testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Funghi in miniera
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ettore2
Utente Senior

Città: GENOVA
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3714 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 ottobre 2007 : 20:18:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Lactocollybia Specie:Lactocollybia sp.
Ho fotografato questi funghi nel mese di Agosto in Val d'Aosta, nella semioscurità dell'ingresso di una vecchia miniera abbandonata.

E' possibile determinarli?

Saluti a tutti gli appassionati. Ettore

Immagine:
Funghi in miniera
247,48 KB

Modificato da - Andrea in Data 11 maggio 2008 17:36:18

ettore2
Utente Senior

Città: GENOVA
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3714 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 ottobre 2007 : 20:27:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghi in miniera
265,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

Contu61
Utente V.I.P.

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


370 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 ottobre 2007 : 18:23:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, senza dati di micromorfologia le determinazioni sono azzardate ed io invito tutti coloro che postano dei funghi da determinare a fornire almeno qualche dato su spore e rivestimento pileico. Nel tuo caso la prima foto mi evoca il genere Lactocollybia, che però contiene specie con caratteri molto ma molto particolari mentre la seconda può essere di tutto: da una Mycena decolorata a qualcosa di molto interessante. Ma non mi piace azzardare ipotesi senza alcun dato alla mano...........
se hai tenuto i secchi tutto sarebbe più facile


Marco Contu
Torna all'inizio della Pagina

ettore2
Utente Senior

Città: GENOVA
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3714 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 ottobre 2007 : 20:04:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di questi funghi che mi hanno incuriosito ho solo alcune immagini. Vedo che in qualche misura hanno interessato anche te. Molte grazie per la risposta. Ciao. Ettore

Modificato da - ettore2 in data 31 ottobre 2007 20:07:38
Torna all'inizio della Pagina

Contu61
Utente V.I.P.

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


370 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 novembre 2007 : 22:48:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ettore2:

Di questi funghi che mi hanno incuriosito ho solo alcune immagini. Vedo che in qualche misura hanno interessato anche te. Molte grazie per la risposta. Ciao. Ettore


Di sicuro sono due raccolte molto interessanti e se ti capita di ritrovare qualche esemplare potresti conservare degli exsiccata. Ciao

Marco Contu
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 novembre 2007 : 12:15:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ettore e Marco,
anch'io per la prima specie ho avuto subito la sensazione di trovarmi di fronte ad una Lactocollybia, peccato che non è possibile la verifica visto la rarità del Genere.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

ettore2
Utente Senior

Città: GENOVA
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3714 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 novembre 2007 : 18:21:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per il seguito seguirò senz'altro le vostre raccomandazioni. Se può essere utile, per il momento allego un altro paio di immagini scattate in quell'occassione. Cordiali saluti. Ettore


Immagine:
Funghi in miniera
174,36 KB
Immagine:
Funghi in miniera
255,54 KB

Modificato da - ettore2 in data 02 novembre 2007 18:22:45
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net