testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Schede di Aphyllophorales
 Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:31:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Polyporales Famiglia: Fomitopsidaceae Genere: Parmastomyces Specie:Parmastomyces mollissimus
Parmastomyces mollissimus (Maire) Pouzar 1984:
una rara polyporacea


Genere: Parmastomyces Kotl. & Pouzar 1964
Famiglia: Fomitopsidaceae
Ordine: Polyporales

Sinonimi:
Parmastomyces transmutans (Overh.) Ryvarden & Gilb.
Polyporus subcartilagineus Overh.
Polyporus transmutans Overh.
Tyromyces mollissimus Maire
Tyromyces subcartilagineus (Overh.) Doma#324;ski
Tyromyces transmutans (Overh.) J. Lowe

Rinvenuto il 4 novembre 2007 in bosco misto di latifoglie, pini e cipressi in località San Martino nel comune di Figline Valdarno (FI).
Altitudine: 270 m. slm Questo luogo è caratterizzato da un microclima causato da presenza di lignite nel sottosuolo. Sembra che questa particolarità contribuisca ad inalzare la temperatura di 4-5 gradi rispetto alle aree confinanti di eguale altitudine.
Fruttificazione crescente su tronco di pino caduto, in bosco misto molto umido.

La stessa entità è stata trovata da Giancarlo Bistocchi di Perugia pochi giorni prima, a fine ottobre 2007, nel comune di Pietralunga in località Candeleto (PG)
Altitudine: 650m slm. Il fungo ricopriva un ceppo di pino tagliato, era cresciuto nella lettiera di aghi e muschio.
(vedi: Link )

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:36:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Polyporales Famiglia: Fomitopsidaceae Genere: Parmastomyces Specie:Parmastomyces mollissimus
Descrizione macroscopica


Basidioma poroide resupinato o con margine superiore ripiegato a formare una superficie superiore spesso appena accennata ma a volte più estesa, sporgente fino a 2-3 cm e larga fino a 6-7 cm. Spesso le fruttificazioni si saldano tra di loro formando superfici estese fino a 15-20 cm. Crescendo inglobano materiale vario come aghi di pino, schegge di legno ecc… La consistenza è molto succulenta, intrisa di liquido e molle. Da secco riduce notevolmente le sue dimensioni e diventa duro e fragile. Quando è giovane e in crescita produce stille di liquido da ialino o giallo ocra. Inscurisce notevolmente e velocemente al tocco, assumendo una tonalità rosso-bruna.

La superficie superiore, quando è presente, è ispida, formata da ciuffetti di peli appressati di colore da biancastro a giallo-ocra. I margini sono acuti e legg. involuti.

L’imenio è formato da pori bianchi, angolosi. La loro frequenza media è di 2-3 per mm.
I tubuli si tingono di rosso-bruno al tocco sono molto allungato-stirati su substrato verticale mentre su substrato orizzontale arrivano ad una lunghezza massima di 3-4 mm. I dissepimenti sono sottili.

La trama è molle, anch’essa è imbevuta di liquido, di odore assai pungente-acidulo e sapore non astringente e un po’ acidulo, ambedue non caratteristici. L’odore svanisce nell’esemplare secco.

Il subicolo è di consistenza gelatinosa, è molto sottile, misura 1-2 mm di spessore.


Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
228,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:37:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parmastomyces mollissimus (Maire) Pouzar 1984

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
203,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:39:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parmastomyces mollissimus (Maire) Pouzar 1984

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
197,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:39:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parmastomyces mollissimus (Maire) Pouzar 1984

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
202,63 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:40:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parmastomyces mollissimus (Maire) Pouzar 1984

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
192,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:42:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parmastomyces mollissimus (Maire) Pouzar 1984

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
180,4 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:44:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Microscopia


Spore abbondantissime ialine ellittiche, a parete abbastanza sottile e liscia, nettamente destrinoidi.

Numero campioni =39 (misure in micron)
Lunghezza Larghezza Q
Min 4,880 2,560 1,610
Media 5,391 2,978 1,815
Max 6,080 3,400 2,040
Varianza 0,084 0,037 0,011
Deviazione Standard 0,290 0,192 0,104
Errore Standard 0,046 0,031 0,017
Curtosi -0,957 -0,474 -0,747
Asimmetria 0,233 -0,270 -0,159
Limite di Confidenza Inf 5,300 2,917 1,783
Limite di Confidenza Sup 5,482 3,038 1,848

Indice di Correlazione Lineare = 0,548
Coeffiente di determinazione = 0,301
Indice di Regressione Lineare Y=a+b*X a=2,933 b=0,826
Indice di Regressione Lineare X=a+b*Y a=1,021 b=0,363


Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
202,17 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:45:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spore

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
174,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

gcarniolicus
Utente V.I.P.


Città: Tolmin

Regione: Slovenia


408 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:45:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

bel ritrovamento.

ciao,
gregor
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:46:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spore

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
145,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:47:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sistema ifale monomitico.
Ife ialine a parete da sottile a leggermente ingrossata con ampi ed evidenti giunti a fibbia. Non di rado dal giunto a fibbia parte anche una ramificazione ifale.
Misurano 3-5 micron di spessore (fino a 6 micron nel subicolo)

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
121,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:48:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ife generative con giunti a fibbia

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
152,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:50:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ife generative con giunti a fibbia

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
168,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:51:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basidi ialini bi-tetrasporici e a volte monosporici, clavati, con giunto a fibbia alla base, spesso un po’ strozzati a metà lunghezza. Le loro misure e in parte anche la loro forma, sono variano in modo sostanziale anche nello stesso campione.

Numero campioni =17 (misure in micron)
Lunghezza Larghezza Q
Min 11,860 5,220 2,100
Media 24,097 6,168 3,915
Max 34,380 7,930 5,770
Varianza 44,090 0,374 1,172
Deviazione Standard 6,640 0,611 1,083
Errore Standard 1,610 0,148 0,263
Curtosi -1,096 1,652 -1,213
Asimmetria -0,240 1,150 0,028
Limite di Confidenza Inf 20,941 5,877 3,401
Limite di Confidenza Sup 27,254 6,458 4,430

Indice di Correlazione Lineare = 0,227
Coeffiente di determinazione = 0,051
Indice di Regressione Lineare Y=a+b*X a=8,876 b=2,468
Indice di Regressione Lineare X=a+b*Y a=5,664 b=0,021

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
114,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:53:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basidi

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
121,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:54:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basidi

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
123,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:58:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basidi

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
137,31 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 10:59:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Osservati alcuni pleurobasidi che di solito sono più corti.

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
130,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 11:00:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pleurobasidio monosporico

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
151,97 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2007 : 11:02:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono frequenti i cistidioli non più lunghi dei basidi, da clavati o più spesso attenuati, subulati ma con apice comunque sempre ben arrotondato, mai appuntito.

Immagine:
Una rara polyporacea: Parmastomyces mollissimus
134,9 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net