testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 E' più facile con sei zampe!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 07 ottobre 2007 : 21:30:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo insetto adotta una posizione più comoda per suggere il nettare, rispetto a quella dell'ape "acrobata"!
Dati tecnici
Nikon D200 – Ottica 105 macro SIGMA – Posizione M – Manp libera – Messa a fuoco mano libera - Tempo sincronizzazione flash 1/250 – ISO 200 – f 22 – Flash SB 800 su slitta fotocamera con diffusore incorporato montato posizione Master – Due SB R200 su apposito anello.
Elaborazione post scatto Corel Paint Shop Pro X
Francesco

Immagine:
E'' più facile con sei zampe!
111,53 KB
Immagine:
E'' più facile con sei zampe!
108,38 KB

E'' più facile con sei zampe! Francesco Ciabattini

Link

Modificato da - Francesco Ciabattini in Data 07 ottobre 2007 21:31:31

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2007 : 23:18:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francesco,
non vorrei sbagliarmi....ma mi sembra che la tua ape abbia degli acari in testa...e sul''articolazione di un'ala.
Dovresti provare a fare delle altre foto più dettagliate. Probabilmente, se c'è un'infestazione d'acari, quasi tutte ce l'hanno.

Beppe



A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

cliccami:
codice di comportamento del Birdwatcher
Torna all'inizio della Pagina

Greg
Utente V.I.P.

Città: Livorno

Regione: Toscana


215 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2007 : 00:02:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francesco,
mi sembrano immagini tecnicamente valide che ben testimoniano il comportamento dell'insetto. La prima posa è abbastanza singolare.
Per il mio gusto preferirei evitare lo sfondo nero, ma sono consapevole che a volte non è possibile ( e comunque non inficia la qualità delle foto )
Un saluto cordiale
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 08 ottobre 2007 : 08:22:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

Ciao Francesco,
non vorrei sbagliarmi....ma mi sembra che la tua ape abbia degli acari in testa...e sul''articolazione di un'ala.
Dovresti provare a fare delle altre foto più dettagliate. Probabilmente, se c'è un'infestazione d'acari, quasi tutte ce l'hanno.

Beppe



Ciao Beppe, tranquillizzati!
Anzitutto queste non sono api e tantomeno io sono un apicoltore.
Quei corpuscoli bianchi non sono altro che palline di polline.
Le puoi osservare anche in quest'altra immagine, se ingrandisci la testa e l'ala:

Immagine:
E'' più facile con sei zampe!
112,82 KB

E'' più facile con sei zampe! Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2007 : 10:07:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guarda Francesco che le prime due sono api (non so bene se sia apis mellifera o meno), ma non sono assolutamente ditteri come nella tua terza foto.
Quelli sul capo che io credo siano acari, sono marrone scuro e non chiari (i pallini di polline che dici tu).
Mi ero in effetti preoccupato perchè pensavo tu fossi un apicultore.

Una buona giornata,
Beppe



A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

cliccami:
codice di comportamento del Birdwatcher
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 08 ottobre 2007 : 11:15:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

Guarda Francesco che le prime due sono api (non so bene se sia apis mellifera o meno), ma non sono assolutamente ditteri come nella tua terza foto.
Quelli sul capo che io credo siano acari, sono marrone scuro e non chiari (i pallini di polline che dici tu).
Mi ero in effetti preoccupato perchè pensavo tu fossi un apicultore.

Una buona giornata,
Beppe



Caro Beppe, ti ringrazio in primo luogo per l'attenzione con cui osservi le mie foto.
Non sono un esperto di acari e occorrerebbe coinvolgere qualcuno che ne sa più di noi.
Le api però le conosco bene e ti assicuro che questi imenotteri che ho già postato nella discussione "Imenotteri romanisti" non sono api come tu li hai chiamati visto che ritenevi io fossi un apicoltore!
Anche in quella discussione invitavo gli esperti a determinarli.
Quanto poi a distinguere le "pseudoapi" delle prime due immagini dal sirfide dell'ultima foto, anche lì ci arrivo!
Ho postato di proposito un insetto diverso per mostrare che anche lui aveva granelli di polline, non avendo compreso che ti riferivi ad altro.
Ancora grazie per l'attenzione.
Francesco



E'' più facile con sei zampe! Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 08 ottobre 2007 : 12:22:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Greg:

Ciao Francesco,
mi sembrano immagini tecnicamente valide che ben testimoniano il comportamento dell'insetto. La prima posa è abbastanza singolare.
Per il mio gusto preferirei evitare lo sfondo nero, ma sono consapevole che a volte non è possibile ( e comunque non inficia la qualità delle foto )
Un saluto cordiale


Ciao Giorgio,
grazie per l'apprezzamento!
Come tu stesso riconosci non sempre è possibile evitare lo sfondo nero, in particolare con gli insetti in continuo movimento che, ahimé, lo sfondo se lo scelgono loro!
Francesco



E'' più facile con sei zampe! Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,8 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net