testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Psathyrella sp (cfr. Psathyrella tephrophylla)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2008 : 20:41:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Psathyrella Specie:Psathyrella sp.
Hola a todos (saluti a tutti); a ver qué me podéis decir de esta Psathyrella. Por más que busco no encuentro ninguna que me cuadre. Siguiendo claves llego a Psathyrella sphaeorocystis. Ahí va:

Psathyrella sp



DESCRIPCIÓN MACROSCÓPICA

Sombrero de 3-5 cm de diámetro. Primero hemisférico, luego convexo y al final aplanado. Higrófano. Margen levemente estriado por transparencia, acuoso. Superficie húmeda, lisa, uniforme, de color marrón-beige. Al ir secándose, se delimita una zona periférica a modo de anillo concéntrico, de color más claro, decolorada, algo grisácea.
Láminas adherentes al pie, anchas, margen laminar sinuado, blanquecino. Con laminillas. Color grisáceo-pardusco de jóvenes, gris oscuro después, al final negruzcas. Esporada negruzca.
Pie de 3-8 x 0.4-0.8 cm, frágil, esbelto, cilíndrico. Superficie lisa. Blanco.
Carne escasa, blanquecina. Olor débil, agradable. Sabor débil.


DESCRIPCIÓN MICROSCÓPICA

Esporas lisas, opacas, marrones, con poro germinativo, ovoides, subcilíndricas, de 8-11 x 4.5-5.5 micras. Q=1,92.
Basidios claviformes, de anchura variable, septados en la base, no fibulados, tetraspóricos, de 20-30 x 5-8 micras.
Subhimenio subcelular.
Queilocistidios utriformes, claviformes, algunos con concreciones verdosas llamativas a modo de pequeñas gútulas en la zona apical, de 25-45 x 6-12 micras.
Numerosos paracistidios mezclados con los queilocistidios, a modo de células claviformes de longitud variable, algunos septados, de 15-20 x 5-10 micras.
Pleurocistidios numerosos, utriformes, claviformes, con concreciones verdosas en el ápice, algo mayores que los queilocistidios, de 40-50 x 10-12 micras.
Epicutis subcelular, constiruida por células más o menos globosas o subglobosas fuertemente adheridas unas a otras.


DATOS DE RECOLECTA

1ª recolecta: entre hierbas, en claro de bosque de Populus nigra, Autol. 5 de Abril de 2007. Herb. núm 985.


Immagine:
Psathyrella sp (cfr. Psathyrella tephrophylla)
137,89 KB

Guillermo Muñoz

Modificato da - Andrea in Data 09 giugno 2008 12:54:18

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2008 : 20:43:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esporas

Immagine:
Psathyrella sp (cfr. Psathyrella tephrophylla)
92,37 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2008 : 20:44:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queilocistidios


Immagine:
Psathyrella sp (cfr. Psathyrella tephrophylla)
82,11 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2008 : 20:44:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Más queilocistidios

Immagine:
Psathyrella sp (cfr. Psathyrella tephrophylla)
80,67 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2008 : 20:45:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paracistidi


Immagine:
Psathyrella sp (cfr. Psathyrella tephrophylla)
82,68 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2008 : 20:46:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paracistidi 2
Immagine:
Psathyrella sp (cfr. Psathyrella tephrophylla)
107,84 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2008 : 20:47:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pleurocisitios
Immagine:
Psathyrella sp (cfr. Psathyrella tephrophylla)
84,82 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2008 : 20:48:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Epicutis

Immagine:
Psathyrella sp (cfr. Psathyrella tephrophylla)
94,08 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2008 : 20:49:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Epicutis 2

Immagine:
Psathyrella sp (cfr. Psathyrella tephrophylla)
91,24 KB

Saludos a todos
1 abrazo


Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 18:04:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Guillermo



Psathyrella sphaerocystis è una specie di piccolissime dimensioni ( 0,5-1 cm ), viene collocata nel Sottogenere Psathyra (Sezione Cystopsathyra (Sing.) Kits van War. ) che comprende entita’ caratterizzate dal rivestimento pileico farinoso-pulverulento, tassonomicamente evidenziate dall’epicute rivestita da cellule sferocitiche.
Questa peculiarita’ a quando vedo è pressoche’ assente negli esemplari da te evidenziati,…..a mio parere tenendo conto dei caratteri morfocromatici e microscopici dovremmo essere nel complesso Psathyrella spadiceogrisea.

Sicuramente non è affatto semplice determinare correttamente le specie di questo genere bisognerebbe verificare come minimo i seguenti dettagli :


1. visualizzare delle immagini dei corpi fruttiferi in vari stadi di maturazione (Macrofotografie).

2. verificare la presenza del velo nei giovani esemplari ( Molto importante ! )

3. controllare se il filo lamelle è concolore o discolore

4. la presenza o meno di una Pseudozhiza ( tratto terminale del gambo affusolato-filiforme )

5. nella morfologia sporale, se la parete e subfaseoliforme o arrotondata.

6. Poro germinativo evidenziato o meno

7. presenza o meno di Cheilocistidi e Pleurocistidi (evidenziare le diverse tipologie)

8. la presenza d una eventuae struttura cristallina sui cistidi, dovrebbe essere verificata dapprima in soluzione acquosa...ecct, ecct,




Ciao a presto






Enzo Musumeci









Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 18:41:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gracias Enzo;

La recolecté hace varios meses, y los caracteres que no están anotados, sobre todo macroscópicos, no puedo comprobarlos; esta primavera acudiré al mismo sitio en busca de más ejemplares, a ver si puedo revisar los datos que me comentas.
Gracias de nuevo.
Saludos

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 19:05:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie a Guillerno e Enzo,

ancora una volta ci avete saputo darci un bella documentazione,
in tutti minimi dettagli di questa specie molto complessa...

Un saluto

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Toño
Utente Senior


Città: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 10:23:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hola Guillermo,

encaja bastante bien con Psathyrella tephrophylla.

Un Abrazo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net