testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Ritrovamenti dalla Valnerina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 05 giugno 2005 : 16:13:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

finalmente sono uscito dal lungo..letargo invernale!!
ecco alcuni ritrovamenti di questi giorni. A parte una discreta quantità di R.cianoxantha e vesca, alcuni ritrovamenti mi hanno suscitato dei dubbi...

le prime due immagini mi fanno pensare ad AQmanita vaginata, ma le dimensioni erano notevoli, e quel gambo decorato me lo ricordavo più liscio...

poi le successive due mi fanno pensare ad un Agaricacea, ma non saprei quale...

Infine un bellissimo ritrovamento di Boletus regius, non li avevo mai visti, veramente belli... (per Enzo: bosco al cimitero di Civita...)

Immagine:
Ritrovamenti dalla Valnerina
201,73 KB

Immagine:
Ritrovamenti dalla Valnerina
279,73 KB

Immagine:
Ritrovamenti dalla Valnerina
289,71 KB

Immagine:
Ritrovamenti dalla Valnerina
267,44 KB

Immagine:
Ritrovamenti dalla Valnerina
197,74 KB

Modificato da - Andrea in Data 19 dicembre 2007 11:12:34

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 06 giugno 2005 : 07:28:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la volva della presunta A.vaginata purtroppo non sono riuscito a vederla neppure io, la base del fungo era annegata in mezzo ad un tale intrigo che anche agendo con un coltellino non sono riuscito a tirarla fuori...
Per il Boletus, la carne al taglio non virava assolutamente, solo un lievissimo accenno sul gambo, ad un tenue blu al tocco ma solo in alcuni punti

ciao e grazie !!
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 giugno 2005 : 13:31:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo su Psathyrella, però il cappello nelle zone umide è un po' scuro per candolleana... difficile riconoscere la specie dalla foto.

L'Amanita è sicuramente interessante, il regius bellissimo!

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

Whitedragon
Utente Senior


Città: Terralba (OR) - Tornato in Sardegna

Regione: Sardegna


1523 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2005 : 15:39:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I residui sopra il capello credo confermino la vaginata, il secondo non l'ho mai visto (molto particolare), il boletus mi sembra proprio un regius (fantastico difficilissimi da trovare!).

_____________________

Ad un essere umano non basterebbero 1000 anni per comprendere ciò che impara una pianta nel suo primo giorno di vita!
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 giugno 2005 : 18:43:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui da noi tutto il gruppo è presente ed abbondanteregius,pseudoregius, bicolor, fechtneri (particolarmente comune), appendiculatus. Più raro il dupaini, rarissimi il pulchrotinctus e l' aemilii. abbondantissimo il satanas.
Purtroppo non ho tempo per andare in bosco.
Ma, se me li portano, ve li posterò
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net