testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   SCHEDE DI MOLLUSCHI
 Famiglie di Molluschi
 Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 35

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 12:36:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Due domande su Alvania aspera:

- sia negli esemplari di Spanter, sia in quelli di Peter, i cordoni spirali sono colorati in modo discontinuo, al punto da simulare una colorazione maculata (in particolare sulla base). Si tratta di una caratteristica costante nella specie?

- in nessuno degli esemplari postati mi sembra di vedere ispessimento del labbro esterno. Si tratta di una caratteristica costante nella specie?

Grazie

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 13:02:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Theco alle tue domande non so rispondere perchè ho solamente due esemplari, posso però dirti che la colorazione sulle strie orizzontali tende a scomparire con il tempo.
Devo però dire che personalmente e sulla base dei miei esemplari e di quelli di Peter noto qualche incongruenza fra l'immagine originale e gli esemplari postati. Nell'immagine originale le linee trasversali sono continue e regolarmente oblique, soprattutto nell'ultimo giro,mentre in quelle postate sono punteggiate e abbastanza orizzontali. Noto inoltre che negli esemplari di Peter le macchiette sono molto più grosse. C'è una spiegazione a tutto ciò?
Spanter

Modificato da - spanter in data 08 febbraio 2008 13:05:06
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3802 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 13:58:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La colorazione a macchiette sui cordoni è caratteristica di aspera; c'è sempre un po' di variabilità e a volte, come negli esemplaqri adriatici di Peter, il pattern cromatico è un po' diverso. Però anche altre specie orientali, non confondibili con aspera, come fractospira, hanno un disegno simile. A. colossophilus era considerata un morfo estremo di aspera, ma ora è distinta come specie valida.
Il labbro tagliente no, non è un carattere diagnostico, tutte le specie "simil lineata" dovrebbero averlo più o meno varicoso.

Dimenticavo: l'osservazione di Spanter circa la diversità fra il disegno originale e gli esemplari è del tutto corretta. Peraltro Philippi dice "località sconosciuta" quindi non c'è alcuna prova provata, che io sappia, che si tratti della stessa specie. Diciamo che è una tradizione. Probabilmente ci si è basati sul colore rosso che viene citato nella descrizione originale.

Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.

Modificato da - Italo in data 08 febbraio 2008 14:01:25
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 15:02:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Noto con interesse che quest'ultima specie ha sollevato alcune perplessità, a chi si è preso la briga di leggere con attenzione la descrizione.
Devo ammettere che in questo caso mi trovo ad essere in accordo con quanto osservato da Palazzi (1997).
Il disegno, la descrizione, la particolare colorazione, di A.aspera, collimano ottimamente con l'Alvania lineata (Risso) ... alcuni esemplari illustrati da Spanter e Peter , sono veramente "uguali sputati" ... colore bianchiccio, lineole orrizzontali brunicce, numero delle coste verticali, loro forma ed aspetto.... ad esempio l'esemplare da Skerki !
Per quanto riguarda alla A.aspera, come intesa ai giorni nostri, vi riporto un brano dal Palazzi (1997):
"Van Aartsen (1982) assegna infatti a .... una colorazione con ..... e ad A.aspera : "numerosi piccoli punti scuri che marcano le spirali" . Ma Philippi (1844) aveva descritto la colorazione di aspera con le parole: "color albidus lineae traversae pallidae fulvae", e addirittura la frase: "spiraliter laete castaneopuncata" è stata usata dal Boettger (1892) per distinguere la sua Alvania rufopunctata proprio da aspera."
Ora, Alvania rufopunctata Boettger, è stata descritta per l'isola di Kalymnos e fà parte della schiera delle specie dimenticate.
Purtroppo non ho ancora avuto modo di consultare il lavoro del Boettger, ma salvo errori da parte del Palazzi , mi sembra che il discorso fili.
Certo che bisogna rivedersi tutte le interpretazioni dei vecchi autori, per capire cosa intendevano per aspera, prima del van Aartsen.

Ermanno

Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 17:02:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste vengono da Santa Maria di Leuca.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
78,15 KB

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 17:52:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che le macchiette sui cordoni spirali di questa specie sono proprio caratteristiche,e l'autore della specie non avrebbe potuto non descriverle.
A questo punto sinceramente mi piacerebbe conoscere due cose:
1) perchè Van Aartsen (1982) parlando di un Alvania aspera dice di "numerosi piccoli punti scuri che marcano le spirali"(ho riportato le parole di Ermanno)
2) la descrizione e l'eventuale illustrazione di Alvania rufopunctata di Boettger.
Chiedo troppo?
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 18:13:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Subito dopo aver letto la descrizioone di Philippi e vista la sua figura ho manifestato a Spanter le mie perplessità che qui confermo pienamente: mi sembra che quanto descritto da Philippi non corrisponda alla "vulgata" di A. aspera quale generalmente si intende. Quale nome dare a questa è un problema aperto, almeno secondo me. Che cosa sia poi la aspera di Philippi sarà un guaio a stabilirsi, almeno se il tipo è uno di quelli finiti in Cile.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 21:23:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di spanter:
2) la descrizione e l'eventuale illustrazione di Alvania rufopunctata di Boettger.


