testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   GALERINA
 Galerina da determinare
 Galerina spec. Cod.:1247-07
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:41:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Galerina spec. Cod.:1247-07

Raccolta studiata :

Schönenbuch CH 3 Novembre 2007

Temperatura : 2°-12° Umidita: 96-64 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 40 m.s.l.m.
su terreno sabbioso-alluvonale, substrato misto argilloso-sassoso

rinveuti 5 esemplari fra il muschio nei pressi di Picea abies.


Caratteri micro :

Spore : 9,5-12,5 x 6-8 my, largamente ellittiche-ovaliformi, subamigdaliformi-subfusiformi, verrucose, con plaga ilare molto debolmente evidenziata, non caliptrate a tratti con accenno di papilla all’apice.

Basidi: tetrasporici, subcilindrici-claviformi

Cheilocistidi : lageniformi, numerosi sul filo lamelle

Pleurocistidi : assenti o estremamente rari

Caulocistidi : presenti su tutta la superficie del gambo

Epicute : leggermente gelificata con Pileocistidi

Unioni a fibbia : presenti


Mariano, dovremmo essere intorno al complesso Atkinsoniana, interessante notare l’assenza o quasi di Pleurocistidi e i basidi tetrasporici.





Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:43:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Schönenbuch CH 3 Novembre 2007

Temperatura : 2°-12° Umidita: 96-64 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 400 m.s.l.m.
su terreno sabbioso-alluvonale, substrato misto argilloso-sassoso

rinveuti 5 esemplari fra il muschio nei pressi di Picea abies.

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
103,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:43:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Schönenbuch CH 3 Novembre 2007

Temperatura : 2°-12° Umidita: 96-64 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 400 m.s.l.m.
su terreno sabbioso-alluvonale, substrato misto argilloso-sassoso

rinveuti 5 esemplari fra il muschio nei pressi di Picea abies.

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
81,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:44:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Schönenbuch CH 3 Novembre 2007

Temperatura : 2°-12° Umidita: 96-64 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 400 m.s.l.m.
su terreno sabbioso-alluvonale, substrato misto argilloso-sassoso

rinveuti 5 esemplari fra il muschio nei pressi di Picea abies.

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
84,81 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:45:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Schönenbuch CH 3 Novembre 2007

Temperatura : 2°-12° Umidita: 96-64 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 400 m.s.l.m.
su terreno sabbioso-alluvonale, substrato misto argilloso-sassoso

rinveuti 5 esemplari fra il muschio nei pressi di Picea abies.

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
77,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:46:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Schönenbuch CH 3 Novembre 2007

Temperatura : 2°-12° Umidita: 96-64 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 400 m.s.l.m.
su terreno sabbioso-alluvonale, substrato misto argilloso-sassoso

rinveuti 5 esemplari fra il muschio nei pressi di Picea abies.

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
90,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:47:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Schönenbuch CH 3 Novembre 2007

Temperatura : 2°-12° Umidita: 96-64 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 400 m.s.l.m.
su terreno sabbioso-alluvonale, substrato misto argilloso-sassoso

rinveuti 5 esemplari fra il muschio nei pressi di Picea abies.

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
81,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:49:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Spore : 9,5-12,5 x 6-8 my, largamente ellittiche-ovaliformi, subamigdaliformi-subfusiformi, verrucose, con plaga ilare molto debolmente evidenziata, non caliptrate a tratti con accenno di papilla all’apice.

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
53,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:51:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Spore : 9,5-12,5 x 6-8 my, largamente ellittiche-ovaliformi, subamigdaliformi-subfusiformi, verrucose, con plaga ilare molto debolmente evidenziata, non caliptrate a tratti con accenno di papilla all’apice.

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
76,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:52:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Spore : 9,5-12,5 x 6-8 my, largamente ellittiche-ovaliformi, subamigdaliformi-subfusiformi, verrucose, con plaga ilare molto debolmente evidenziata, non caliptrate a tratti con accenno di papilla all’apice.

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
48,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:54:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Cheilocistidi : lageniformi, numerosi sul filo lamelle

Pleurocistidi : assenti o estremamente rari

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
73,65 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:55:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Cheilocistidi : lageniformi, numerosi sul filo lamelle

Pleurocistidi : assenti o estremamente rari

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
68,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:56:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Cheilocistidi : lageniformi, numerosi sul filo lamelle

Pleurocistidi : assenti o estremamente rari

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
64,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:57:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Basidi: tetrasporici, subcilindrici-claviformi

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
60,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 12:59:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07


Caulocistidi : presenti su tutta la superficie del gambo

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
75,77 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 13:00:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07


Caulocistidi : presenti su tutta la superficie del gambo

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
72,81 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 13:01:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Epicute : leggermente gelificata con Pileocistidi

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
55,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 13:02:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

Epicute : leggermente gelificata con Pileocistidi

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
49,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2007 : 13:03:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galerina spec. Cod.:1247-07

ife tromboflere presenti in abbondanza

Immagine:
Galerina spec. Cod.:1247-07
93,11 KB





Ciao a presto




Enzo Musumeci






Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2007 : 01:15:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo,
come al solito ci troviamo di fronte al parallelo complesso adiacente a vittiformis e cioè ad atkinsoniana.
La specie da te rappresentata, non è affatto un'entità di facile classificazione, infatti si trova a cavallo tra più entità non sempre facili da determinare.
La Galerina atkinsoniana forma quadrispora Gulden, potrebbe essere molto vicina alla tua anche se c'è qualche variante (anche se non così definita)che va presa in considerazione.
C'è effettivamente un pensiero quasi totale nel considerare una Galerina aktinsoniana a 4 spore come perplexa ma come già anticipato,Gulden la separa dalla cugina perchè la perplexa presenterebbe cistidi e pileo diversi nella forma (più allungati e contorti e quindi stretti).
Secondo il mio modesto parere, la tua Galerina(ovviamente specie splendida)è molto vicina alla forma quadrispora esposta dalla Gulden nel suo lavoro del 2000 ma la quasi assenza dei pleuro da te testata,(che sono solo sparsi nella descrizione di Gulden e quindi non estremamente rari)e la quasi totale assenza della plaga ilare nelle spore, la rendono un po' diversa anche se rimane (la atkinsiniana forma quadrispora) il taxa più vicino.
Ricordo la descrizione di un taxa di Kuhner del 1972, ovvero la forma tetraspora (dell'atkinsoniana) ma che presenta spore molto più grandi ed è sicuramente più lontana dalla precedente.
A presto e spero di avere anche in questo caso (come sempre) il secco.
Salutoni a tutti,
Mariano.
P.S. chiedo scusa ma non è sempre facile dare risposte o opinioni, quando si affrontano certe discussioni "Galeriniche".
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 novembre 2007 : 19:15:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mariano


Molte grazie per le spiegazioni e per il tempo che hai messo a disposizione, è sempre un grande piacere leggere le tue osservazioni specialistiche....mi rendo perfettamente conto che la specie ha suscitato non poco interesse, i Pleurocistidi effettivamente erano assenti o come precisato estremamente rari, nel senso di averne osservato su un reperto non piu' di uno, ma spesso nessuno.

......devo ammettere che non è facile e solo adesso comincio a capire cosa vuol dire realmente "complesso" nel genere Galerina.


Avrai senzaltro la possibilita' di verificare il tutto nell'essiccata.





Ciao a presto





Enzo Musumeci






Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net