|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    
 Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2007 : 13:03:18
|
... Immagine:
194,23 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2007 : 13:04:00
|
... Immagine:
199,62 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2007 : 13:04:42
|
... Immagine:
209,57 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Dudy
Utente Junior
 

Città: Latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
95 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2007 : 15:53:08
|
La mia proposta: Ramaria fennica

Dudy
Ciao  |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2008 : 00:07:10
|
Nessun altro che si sbilancia..
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2008 : 12:11:02
|
Sarei piu' propenso a determinarla come R. largentii. data la grandezza dei rami direi gia' adulta il colore giallastro salmonato e una sensazione di apici di colore identico alle ramificazioni. se poi l'odore era debole e non gradevole come di disinfettante, di sapore leggermente dolciastro , potrebbe essere lei. di solito in boschi con abete rosso , anche ad alte quote. ciao
DRAKE
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2008 : 17:36:55
|
Ciao Giorgio
Di difficile valutazione, o almeno io non riesco a vedere oltre, i corpi fruttiferi sembrerebbero sofferenti o in avanzato stato di maturazione, alcuni ramuscoli o parte della porzione apicale del ramo appare in progressiva decomposizione. Le colorazioni iniziali dovrebbero essere lila-violacee per poi sbiadire su toni rosa-lilacee, sarebbe interessante osservarli sin dai primordi.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2008 : 19:08:24
|
Ciao Giorgio,
non avevo risposto a questa, essendo totalmente disorientata.. non facci soffrire...dicci, dicci..
Simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2008 : 20:38:33
|
Qui c'è poco da dire....io non l'ho mai visto. Si evidenziano alla base colorazioni lilla/violaceee,forse "perse" in altre parti per via della vecchiaia.Gli apici sono appuntiti singoli o bifidi. La cosa che più mi ha colpito è lo spessore dei rami sempre superiore al cm se non all'apice che comunque è sempre di un notevole spessore.Ho visionato una marea di Ramarie....al punto da credere che non lo sia...
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 22:05:54
|
Potrebbe trattarsi di Gymnosporangium clavariiformis ? ciao
DRAKE
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|