Beh, il nome rufopunctata promette piuttosto bene, anche perchè non mi sembra di avere visto finora altre Alvania 'fulvo punteggiate'.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 21:45:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, il nome gli calza a pennello, solo che prima bisogna controllare se non ci siano alri nomi più antichi, utilizzabili.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 febbraio 2008 : 23:40:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

Sì, il nome gli calza a pennello, solo che prima bisogna controllare se non ci siano alri nomi più antichi, utilizzabili.

Ermanno

E soprattutto veedere se questa rufopunctata è èproprio la aspera sensu attuale, non Philippi;, rufonctate sono molte Alvania orientali.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2008 : 15:47:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto che i nostri esperti si impegnano nelle dovute ricerche atte a cercare di far luce su Alvania aspera Philippi 1844,proseguo con:

Alvania peloritana (Aradas & Benoit 1874 : Rissoa)

Non possiedo la specie e quindi non la conosco, pertanto posso postare solamente la descrizione e l'immagine originale.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
241,49 KB
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
213,93 KB
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
74,65 KB

A voi il compito di postare eventuali foto di esemplari in vostro possesso.

Spanter

Modificato da - spanter in data 09 febbraio 2008 15:51:27
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2008 : 16:00:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La tradizione "ufficiale" per A. peloritana vorrebbe la sua sinonimia con A. discors; non è semplice individuare chiaramente che cosa essa sia e per dare un contributo riposto quella che tempo addietro era sembrata essere una sua rappresentante. Proviene dalle Isole Tremiti, ben fuori zona dal luogo tipico.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
93,97 KB

myzar

Modificato da - myzar in data 09 febbraio 2008 16:01:47
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 09:30:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
"Dulcis in fundo" , completo il Gruppo lineata con :

Alvania disparilis Monterosato 1890

Ciò che posso fare,riguardo a questa specie a me e a molti del tutto sconosciuta, è quello di riportare la descrizione del Monterosato

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
51,82 KB

e la nota che trovo su "La Cochiglia" maggio-giugno 1982

"Alvania disparilis Monterosato,1890
- di questa specie si conosce soltanto la descrizione originale di Monterosato, che è la seguente... (non riporto la descrizione perchè è quella che ho già postato) Da questa diagnosi appare che A. disparilis ha un numero maggiore di coste assiali ed è priva di colorazione. E' conosciuta soltanto per gli esemplari di Monterosato( da Funnazzi e Sciacca)"
Una piccola noticina a piè di pagina dice ancora:
"Secondo G. Schirò( com. pers.)che ha avuto modo di esaminare alcune di queste conchiglie della collezione Monterosato,si tratta di una forma di profondità e di fondale coralligeno di A. lanciae, il che spiega la particolare colorazione( Katy Nicolay)



Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 16:29:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa specie è da sempre un mistero: Monterosato, anche se non ne dà una descrizione esauriente, ne fornisce alcuni precisi caratteri: coste interrotte alla base, coste più fitte di discors, apice più sottile di discors, colorito assente, abbastanza profonda.
Ora io non ho mai, dico mai, visto qualcosa che presenti tutti questi elementi e posso solo augurarmi che il meteriale tipo sia ancora presente a Roma, così un giorno sapremo (speriamo di farcela!!)
Nel frattempo vi posto una cattiva immagine di un rottame proveniente da Elba - 60 m, che è apparso come essere un possibile candidato, ma che secondo me non lo è, soprattutto per la storia dell'apice, che nel mio rottame è ottuso. Abbiate pietà e guardate!

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
144,46 KB

myzar
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2008 : 15:30:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2008 : 17:27:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che belle scolarette Theco!
Grazie.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2008 : 18:38:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Bravo Theco! Grazie
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2008 : 19:03:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo lavoro Theco, forse, più della precedente foto di famiglia, questa mi permette alcune considerazioni.

1 - una notevole similitudine tra A.elisae e schwartziana, la struttura della scultura è quasi identica ... penso sia da controllare.

