testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 il beccofrusone
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2009 : 20:41:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, per chi li ha visti !!!
Rispolvero questo post perche' quest'anno i beccofrusoni son tornati, mi pare in discreto numero.
Qualcuno mi sa dire presumibilmente quanto possono rimanere in Italia?
grazie

Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

manto 45
Utente Senior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


1049 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 febbraio 2009 : 21:05:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
immagini spettacolari
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7104 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2009 : 22:42:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho visto solo adesso le splendide foto di Daniele! Bellissime davvero. Complimenti!
So che quest'anno sono stati avvistati parecchi beccofrusoni in Svizzera (a nord delle alpi però), se continua a fare così freddo, chi sa se si sposteranno un altro po' verso sud....?
Torna all'inizio della Pagina

nikoname
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


791 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 06:20:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dal Messaggio originario di Dany59:
il beccofrusone


questa è una delle foto di natura più belle che io abbia mai visto.
sono ammirato

marco
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 10:56:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Roberto Cobianchi:


Qualcuno mi sa dire presumibilmente quanto possono rimanere in Italia?
grazie

Ciao Roberto
Link


Quando ci fu l'ultima invasione in Piemonte (2005), l'ultimo gruppetto avvistato fu il 1 Maggio (articolo a Link)! Non ti so dire se è così anche nelle altre regioni, però sicuramente stanno fino a primavera inoltrata (almeno finchè c'è da mangiare.

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog: Link
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 11:07:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Daniele
:)


Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

Lemine
Utente Junior


Città: Bergamo


70 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2012 : 09:02:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si avvicina il momento

Link
Torna all'inizio della Pagina

Rupibex
Utente Senior

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1260 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2012 : 22:27:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lemine:

Si avvicina il momento


Chissà, magari se questo inverno viene freddo come quello scorso arriveranno compressi nei container

Filippo
"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net