testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Fungo da determinare 18.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 gennaio 2008 : 12:59:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Hebeloma Specie:Hebeloma sp.
ciao giorgio
Immagine:
Fungo da determinare 18.
152,59 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola

Modificato da - Andrea in Data 21 giugno 2009 17:03:47

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 gennaio 2008 : 13:00:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Fungo da determinare 18.
204,54 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 gennaio 2008 : 13:00:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Fungo da determinare 18.
189,81 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 gennaio 2008 : 13:01:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Fungo da determinare 18.
157,56 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2008 : 17:52:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giorgio, Hebeloma sp. oltre non vado,
Saluti, Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 gennaio 2008 : 23:49:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io non sono in grado di andare oltre Hebeloma sp.,credo la micro sia indispensabile.

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 19:16:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ne siete sicuri che si tratti di un Hebeloma sp.?

L'odore era rafanoide?

Dovremmo sentire l'amico J. Vesterholt...

a presto

simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 19:25:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hebeloma sp. anche per me.
I caratteri ci sono tutti e poi Giorgio ci confermerà anche l'odore.

Ciao

Lipo
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 22:19:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco la risposta del quesito fatto a Jan Vesterholt esperto in Hebeloma, che ringrazio e saluto a nome di tutto il forum:


Hi Simonetta

I agree with Giorgio Gozzi. Without microscopical characters it is impossible to say. One possibility could be H. quercetorum which probably can grow with Tilia too, but check spores (should be > 6.5 µm broad and strongly dextrinoid) and cheilocystidia (should be a mixture of ventricose and clavate). But there are several other possibilities in sect. Denudata. Always check in the microscope!

Best
Jan


Ciao Simonetta,

sono d'accordo con Giorgio Gozzi. Senza i caretteri microscopici è impossibile dire. Potrebbe essere H. quercetorum che probabilmente cresce anche sotto Tilia, controlla le spore (dovrebbero esser, 6.5 µm ornamentate e fortemente destrinoidi), e cheliocistidi, (dovrebbero essere un misto di ventricosi e clavati). Ma ci sono molte altre possibilità nel settore Denudata. Controllare sempre al microscopio.

Saluti
Jan





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 15:16:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie simo e grazie a Jan,
il sito è vicino a casa vedrò di raccogliere degli esemplari.Vegetavano sotto un grande pioppo,ma non posso escludere la presenza di tiglio.Vi farò sapere..

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net