testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 ritrovamento 18.01.08 (3)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 15:11:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Bolbitiaceae Genere: Panaeolus Specie:Panaeolus guttulatus
castel fusano.zona sabbiosa. cappello circa 3cm odore inesistente.

Immagine:
ritrovamento 18.01.08 (3)
72,85 KB


Ciao da Antonio.

Modificato da - Andrea in Data 09 giugno 2008 12:50:34

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 15:14:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
ritrovamento 18.01.08 (3)
96,12 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 16:15:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Antonio,
bel dilemma questo.
Non sapendo che pesci pigliare e nell'attesa che arrivi qualcuno dalla vista esperta, ti dico le ipotesi che mi vengono in mente:
1) Lyophyllum sp., per le lamelle che sembrano tendere ad un annerimento (sporata bianca)
2) Inocybe sp., per la tendenza del gambo ad arrossare (imbrunire) (sporata ocra)
3) Rhodocybe sp., per la vaga somiglianza con un ritrovamento di tanto tempo fa (sporata rosa)...

Sarebbe il caso, se hai tenuto qualche campione, di verificare il colore delle spore in massa.

Andrea


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 22:45:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio



specie interessante, potrebbe rivelarsi come ipotizzato da Andrea un Lyophyllum o Rhodocybe, anche se non escluderei una Mycena.

sarebbe interessante esaminare la specie, eventualmente fai essiccare il fungo per le analisi.



Ciao a presto




Enzo Musumeci




Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 gennaio 2008 : 14:10:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


...grazie per la vostra consulenza e contributo.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 gennaio 2008 : 12:36:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
io ci vedo un tipico Panaeolus guttulatus.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 gennaio 2008 : 20:24:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

...ciao Batman
grazie per iltuo contributo.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 17:33:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


....in effetti mancava solo il Genere Panaeolus , penso che Batman abbia indicato la specie piu' probabile.






Ciao a presto





Enzo Musumeci




Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 21:38:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..lunica cosa che posso dirvi
le spore sono di un colore ocraceo scuro.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net