|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 01 novembre 2007 : 11:57:12
Ordine: Boletales Famiglia: Suillaceae Genere: Suillus Specie:Suillus grevillei
|
Immagine n. 2
Immagine:
190,1 KB |
Modificato da - Andrea in data 09 maggio 2008 15:56:07 |
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 01 novembre 2007 : 12:00:35
Ordine: Boletales Famiglia: Suillaceae Genere: Suillus Specie:Suillus viscidus s.l.
|
Immagine n. 3
Immagine:
240,51 KB |
Modificato da - Andrea in data 09 maggio 2008 15:56:50 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 novembre 2007 : 12:17:31
|
Ciao ettore,per quello che riesco ad intuire:
1.Amanita subnudipes...fulva 2.Suillus grevillei 3.Suillus viscidus var.brunneus
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 01 novembre 2007 : 12:26:00
|
Grazie Giorgio ... sei un fulmine. Ora non mi resta che aspettare che mi ritorni la Nikon che ho mandato a riparare. Ciao. Ettore |
 |
|
Contu61
Utente V.I.P.
  
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
370 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 novembre 2007 : 22:47:07
|
| Messaggio originario di Giorgio Gozzi:
Ciao ettore,per quello che riesco ad intuire:
1.Amanita subnudipes...fulva 2.Suillus grevillei 3.Suillus viscidus var.brunneus
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
Ciao Giorgio, sui Suillus concordo ma l'Amanita potrebbe anche essere A. dryophila, i colori e le decorazioni del gambo non sono incompatibili. Ma perché non postare l'Amanita nella sezione del forum creato apposta per questo genere ? Quale moderatore della sezione dedicata ai generi Lyophyllum e Amanita inviterei tutti gli utenti a postare le raccolte riconducibili, anche in via di ipotesi, a questi due generi (per Lyophyllum valgono anche i generi vicini appartenenti alle Lyophyllaceae, come Tephrocybe, Gerhardtia, Tricholomella, Calocybe, etc mentre per Amanita si può includere anche Limacella) i queste sezioni. Sarebbe più comodo e più utile per tutti: che ne dite ??
Marco Contu |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 novembre 2007 : 10:05:03
|
| Messaggio originario di Contu61:
Quale moderatore della sezione dedicata ai generi Lyophyllum e Amanita inviterei tutti gli utenti a postare le raccolte riconducibili, anche in via di ipotesi, a questi due generi (per Lyophyllum valgono anche i generi vicini appartenenti alle Lyophyllaceae, come Tephrocybe, Gerhardtia, Tricholomella, Calocybe, etc mentre per Amanita si può includere anche Limacella) i queste sezioni. Sarebbe più comodo e più utile per tutti: che ne dite ??
Marco Contu
|
Ciao Marco, sarebbe bello ma è impossibile. Considera che abbiamo utenti che si avvicinano per la prima volta a questo meraviglioso mondo e non sanno distinguere nessun genere se non il classico porcino.
Poi è la fortuna di noi dilettanti 
Luigi |
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 novembre 2007 : 11:30:49
|
A proposito di ipotesi azzardate ... non credo sia il caso vostro. Arrivate sino a stabilire la sottospecie e la varietà! Ed a maggior conferma di quanto affermato da Lipo ... questo è un porcino?? Grazie ed un cordiale saluto a tutti. Ettore Immagine:
279,74 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 novembre 2007 : 11:46:14
|
Ciao Ettore, non penso proprio. Potrebbe trattarsi ancora, vedendo parzialmente il gambo senza verificare la presenza del velo, sempre di Suillus grevillei oppure anche di Leccinum sp.
Lipo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|