testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Non saprei...(Panaeolus sp.)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2005 : 01:48:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Bolbitiaceae Genere: Panaeolus Specie:Panaeolus sp.
Foto 1 - Forse una Psatyrella sp.

Ritrovamento: in prato erboso, il terreno ben concimato per l'allevamento di mucche, forse su letame, castagni e querce.

Località: Lucolena - FI, 600 m sulm.


Immagine:
Non saprei...(Panaeolus sp.)
100,73 KB


Pace e salute

Modificato da - Andrea in Data 18 gennaio 2009 16:03:19

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2005 : 01:50:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2 - Part. del cappello

Immagine:
Non saprei...(Panaeolus sp.)
46,96 KB

Pace e salute
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2005 : 01:55:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3 - part. le lamelle sono fitte e nere

Immagine:
Non saprei...(Panaeolus sp.)
64 KB

Pace e salute
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2005 : 09:15:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il portamento, l’ habitat ed il colore delle spore escluderebbero un Psathyrella che è un’Agaricacea ed io opterei piuttosto per una Conocybe o Bolbitius (Bolbitaceae) o Symocybe ((Crepidotaceae).
Ma - a meno si conosca de visu – bisogna conoscere la microscopia di questi generi difficili.
Mi sembra rilevante il gambo vellutato bruno; forse Conocybe excedens – C. brunneola
Gaspy


B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2005 : 20:26:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'avevo perso....l'ho ritrovato in macchina ormai essiccato....appena possibile farò microscopia.

FOX

Pace e salute
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2005 : 22:57:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 4 - Alcune carattestiche delle spore

Immagine:
Non saprei...(Panaeolus sp.)
34,8 KB

Pace e salute
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 giugno 2005 : 09:40:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
oh già Gaspy, probabilmente vecchio Panaeolus sphinctrinus.....

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 giugno 2005 : 10:05:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da Alfredo

oh già Gaspy, probabilmente vecchio Panaeolus sphinctrinus.....

Alfy

Io di Paneolideae sono assolutamete ignorante.
Tuttavia noto
A) dalla foto non vedo poro germinativo (il che non significa che non ci sia!)
B) il P. sphincctrinus viene dato con spore 14-18 x 8 - 11.
Fox dovrebbe darci almeno le misure e dire se ha visto il poro. Per il resto probabilmente Alfy ha ragione.
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 giugno 2005 : 10:37:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...il poro si vede, le dimensioni no

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2005 : 14:14:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora non ho acquistato l'oculare micrometrico...

FOX

Pace e salute
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2005 : 21:44:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
in accordo con Enzo anche per me si tratta di un Panaeolus ma oltre non posso andare.
Il poro si intuisce come è stato già detto e se non è totalmente visibile; credo sia solo un discorso di messa a fuoco che è sufficiente per la spora ma Fox doveva mettere a fuoco la parte del poro germinativo.
Come sappiamo, ad alti ingrandimenti la profondità di campo non è uniforme e quindi se vogliamo mettere in evidenza un particolare dobbiamo lavorare con la messa a fuoco micrometrica.
Un abbraccio a tutti,
Mariano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net