testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Chroogomphus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2004 : 20:09:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Gomphidiaceae Genere: Chroogomphus Specie:Chroogomphus sp.
Chroogomphus fulmineus.

Cercasi info su questo fungo.


Gregorio.


Immagine:
Chroogomphus sp.
100,19 KB

Modificato da - Andrea in Data 18 gennaio 2009 14:46:42

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 novembre 2004 : 20:57:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sei sicuro che si tratti proprio di Chroogomphus fulmineus.
Il Courtecuisse tav.1618 lo porta di colore notevolmente rosso vermiglio e crescente sotto Pini.
Altre ricerce su internet mi conducono alle stesse conclusioni: colore rosso vermiglio e simbionte del Pino.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2004 : 23:36:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non a caso ho chiesto lumi.

Le mie ricerche, effettivamente, mi portano ad un colore leggermente diverso.

Di contro c'è il determinatore A. B. che gli ha dato questo nome.

Gregorio.


Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 maggio 2005 : 09:42:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
......Chroogomphus ochraceus

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 maggio 2005 : 12:02:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Gregorio

In Chroogomphus fulmineus (R. Heim) Courtec. le colorazioni possono variare dal rosso-vermiglio fino ad arancio-ferruginoso, i corpi fruttiferi sono di medio-piccole dimensioni. 3-7 cm, con micelio basale amiloide.

SPORE :

Chroogomphus fulmineus : 17-19 x 6-7 my.

esiste un'altra specie simile, Chroogomphus corallinus O.K. Mill. & Watling endemica dell'Inghilterra, possiede colorazioni piu' vivaci, arancio ferruginoso fino a rosso corallino, la cuticola è finemente fibrosa-lanosa con spore 17-23 x 5,5-6,5




Ciao a presto

Enzo


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net