testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Libellule... ovvero: Sympetrum fonscolombii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fabzioi
Utente V.I.P.


Città: Roma


436 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 ottobre 2007 : 23:05:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Foto scattate non tanto tempo fa in un tardo pomeriggio al Parco del Pineto con la 40D ed il 180 potenziato

Cosa ne pensate?

Libellule... ovvero:  Sympetrum fonscolombii

Libellule... ovvero:  Sympetrum fonscolombii

Un Croppetto:

Libellule... ovvero:  Sympetrum fonscolombii

Commenti e critiche sempre ben accetti

Modificato da - fabzioi in Data 04 ottobre 2007 23:07:57

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2007 : 08:10:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle immagini, la mia preferita è la seconda.
Se posso fare una piccola critica, ma in realtà è solo questione di gusti, trovo il contorno delle immagini (le prime due in questa sequenza) troppo invasivo, mi distrae un po'da soggetto.
Torna all'inizio della Pagina

fabzioi
Utente V.I.P.


Città: Roma


436 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 05 ottobre 2007 : 08:33:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Peter:

Belle immagini, la mia preferita è la seconda.
Se posso fare una piccola critica, ma in realtà è solo questione di gusti, trovo il contorno delle immagini (le prime due in questa sequenza) troppo invasivo, mi distrae un po'da soggetto.


Grazie del riscontro e della preferenza, anche io preferisco la II, per le cornicette prendo atto del fatto che non sono di tuo gusto... "De gustibus non disputandum est".
Ciao e alle prossime
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2007 : 12:19:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
"De gustibus non disputandum est".

Chi mi può tradurre/spiegare.
Torna all'inizio della Pagina

fabzioi
Utente V.I.P.


Città: Roma


436 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 05 ottobre 2007 : 12:36:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Peter:

"De gustibus non disputandum est".
Chi mi può tradurre/spiegare.


Il concetto si esprime come di seguito:
I gusti non si discutono essendo assolutamente personali e riferibili perciò alla sensibilità propria di ciascuno.

Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 05 ottobre 2007 : 14:51:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bella la prima.
Se avessi usato ISO 400 e f11 forse avresti acquistato maggiore profondità di campo a beneficio delle ali.
Francesco

Libellule... ovvero:  Sympetrum fonscolombii Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

fabzioi
Utente V.I.P.


Città: Roma


436 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 05 ottobre 2007 : 15:32:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Francesco Ciabattini:

Molto bella la prima.
Se avessi usato ISO 400 e f11 forse avresti acquistato maggiore profondità di campo a beneficio delle ali.
Francesco
Libellule... ovvero:  Sympetrum fonscolombii Francesco Ciabattini
Link


Grazie del buon consiglio Francesco
Alle prossime e buona luce
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2007 : 20:42:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di fabzioi:

Messaggio originario di Peter:

"De gustibus non disputandum est".
Chi mi può tradurre/spiegare.


Il concetto si esprime come di seguito:
I gusti non si discutono essendo assolutamente personali e riferibili perciò alla sensibilità propria di ciascuno.






anche perchè.... se la vogliamo dire tutta.... in un latino davvero corretto si dovrebbe dire "de gustibus disputandum non est"

Le cornicette non sono male...è il nero che le fa sembrare listate a lutto. Forse bianche sarebbero meno appariscenti. Prova.

