testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2005 : 15:41:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salute a tutti,
raccolte del 02.06.2005 in bosco di castagno.

Russula sp. (decipiens?) - 2 immagini
Immagine:
da determinare
169,75 KB

Immagine:
da determinare
177,04 KB

Amanita gruppo vaginata - 3 immagini
Immagine:
da determinare
151,51 KB

Immagine:
da determinare
170,66 KB

Immagine:
da determinare
178,06 KB

Forse l'ingiallimento alla base della volva rappresenta un carattere discriminante

Xerocomus sp. (ferrugineus?) - 4 immagini
Immagine:
da determinare
164,6 KB

Immagine:
da determinare
154,67 KB

Immagine:
da determinare
149,12 KB

Immagine:
da determinare
175,53 KB

Viraggio della carne del gambo molto lento.

A presto,
Andrea

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2005 : 16:40:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute,
questa proviene invece dalla faggeta di Allumiere il 04.06.2005

Trametes sp.(hirsuta?) - 3 immagini
Immagine:
da determinare
155,52 KB

Immagine:
da determinare
180,5 KB

Immagine:
da determinare
172,14 KB

A presto,
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 giugno 2005 : 13:35:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intervengo sulla Russula anche se le foto lo sconsiglierebbero. La sporata è bianca e così a occhio potrebbe essere R. velutipes (= R. aurora), frequente nei castagneti. Russula decipiens ha lamelle intensamente gialle, colori più rossi e sapore più o meno acre (mentre R. velutipes è mite, ma tut non specifichi questo carattere).

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

Whitedragon
Utente Senior


Città: Terralba (OR) - Tornato in Sardegna

Regione: Sardegna


1523 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2005 : 12:41:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in Sardegna cresce una Russula simile ma che spesso si scurisce nel capello. sto parlando della Russula acrifolia detta così per il sapore acre delle lamelle. Il suo capello è VISCHIOSO!!!
Però si differenzia dal tuo perchè l' acrifolia ha il gambo più scuro e non bianco candido come nella foto.

_____________________

Ad un essere umano non basterebbero 1000 anni per comprendere ciò che impara una pianta nel suo primo giorno di vita!
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 giugno 2005 : 17:52:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Ale,

R. acrifolia però è una specie con carne molto dura e priva di colorazioni rosa arancio come quelle che si vedono nella foto di Andrea. Inoltre, cosa molto importante, in R. acrifolia, come in tutte le specie di quel gruppo, si osservano numerose lamellule (lamelle brevi intercalate a quelle lunghe) che non si vedono in queste foto.

Ciao,
russula

P.S.: ero in Sardegna due settimane fa e ho già nostalgia!
Torna all'inizio della Pagina

Whitedragon
Utente Senior


Città: Terralba (OR) - Tornato in Sardegna

Regione: Sardegna


1523 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2005 : 19:30:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da russula

Caro Ale,

R. acrifolia però è una specie con carne molto dura e priva di colorazioni rosa arancio come quelle che si vedono nella foto di Andrea. Inoltre, cosa molto importante, in R. acrifolia, come in tutte le specie di quel gruppo, si osservano numerose lamellule (lamelle brevi intercalate a quelle lunghe) che non si vedono in queste foto.

Ciao,
russula

P.S.: ero in Sardegna due settimane fa e ho già nostalgia!



ciao russula,
grazie mille per la precisione , erano dettagli che tralasciavo... in questo BELLISSIMO forum c'è sempre da imparare.

MA COME FAI A SENTIRE LA MANCANZA DELLA SARDEGNA SE TU VIVI NEL FAVOLOSO TRENTINO?

_____________________

Ad un essere umano non basterebbero 1000 anni per comprendere ciò che impara una pianta nel suo primo giorno di vita!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net