho letto un po di materiale e mi e sembrato di capire cosi ma non sono sicura...
grazie a tutti |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 14:17:54
|
Ciao Marilita,
benvenuta in questo forum..
Io non sono esperta di microscopio, se non ho capito male... ma credo che se tu fai misurazioni con 10x, 40x, 100x, i micron sono gli stessi...può variare leggermente il fattore taratura...ma è sempre una minima parte che incide sull'esatte misure...
attendiamo gli esperti...
a presto
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 14:23:33
|
Ciao Fitopat, la matematica non è un'opinione ed è quindi giusto il tuo ragionamento. Però c'è a mio modo di vedere un problema:a 100x, un decimo di micron (nelle misurazioni)di errore è possibilissimo in quanto gli ingrandimenti sono ridotti (ad esempio su spore da 10 micron a 1000X), ma quando andiamo a moltiplicare,il decimo di micron di errore diventa un micron e ciò non è poco. Ho per questo motivo dei dubbi su questa tecnica. Aspetto altri, salutoni, Mariano. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 15:08:18
|
Attenzione, se non volete rischiare di fare misure inaffidabili, non fate questi calcoli!!! L'unico modo è tarare ogni obbiettivo con l'uso di un vetrino portaoggetti micrometrico... |
 |
|
fitopat
Utente nuovo

Città: Bari
2 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 17:48:15
|
grazie mille a chi ha risposto.... mi procurero presto un vetrino e faro la taratura e se ho dubbi vi ontatto marilita |
 |
|
|
Discussione  |
|