La prima foto del maschio è molto bella, ma per usare un tempo rapido (avevi il duplicatore vero?)hai dovuto aprire e sacrificare la PDC che ti ha segato le ali.
Lo so ....tutto non si può avere. Ma mi domando se hai ricercato l'effetto ali-sfuocate oppure no.
In effetti, sulla seconda foto, nonostante l'uso del flash hai usato un diaframma ancora più aperto. Come mai?
Forse era un modo per cercare un effetto controluce ricreato artificialmente?
Comunque sia al di là del risvolto grafico molto interessante io terrei sempre presente che nella foto naturalistica la profondità di campo debba essere tenuta in primaria considerazione.
Se provi a farci caso, nessuna coppia di ali (tra quelle di sin. o quelle di dx) è a fuoco in quanto hai centrato l'attenzione sul corpo del soggetto.
Le estremità delle ali presentano anche delle macchie di interessante lettura.
Spesso sono considerazioni queste che lì per lì non si fanno. Si scatta mettendo a fuoco la parte intermedia e si spera che venga a fuoco il più possibile. Purtroppo così non è stato.
Nel tuo croppettino hai eliminato questa grana...ehehe
Comunque, come ripeto, sono considerazioni che fatte al tavolino come ora sto facendo io, è facile farle (fin troppo). Quando si è lì a scattare non sempre si ha la possibilità ed il tempo di fare tutte 'ste considerazioni. C'è sempre qualcosa che ti distrae. Mentre invece la concentrazione deve essere massima. Anzi totale.

Hai chiesto un parere e te l'ho dato. Farò tesoro della tua esperienza indipendentemente dalle tue intenzioni di scatto originarie.
Grazie per la tua disponibilità alla critica. Sei in gamba.
Beppe



A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

cliccami:
codice di comportamento del Birdwatcher

Modificato da - vespa90ss in data 05 ottobre 2007 20:43:34
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 05 ottobre 2007 : 20:54:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

Messaggio originario di fabzioi:

Messaggio originario di Peter:

"De gustibus non disputandum est".
Chi mi può tradurre/spiegare.


Il concetto si esprime come di seguito:
I gusti non si discutono essendo assolutamente personali e riferibili perciò alla sensibilità propria di ciascuno.






anche perchè.... se la vogliamo dire tutta.... in un latino davvero corretto si dovrebbe dire "de gustibus disputandum non est"




Caro Beppe,
l'espressione più usata è "De gustibus non est disputandum", ma è corretta anche quella usata da Fabrizio.
Vedi:
Link
Francesco

Libellule... ovvero:  Sympetrum fonscolombii Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

robycr
Utente V.I.P.

Città: cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


172 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 14:09:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono veramente belle,complimenti per la mano ferma,non penso che sia facile con un 180+1,4x.
bene,bene si impara anche un po' di latino
ps la cornicetta mi piace.
ciao roberto
Torna all'inizio della Pagina

fabzioi
Utente V.I.P.


Città: Roma


436 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 19:09:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

Messaggio originario di fabzioi:

Messaggio originario di Peter:

"De gustibus non disputandum est".
Chi mi può tradurre/spiegare.


Il concetto si esprime come di seguito:
I gusti non si discutono essendo assolutamente personali e riferibili perciò alla sensibilità propria di ciascuno.






anche perchè.... se la vogliamo dire tutta.... in un latino davvero corretto si dovrebbe dire "de gustibus disputandum non est"

Le cornicette non sono male...è il nero che le fa sembrare listate a lutto. Forse bianche sarebbero meno appariscenti. Prova.

La prima foto del maschio è molto bella, ma per usare un tempo rapido (avevi il duplicatore vero?)hai dovuto aprire e sacrificare la PDC che ti ha segato le ali.
Lo so ....tutto non si può avere. Ma mi domando se hai ricercato l'effetto ali-sfuocate oppure no.
In effetti, sulla seconda foto, nonostante l'uso del flash hai usato un diaframma ancora più aperto. Come mai?
Forse era un modo per cercare un effetto controluce ricreato artificialmente?
Comunque sia al di là del risvolto grafico molto interessante io terrei sempre presente che nella foto naturalistica la profondità di campo debba essere tenuta in primaria considerazione.
Se provi a farci caso, nessuna coppia di ali (tra quelle di sin. o quelle di dx) è a fuoco in quanto hai centrato l'attenzione sul corpo del soggetto.
Le estremità delle ali presentano anche delle macchie di interessante lettura.
Spesso sono considerazioni queste che lì per lì non si fanno. Si scatta mettendo a fuoco la parte intermedia e si spera che venga a fuoco il più possibile. Purtroppo così non è stato.
Nel tuo croppettino hai eliminato questa grana...ehehe
Comunque, come ripeto, sono considerazioni che fatte al tavolino come ora sto facendo io, è facile farle (fin troppo). Quando si è lì a scattare non sempre si ha la possibilità ed il tempo di fare tutte 'ste considerazioni. C'è sempre qualcosa che ti distrae. Mentre invece la concentrazione deve essere massima. Anzi totale.

