testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 ...funghi da determinare (Panaeolus sp.)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61570 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 maggio 2005 : 07:11:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Bolbitiaceae Genere: Panaeolus Specie:Panaeolus sp.
panaeolus unico esemplare 07 05 05

Immagine:
...funghi da determinare (Panaeolus sp.)
93,47 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Andrea in Data 18 gennaio 2009 14:48:25

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61570 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 maggio 2005 : 07:14:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia






Immagine:
...funghi da determinare (Panaeolus sp.)
101,11 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2005 : 09:50:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Antonio,
potrebbe trattarsi proprio di Panaeolus acuminatus.

A presto,
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61570 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 maggio 2005 : 16:06:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

ti assicuro non stava su sterco











Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 maggio 2005 : 19:40:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutti i funghi del genere panaeolus sono legati agli escrementi; anche se la cosa non appare sempre evidente.
Potrebbe trattarsi, semplicemente, di un terreno molto ricco di sostanze organiche sedimentate.

Il genere P. è cosmopolita ma sempre associato a sterco.
Lo dimostra il fatto che questi funghi fimicoli possono essere rinvenuti in cultura di vario materiale fecale di bovini ed equini.

Ne parla con estrema dovizia F. Doveri ne " Funghi Fimicoli Italici" ed. A.M.B. pag. 217 e successive.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net