2 - la similitudine tra A. algeriana e corona , sembrerebbero presentare gli estremi di uno stesso morpho , caratterizzato dalle coste relegate alla parte supeiore dei giri. La presenza o mancanza della scultura spirale la si può incontrare anche in discors ... gli esemplari africani presentano spesso cordoni spirali obsoleti, quasi mancanti (Tunisia). Interessante a tale proposito l'esemplare illustrato da Nordsieck, che se realmente facente parte della collezione Monterosato, come da lui scritto, ridimensionerebbe di molto la validità di A.algeriana.

3 - una certa convergeza tra claudioi e peloritana .

4 - Gruppo discors, lineata, dorbigny ... quest'ultima , morfologicamente sembra intermedia tra discors e lineata ; protoconca grossa e cordoni spirali, cromaticamente evidenti, come in lineata , conformazione delle coste assiali come in discors. A tale proposito sistemando le mie alvanie, classificate una decina d'anni fà, alla ricerca della coronata, ho trovato degli esemplari italiani ( allora determinati come lineata) molto simili alla dorbigny ... purtroppo mancanti di protoconca .

Tra le scoperte , anche alcuni esemplari elbani determinati come settepassi, rivelatisi delle elisae ...

Alla prossima

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2008 : 23:36:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo "la foto di famiglia" di Theco e le considerazioni di Ermanno, vado avanti affrontando il Gruppo lanciae.Posterò assieme Alvania lanciae e Alvania consociella ,due specie abbastanza simili che separo con grande difficoltà.
Importante è quindi conoscere la vostra opinione.

Comincio con:
Alvania lanciae (Calcara 1845 : Rissoa)

Descrizione originale

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
102,03 KB
Traduzione
Conchiglia piccola oblongo-conoidea,acuta bianco giallognola, con cinque giri reticolati e suture scavate.coste longitudinali nodulose, striate trasversalmente,apertura arrotondata,labbro semplice.

Disegno originale
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
10,56 KB

Dal Notiziario C.I.S.M.A Anno IX 1987, riporto la Tavola IV inclusa nella presentazione di Alvania datchaensis SP. N. di Bruno Amati e Marco Oliverio


Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
53,76 KB
Figg 8,9 Alvania Lanciae ( Calcara);sintipo (M.Z.P.)
Fig 10 Alvania lanciae Antibes ( Francia ) ( SEM)
Figg 11 ,12 Alvania Lanciae ( Calcara);sintipo (M.Z.P.)


Dalle Tavole del Nordsieck il disegno di Alvania lanciae

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
30,27 KB

Ed ora alcune foto

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
22,49 KB
Provenienza Alghero


Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
108,73 KB

Provenienza Nord Sardegna- Foto di Chiton( Silvia)


Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
33,46 KB
Provenienza Malta

Proseguo con :

Alvania consociella Monterosato 1884

Descrizione originale

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
41,28 KB

Dalle Tavole del Nordsieck il disegno di Alvania consociella

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
28,64 KB


Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
32,04 KB
Provenienza Marsiglia


Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
30,49 KB

Provenienza Marsiglia

Da "la Conchiglia" Maggio-giugno 1982 ciò che scriveva J.J.van Aartsen su consociella e lanciae

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
59,37 KB

Per finire dal Notiziario C.I.S.M.A. Anno IX 1987, sempre di Bruno Amati e Marco Oliverio riporto parte della discussione inclusa nella presentazione di Alvania datchaensis SP. N.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
85,28 KB

Buona lettura

Spanter


Modificato da - spanter in data 12 febbraio 2008 23:45:02
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 febbraio 2008 : 11:23:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Alvania Specie:Alvania lanciae e consociella
Fino ad ora ho sempre separato le due Alvania. In particolare distinguo l’A consociella dalla A. lanciae per le seguenti caratteristiche:

l’A. consocialla ha la sutura più profonda, il numero inferiore di cordoni spirali presenti sulla base, i giri meno convessi, ma soprattutto per il colore della protoconca che in A. consociella, sempre secondo il mio modesto parere, risulta essere sempre più scuro ovvero bruno/nero e nettamente separabile dal resto della conchiglia.

Quindi in base a quanto scritto sopra gli esemplari di Chiton, dovrebbero rientrare in A. consociella e non il lanciae.
A voi la palla.


Alvania lanciae Isola Ventotene, Latina.
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
16,71 KB


Alvania lanciae Isola di Lampedusa.
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
14,79 KB

Alvania consociella da San Tropez – Francia.
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
16,76 KB

Alvania consociella Isola di Capraia – Livorno.
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
20,79 KB

Protoconca di A. consociella
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
13,98 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 35 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net