Hai chiesto un parere e te l'ho dato. Farò tesoro della tua esperienza indipendentemente dalle tue intenzioni di scatto originarie.
Grazie per la tua disponibilità alla critica. Sei in gamba.
Beppe



Grazie Beppe del bellissimo riscontro... le foto postate comunque sono state scattate tutte e due (il crop era solo per dare un'idea di quello che può fare la Canon EOS 40D) con l'intento di ottenere uno sfondo sfocato e omogeneo, cercando comunque di ottenere un ottimo dettaglio sul soggetto fotografato... le ali purtroppo erano posizionate fuori dalla PdC risulatante dall'accopiata Tempi/Diaframmi, tempi peraltro tenuti alti per evitare il più possibile il mosso (scattavo a mano libera).

Non sono dello stesso avviso quando dici "Comunque sia al di là del risvolto grafico molto interessante io terrei sempre presente che nella foto naturalistica la profondità di campo debba essere tenuta in primaria considerazione."
Qui, pur riconoscendo la validità dell'affermezione, io sono meno categorico... per me la fotografia naturalistica è anche una composizione piacevole dove il risvolto "grafico"... o meglio artistico mette in evidenza le capacità e l'estro di chi fotografa.
Ringrazio nuovamente per l'interesse che hai avuto per questo mio topic.
Alle prossime... e buona luce Beppe







Modificato da - fabzioi in data 06 ottobre 2007 19:12:16
Torna all'inizio della Pagina

fabzioi
Utente V.I.P.


Città: Roma


436 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 19:10:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di robycr:

sono veramente belle,complimenti per la mano ferma,non penso che sia facile con un 180+1,4x.
bene,bene si impara anche un po' di latino
ps la cornicetta mi piace.
ciao roberto


Ciao roberto, grazie della visita e del gradito apprezzamento
Torna all'inizio della Pagina

Mic
Utente V.I.P.

Città: Chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


101 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 21:03:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La libellula è sempre stata uno dei miei soggetti preferiti
belle foto
provo a postarne una delle mie per vedere se posso umilmente avvicinarmici
Torna all'inizio della Pagina

fabzioi
Utente V.I.P.


Città: Roma


436 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 23:11:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mic:

La libellula è sempre stata uno dei miei soggetti preferiti
belle foto
provo a postarne una delle mie per vedere se posso umilmente avvicinarmici


OK
Grazie della visita e del gradimento espresso, ciao alle prossime
Torna all'inizio della Pagina

Greg
Utente V.I.P.

Città: Livorno

Regione: Toscana


215 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2007 : 00:01:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
a mio avviso sono ottime immagini, molto nitide, ben contrastate,con un eccellente background.
La prima è un buon compromesso fra tempi e diaframmi ( non mi dispiace la inavitabile sfocatura ), la seconda è sicuramente impreziosita dal sapiente controluce, la terza un ritrattone ben eseguito.
Complimenti.
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2007 : 16:53:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di fabzioi

Non sono dello stesso avviso quando dici "Comunque sia al di là del risvolto grafico molto interessante io terrei sempre presente che nella foto naturalistica la profondità di campo debba essere tenuta in primaria considerazione."
Qui, pur riconoscendo la validità dell'affermezione, io sono meno categorico... per me la fotografia naturalistica è anche una composizione piacevole dove il risvolto "grafico"... o meglio artistico mette in evidenza le capacità e l'estro di chi fotografa.



