testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 maggio 2005 : 18:53:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Come promesso ecco il reportage completo dell'uscita di sabato mattina assieme ad Andrea,Lio e Armando.
Levataccia come al solito e partenza.E'quasi l'alba quando arrivo in prossimità di S.Agata di Militello(Me) dove troverò Andrea e gli altri ad aspettarmi.

foto1

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
17,81 KB

Si prosegue per S.Salvatore dove troveremo Armando.
Motivo principe della escursione "L'Amanita verna e la Calocybe gambosa".
Qualche scorcio panoramico:

foto 2 Fraganò

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
50,1 KB

foto3 Longi

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
52,29 KB

foto 3 Galati

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
26,76 KB
tre paesini dell'entroterra immersi nella natura che faranno da cornice alla nostra escursione.
Ci rechiamo subito(nonostante ancora non sia giorno chiarissimo)
nell'areale dove Armando ha avvistato la verna:habitat:noccioleto con presenza di qualche sparuto cespuglio di castagni e querciole.
Ed ecco lo spettacolo che si presenta ai nostri occhi.

foto 4 Amanita verna

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
61,12 KB

quasi non crediamo ai nostri occhi...troppo facile.
Andrea non resiste e si butta subito giù...per terra(finalmente lo vedo in ginocchio), a specchiarsi nel suo simile.

foto 5

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
69,24 KB

io mi discosto cercando altri soggetti che trovo immediatamente.
Eccone un esemplare in tutta la sua bellezza e...velenosità.

foto6

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
105,5 KB

foto 7

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
114,7 KB

foto 8
sempre lei, con presenza intima.

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
46,97 KB
Possiamo ritenerci soddisfatti.In men che non si dica un primo obiettivo è stato pienamente raggiunto.
Ma non possiamo fermarci.
La nostra attenzione viene attirato da un altro interessante soggetto.

foto9
Amanita lividopallescens(sez.vaginatae)

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
58,65 KB



foto 10

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
42,66 KB

foto 11: il cappello.

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
42,66 KB

foto 12:in intimità:l'imenio.


Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
76,01 KB

foto 13:ensemble.

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
64,14 KB

Stiamo per uscire dal bosco, ma vicino ad un ceaspuglione di castagni un'altra Amanita:la rubescens.

foto14

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
61,76 KB

Siamo gongolanti.Usciamo e ci avviamo verso una bottega di generi alimentari per comprare qualcosa da portar dietro nel bosco.Un incontro insperato ci mette a contatto con una persona che ci indica un areale dove il giorno prima, a suo dire, a raccolto oltre un Kg. di porcini.Quasi non crediamo a quanto ci viene detto, ma siccome la zona è vicino tanto vale.....
Vi facciamo una capatina e...sua maestà non si fa aspettare.

foto15 Boletus reticulatus alias aestivalis.

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
57,87 KB

Bello, sodo, proprio un soggetto che si fa ammirare.

foto 16

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
69,67 KB

Onestamente dei ritrovamenti insperati( specie a seguito di una dritta)...ma a volte si incontrano dei signori, specie nella nostra terra.
altro soggetto.

foto 17

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
82,23 KB

Ancora....

foto 18

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
74,42 KB

A dire il vero questi sembrano proprio neri...

foto 19

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
80,97 KB

foto 20: trittico.

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
88,08 KB

Fanno da ala altre specie notevolmente interessanti.

foto21:Russula melliolens(probabilmente)

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
49,29 KB

foto22:in intimità

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
52,92 KB

Sembra essere in piena stagione micologica inoltrata:

foto23 Russula cyanoxantha

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
75,91 KB

Sì, proprio stagione inoltrata:

Foto 24 Russula vesca

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
65,19 KB

ed ancora foto 25 Russula eterophylla

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
58,64 KB

e foto 26 Russula rubroalba.

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
71,13 KB

Sembra proprio la terra dei miracoli.Ma non finisce qui.
Ci spostiamo con il fuoristrada e raggiungiamo il la go Biviere.

foto 27: il biviere.
Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
49,65 KB

foto 28 sempre lui.

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
43,89 KB

Ci fermiamo e ricomincia la nostra ricognizione.
Completamente infissa nel terreno fa capolino tra l'erba una Xerula radicata.

foto29

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
42,78 KB

foto 30
Una calvatia utriformis

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
54,25 KB

finchè qualcosa attira la nostra attenzione:il nostro secondo obiettivo.
Un cerchio delle streghe con in mezzo un bel gruppetto di Calocybe gambosa.
foto 31

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
59,38 KB

foto 32. Ne fotografiamo qualcuna in maniera particolare.

