testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Falco Pellegrino (tecnologico) nel Cremasco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2012 : 17:48:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato una ventina di giorni fa su una torretta che serve da supporto per antenne telefoniche, mi sono sorpreso di ritrovarlo sulla stessa antenna dopo oltre 3 settimane al mio ritorno da un periodo di vacanza.
Purtroppo è parecchio in alto e non posso avvicinarlo più di tanto perchè la torretta è piuttosto alta e isolata in mezzo ai campi.
Ci sono parecchi stormi di piccioni in zona che probabilmente sono oggetto delle sue attenzioni.
E' possibile sapere se è maschio o femmina?
Le foto sono parecchio croppate.
Ciao

Immagine:
Falco Pellegrino (tecnologico) nel Cremasco
292,52 KB

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link

Modificato da - PAGLIAGA in Data 26 settembre 2012 17:53:56

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2012 : 17:49:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Falco Pellegrino (tecnologico) nel Cremasco
265,16 KB

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2012 : 17:50:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Falco Pellegrino (tecnologico) nel Cremasco
276,62 KB

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2012 : 17:51:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Falco Pellegrino (tecnologico) nel Cremasco
280,29 KB

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2012 : 17:53:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Falco Pellegrino (tecnologico) nel Cremasco
267,9 KB

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

Martos
Utente Senior

Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato

Regione: Toscana


1398 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2012 : 18:23:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottima serie, complimenti.
Ciao
-----
Carlo

Torna all'inizio della Pagina

fedetek2
Utente Senior

Città: senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


1015 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2012 : 19:18:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che bello!

Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2012 : 19:43:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono le dimesioni che distinguono maschio da femmina...non riesco a valutare...comunque splendide foto.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

LeonardoGR
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1341 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 settembre 2012 : 20:10:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella serie

Link
Torna all'inizio della Pagina

frank63
Utente Senior

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3150 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2012 : 20:41:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo avvistamento

Link

Link
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2012 : 23:43:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Carlo,Federico, Mattia, Leonardo e Frank.
Ciao

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2012 : 14:34:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo servizio, complimenti

Franco
Torna all'inizio della Pagina

Osprey56
Utente Senior


Città: Lodi
Prov.: Lodi

Regione: Lombardia


1031 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2012 : 14:36:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Gabriele, come ha giustamente detto Mattia, senza la comparazione è difficile determinare il sesso, di certo è un esemplare adulto, non un juv.
Ciao
Luca

GROL - Lodi

"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele)
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2012 : 20:12:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a Te Luca.
Ciao

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

Franziscu
Utente Super

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


5247 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2012 : 00:18:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per l'avvistamento e le foto.
Gianfranco

"La caccia non è uno sport. In uno sport entrambi i contendenti sanno di giocare."
(Paul Rodriguez)

"La gratuità è l'autodifesa della vita." R. Vaneigem
"La sola invenzione buona degli uomini è il punto interrogativo." E ciò li differenzia dagli altri animali.
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2012 : 08:22:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a Gianfranco.
Ciao

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

luigidst
Utente nuovo

Città: roma
Prov.: Roma


10 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2012 : 20:52:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Femmina!

Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2012 : 00:10:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luigi da cosa lo deduci?
Grazie
Ciao

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

luigidst
Utente nuovo

Città: roma
Prov.: Roma


10 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2012 : 21:30:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Becco molto pronunciato, gocciolatura sul gozzo marcata, colori un po slavati.

Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2012 : 00:53:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luigi.
Ciao

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2793 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 ottobre 2012 : 10:28:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel documento!
Beppe

L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive!
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net