Si, ti sono più vicino di quanto non possa essere apparso dal mio intervento. Rileggendolo risulta un po'antipatico anche a me e non te lo meriti davvero.
Sono più vicino al tuo modo di fotografare che a quello canonico.
Sono un bastardo che segue più il suo istinto che altro....
Ho voluto semplicemente ricordarlo per i giovanissimi e per chi si avvicina alla fotografia naturalistica: cerchiamo di prendere il lato documentativo come prioritario (però poi sono il primo a fare di testa mia). Ma non fermiamoci a quello. Magari facciamone due, tre, quattro di scatti non ufficiali che pensiamo abbiano un significato particolare. Personalmente odio, ad esempio, quelli eseguiti col centesimino di riferimento....
Che schifo!!!!...ma tant'è...così le vogliono, così facciamogliele (noi, pero, facciamocene una copia come ci pare a noi ....)
Sei molto bravo a fotografare. Continua per la tua strada seguendo il tuo istinto ma raccogliendo anche un po' da tutti.
Ci sai fare. Si vede che sei un cavallo di razza.
Beppe




A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

cliccami:
codice di comportamento del Birdwatcher

Modificato da - vespa90ss in data 07 ottobre 2007 16:55:42
Torna all'inizio della Pagina

fabzioi
Utente V.I.P.


Città: Roma


436 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 ottobre 2007 : 19:53:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Greg:

Ciao,
a mio avviso sono ottime immagini, molto nitide, ben contrastate,con un eccellente background.
La prima è un buon compromesso fra tempi e diaframmi ( non mi dispiace la inavitabile sfocatura ), la seconda è sicuramente impreziosita dal sapiente controluce, la terza un ritrattone ben eseguito.
Complimenti.


Grazie Greg sono contento che ti siano piaciute, alle prossime ebuona luce
Torna all'inizio della Pagina

fabzioi
Utente V.I.P.


Città: Roma


436 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 ottobre 2007 : 20:20:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

Messaggio originario di fabzioi

Non sono dello stesso avviso quando dici "Comunque sia al di là del risvolto grafico molto interessante io terrei sempre presente che nella foto naturalistica la profondità di campo debba essere tenuta in primaria considerazione."
Qui, pur riconoscendo la validità dell'affermezione, io sono meno categorico... per me la fotografia naturalistica è anche una composizione piacevole dove il risvolto "grafico"... o meglio artistico mette in evidenza le capacità e l'estro di chi fotografa.



Si, ti sono più vicino di quanto non possa essere apparso dal mio intervento. Rileggendolo risulta un po'antipatico anche a me e non te lo meriti davvero.
Sono più vicino al tuo modo di fotografare che a quello canonico.
Sono un bastardo che segue più il suo istinto che altro....
Ho voluto semplicemente ricordarlo per i giovanissimi e per chi si avvicina alla fotografia naturalistica: cerchiamo di prendere il lato documentativo come prioritario (però poi sono il primo a fare di testa mia). Ma non fermiamoci a quello. Magari facciamone due, tre, quattro di scatti non ufficiali che pensiamo abbiano un significato particolare. Personalmente odio, ad esempio, quelli eseguiti col centesimino di riferimento....
Che schifo!!!!...ma tant'è...così le vogliono, così facciamogliele (noi, pero, facciamocene una copia come ci pare a noi ....)
Sei molto bravo a fotografare. Continua per la tua strada seguendo il tuo istinto ma raccogliendo anche un po' da tutti.
Ci sai fare. Si vede che sei un cavallo di razza.
Beppe


Grazie Beppe del riscontro e dell'apprezzamento... stai certo che i consigli buoni sono sempre ascoltati
Ciao e buona luce


Modificato da - fabzioi in data 07 ottobre 2007 20:21:57
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net