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
41,01 KB

ancora...
foto33

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
48,88 KB
sempre lei mentre si continua a gridare: ancora, ancora.
foto 34
Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
59,53 KB

Potremmo ritenerci soddisfatti, ma lo siamo solo quando troviamo anche la varietà flavescens.
foto 35

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
52,69 KB

e dopo tutti gli ancora, ancora...ecco il raccolto di Calocybe gambosa.
foto 36

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
72,16 KB

Intanto il tempo è passato molto velocemente ed il caldo e la stanchezza cominciano a farsi sentire.Ma abbiamo un'altro areale da visitare e ci incamminiamo.
Anche qui non abbiamo da lamentarci.
ritrovamenti d'eccezione:
foto 37
Collibya dryophila

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
158 KB

Collibya sp.(ancora non effettuata la microscopia).
foto 38

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
51,18 KB

foto 39
Entoloma prunuloides(probabilmente)Aspetto conferma da Andrea che ne ha fatto la microscopia.

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
52,27 KB

Foto 40 Coprinus comatus

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
54,35 KB

In coppia foto 41

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
74,12 KB

foto 42: in deliquescenza

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
73,31 KB

E per chiudere con somma soddisfazione un bel gruppo di Mycene sp. di cui Andrea sta facendo la microscopia.
foto 43 Mycena sp.

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
73,92 KB

Stanchi, accaldati ma soddisfatti si rientra a casa.
Un solo rammarico non aver trovato il Marasmius oreades, al quale tenevamo e l'assenza dei nostri amici per mancanza di fuoristrada.
Spero di non avervi annoiati.
Ciao
Giovanni





Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in Data 14 agosto 2008 12:12:35

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 maggio 2005 : 19:19:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thread a puntate?
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 maggio 2005 : 20:05:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo una puntata piuttosto corposa.Attendo i tuoi contributi che sicuramente saranno da sballo.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2005 : 20:17:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute amici Sikani,
ormai i complimenti per l'accuratezza e la bellezza dei reportages delle vostre escursioni sembrano non bastare più.

Vi ringrazio per queste splendide immagini,
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 maggio 2005 : 20:55:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che nostalgia per quei tempi passati allorquando il mosso e lo sfuocato
regnavano nelle tue foto.
Che goduria quelle immense scudisciate!
Adesso l'invidia mi rode dentro e non posso fare altro che
(a malincuore e con il morale sotto i tacchi) farti tanti complimenti per le belle foto.

Andrea.
aggiungo solo una rubescens del giorno dopo

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
152,31 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 maggio 2005 : 20:56:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Andrea e grazie Enzo, è una bella soddisfazione trovarsi sui nebrodi con Andrea Verna.Da lui(lavoro a parte) c'è sempre da imparare, ma soprattutto, c'è amicizia da vendere (ma non a 30 euro).
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 maggio 2005 : 21:04:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma mentre tu (Giovanni) ti consoli con le belle foto, io mi pappo le Calocybe

Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
156,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 maggio 2005 : 21:12:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e se debbo contribuire anch'io, non posso non inviare che


Immagine:
La terra dei miracoli si sveglia.Porcini e..più2
195,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 maggio 2005 : 21:13:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perchè si ripristini la verità è giusto che si sappia che Andrea non si è portato a casa nemmeno un fungo, tranne quelli da "micro...scopare".
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 maggio 2005 : 21:21:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse c'è ancora qualche soggetto che si presta...vedremo.
Ciao
Givanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

doni
Utente V.I.P.


Città: Lecce
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


175 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2005 : 22:05:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vorrei una risposta adgli amici siciliani,
i vostri esemplari di Amanita verna somigliano a quelli che noi ritroviamo nei boschi per primi:
con anello membranoso ampio e ben evidente, volva non molto interrata e taglia abbastanza robusta. Mi interesserebbe sapere se avete provato a veder la reazione al KOH e se avete un pezzetto di exsiccata eventualmente da mandare .

Grazie a tutti voi per le bellissime foto.

Donatella
Torna all'inizio della Pagina

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2005 : 23:01:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti a Giovanni ad Andrea ed a tutto lo staff di guerrieri che hanno setacciato i Nebrodi.


Coma al solito Giovanni non ti smentisci, mi avevi promesso un thread da favola è così è stato.


Domani ci provo io a trovare qualcosa, sono stato invitato a fare un'escursione al Malabotta, Giò augurami ritrovamenti per fare un servizio al pari tuo.





Gregorio.













Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare; pietre, animali e piante diventeranno fratelli e sorelle comunicando ciò che è nascosto

Modificato da - gregorioc in data 23 maggio 2005 23:03:30
Torna all'inizio della Pagina

Alfo
Utente Junior


Città: Palermo

Regione: Sicilia


23 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 maggio 2005 : 01:59:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complimenti davvero per il reportage e per i bei ritrovamenti, spero di potermi aggregare in una delle prossime uscite

salutoni a Voi e a tutti gli altri Amici del forum

Alfo
Torna all'inizio della Pagina

pedroso
Utente Junior

Città: aprilia
Prov.: Latina

Regione: Italy


31 Messaggi

Inserito il - 25 maggio 2005 : 09:07:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Amici Sicani

Questo post non poteva essere meglio intitolato "Sicilia terra di miracoli" e in effetti in questo primo scorcio di stagione la Sicilia di miracoli ne ha già fatti......

Ciao Pasquale
Torna all'inizio della Pagina

melanoleuca
Utente nuovo


Città: treviglio


7 Messaggi

Inserito il - 25 maggio 2005 : 14:22:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giò la tua terra è veramente miracolosa!!!!

Enzo:
Citazione:
perchè a 30 euro c'è gia un altro !
hai ragione da vendere uno scandalo 30 euro per un cd
meglio vendere cd monografici a 15 euro l'uno.....


Modificato da - melanoleuca in data 25 maggio 2005 14:24:32
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 maggio 2005 : 15:25:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Debbo una risposta a Doni che dò subito:
la reazione della verna al KOH è positiva quindi si tratta sempre della decipiens,molto comune in area mediterranea.
Non ho l'exiccata, non c'era bisogno di farla.
Per la Collibya sp. dopo aver fatto la microscopia posso dire semplicemente che le spore misuravano (5,5)6-8(7,5)x3-4 dopo 25 misurazioni.Che i basidi sembrano esere tetrasporici e che non sono riuscito ad apprezzare cheilocistidi.Dopo una ricerca su queste basi e considerato che l'odore del fungo non riesco a determinarlo per via del fumo, ma sicuramente poco gradevole, ritengo possa trattarsi di Collibya hariolorum(l'habitat mi conforta in questa determinazione-frustuli di faggio e mi conforta anche il suo crescere cespitoso).
Grazie a tutti gli intervenuti, e benvenuto a melanoleuca.
Ciao
Giovanni


Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 maggio 2005 : 15:48:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa Enzo hai ragione.
Purtroppo per la xerula unica foto perchè appena ho cercato di staccarla si è spezzato il gambo ed ho preferito non rifotografarla.
Per prunuloides dovrebbe trattarsi di specia autunnale, ma ormai sembra non ci si possa più fidare delle stagioni di crescita, ma una risposta più esauriente può dartela Andrea che doveva farne la microscopia, io infatti ho solo azzardato la determinazione, credo di avere scritto probabilmente.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 maggio 2005 : 16:18:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ma, vegognatevi! o non ho ancora avuto il tempo di andare a funghi ed oramai i georgii sono diventati var. visitatus!!Betai i vermi che sono arrivati per primi.
Gaspy Spero di arerivare in tempo per i gonio.
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 maggio 2005 : 19:36:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bruno noi dovremmo vergognarci, hai ragione, è un'indecenza tutti quei prugnoli, ma vorrei ricordarti a proposito del tempo disponibile che S.Giorgio ricorre il 25 aprile.....e ne è passato di tempo, a meno che tu non pensi che i prugnoli ti aspettino....
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

melanoleuca
Utente nuovo


Città: treviglio


7 Messaggi

Inserito il - 25 maggio 2005 : 23:43:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Enzo, tutti quelli che fanno pubblicazioni serie benvengano, chi scopre nuove specie, pubblichi ma far pagare 4 chiacchere sul marzuolo 15 euro, mi pare troppo non metto il link, potrebbe essere spam
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 maggio 2005 : 07:45:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed il pagamento di 15 euro assume un aspetto tragi-comico allorquando si scopre che l'associazione è a conduzione familiare e a dover pagare sono gli stessi autori delle chiacchiere!!!!!!!!!!!!!!
verna.
p.s.
se un giorno Alfy, Russula, Gaspy e simili decidessero di aprire un loro Forum personale a pagamento, io sarei disposto a pagare non 15 euro ma anche 150 euro.
Ma sarebbe tutt'altra cosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
L'apprendimento che ne trarrei giustificherebbe abbondantemente il costo.

Modificato da - verna in data 27 maggio 2005 09:41:22
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net