testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   GALERINA
 Galerina da determinare
 Quale galerina ...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2007 : 16:56:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Da determinare...

Nei muschi ... in ambiente umido con Betula , Salix ...

Diam. 15mm - lunghezza stipite 50mm x 2,5 mm...

Spore biguttulate 8-10µ x 5-7µ

GAF +

Mario

1° Immagine:
Quale galerina ...
158,69 KB


2° Immagine:
Quale galerina ...
158,25 KB



Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2007 : 17:01:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
MICROSCOPIA >>>>

Mario


1° SPORE X1000
Quale galerina ...
107,59 KB


2° SPORE X1000
Quale galerina ...
107,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2007 : 17:06:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

3° SPORE
Quale galerina ...
92,34 KB

4° SPORE
Quale galerina ...
91,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2007 : 17:07:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

5° SPORE - BASIDE
Quale galerina ...
107,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2007 : 23:55:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mario,
grazie per il post, le foto delle spore sono ottime presentano una verrucosità netta indice di una buona messa a fuoco.
La presenza poi di giunti a fibbia è un carattere importante ma dovresti fare il filo della lamella per l' analisi dei pileocistidi ( che sicuramente ci sono) e osservare se c'è presenza anche di pleurocistidi così come i pileo.
Mi interesserebbe comunque il secco e se me lo puoi inviare credo che tu abbia il mio indirizzo (altrimenti te lo invio).
Credo comunque che siamo sul complesso vittiformis ma mi fermo perchè come ho detto bisogna approfondire.
Fammi sapere,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2007 : 00:23:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco altre foto Mariano ...


6°Immagine:
Quale galerina ...
110,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2007 : 00:24:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

7°Immagine:
Quale galerina ...
105,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2007 : 00:25:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

8°Immagine:
Quale galerina ...
111,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2007 : 00:26:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
9°Immagine:
Quale galerina ...
108,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2007 : 00:27:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

10°Immagine:
Quale galerina ...
107,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2007 : 00:28:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

11°Immagine:
Quale galerina ...
109,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2007 : 00:31:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

12° Cuticola
Quale galerina ...
116,13 KB


13° Cuticola
Quale galerina ...
118,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2007 : 02:10:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mario,
aspetto il secco e ti farò subito sapere.
non credo che tu abbia fotografato i cheilocistidi lageniformi del complesso ma comunque non preoccuparti, verrà sicuramente classificata.
Ciao,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2007 : 17:45:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mario,
purtroppo non è una Galerina ma un Cortinarius.
Il filo lamellare è privo di cheilocistidi e le spore pur verucoso - spinose
sono prive di plaga ilare con un aspetto sicuramente da cortinaius.
Siamo quindi di fronte ad uno dei funghi del genere che cresce sui muschi.
Sarai più fortunato alla prossima.
Ciao e grazie,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2007 : 18:36:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Mariano ....


Adesso diventa ancora più difficile dargli un nome ...!!!



Mario
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2007 : 00:33:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mario,
per me sìììììì..............
Comunque il secco rimane a disposizione (se vuoi te lo rimando).
Saluti a tutti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,93 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net