testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Parasola kuehneri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2005 : 06:55:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Parasola Specie:Parasola kuehneri
A me sembra Coprinus kuehneri (=Coprinus plicatilis var.microsporus) e spiego perchè:
1° non deliquescente
2° spore mitriformi, 8-10-12x5-7 micron
Il mio dubbio sarebbe non solo per la specie, ma se ancora viene ascritto al Genere Coprinus
oppure considerato oggi Psathyrella.
Grazie.
p.s.
volutamente mi astengo dalla descrizione macroscopica perchè l'immagine è fedelissima al reale.
Immagine:
Parasola kuehneri
124,3 KB

Modificato da - Andrea in Data 18 gennaio 2009 16:01:38

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2005 : 12:58:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ti ringrazio ugualmente Enzo.
Andrea.
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2005 : 15:36:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parasola

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2005 : 16:23:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alfy.
avevo sentito qualcosa, ma confondevo con Psathyrella.

Modificato da - verna in data 31 maggio 2005 16:24:45
Torna all'inizio della Pagina

pank
Utente V.I.P.


Città: falconara

Regione: Marche


181 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 giugno 2005 : 21:21:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Verna complimenti per l' immagine: di una incisione, scolpitura incredibili... a volte la luce si comporta come dovrebbe e vengono delle belle cose. una immagine così va "rubata" per le chiacchiere al gruppo mico in inverno.grazie maxpank
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 giugno 2005 : 04:48:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di niente Max.
Andrea.
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 giugno 2005 : 21:58:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da verna

Grazie Alfy.
avevo sentito qualcosa, ma confondevo con Psathyrella.



Personalmente non mi piace che si fascciano cadere dall' alto nomi senza spiegare ai poveri diavoli che non hanno letto l' articolo perché Parasola e non Coprinopsis, ecc..ù
Ne parleremo in seguito, ma lasciatemi lka convalescenza da virus del e d il ritrovameto dell' articolo di Redhead, che ho scansionato ed inviato ad EWnzo, ma poi devo aver lasiato sotto un mucchi di carte inevase.
Enzo, comunque è in grado di ragguagliarvi.Ciao
Gaspy


B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 giugno 2005 : 22:07:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed allora aspettiamo Enzo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net