|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
fabzioi
Utente V.I.P.
  
 Città: Roma
436 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Greg
Utente V.I.P.
  
Città: Livorno
Regione: Toscana
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2007 : 23:53:23
|
Ciao, mi sembra un'immagine molto valida, un ottimo ritratto con un perfetto parallelismo del piano. Dal punto di vista compositivo, se il fotogramma l'avesse permesso , avrei gradito un pò più di " aria " intorno all'animale comprendendo in basso la base del fiore. Un saluto cordiale.
|
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 ottobre 2007 : 23:53:31
|
Ciao Fabrizio  Bella foto, come sempre: peccato che l'esemplare sia un po' sciupato. Solo una precisazione: la specie da te ritratta non è la Coenonympha pamphilus, ma la Maniola jurtina. Puoi confrontarla con questa immagine di Aldo.
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 06 ottobre 2007 23:54:48 |
 |
|
robycr
Utente V.I.P.
  
Città: cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
172 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 ottobre 2007 : 13:36:43
|
veramente notevole. ciao roberto |
 |
|
fabzioi
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
436 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 ottobre 2007 : 20:25:26
|
| Messaggio originario di Greg:
Ciao, mi sembra un'immagine molto valida, un ottimo ritratto con un perfetto parallelismo del piano. Dal punto di vista compositivo, se il fotogramma l'avesse permesso , avrei gradito un pò più di " aria " intorno all'animale comprendendo in basso la base del fiore. Un saluto cordiale.
|
Grazie della visita e del gradimento, ma anche per ever espresso un tuo parere sulla composizione. Per l'aria intorno alla farfalla se ho tempo riposterò la foto includendo il resto del fiore.  |
 |
|
fabzioi
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
436 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 ottobre 2007 : 20:43:21
|
| Messaggio originario di Velvet ant:
Ciao Fabrizio  Bella foto, come sempre: peccato che l'esemplare sia un po' sciupato. Solo una precisazione: la specie da te ritratta non è la Coenonympha pamphilus, ma la Maniola jurtina. Puoi confrontarla con questa immagine di Aldo.
Marcello
|
Grazie della visita e dell'apprezzamento, e sì la poverina era un pochino vissuta! Per l'identificazione hai ragione è una Maniola Jurtina, Ho sbagliato ad identificarla mannaggia . Ho preparato la foto con con la dicitura corretta, ma ho scoperto che non posso uploadarla (l'amministratore permette modifiche solo entro i primi 60 minuti dalla crezione del topic!!!  
Riposto qui l'immagine con il nome corretto, grazie ancora e alle prossime, ciao 
|
 |
|
fabzioi
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
436 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 ottobre 2007 : 20:44:07
|
| Messaggio originario di robycr:
veramente notevole. ciao roberto
|
Grazie Roberto   |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|