testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Coprinus cfr fimetarius
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 maggio 2005 : 08:55:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Coprinus Specie:Coprinus sp.
trovato ieri su sterco bovino.
Cappello non più largo di 5 mm.
Letteralmente scomparso nella carta-alluminio.

Immagine:
Coprinus cfr fimetarius
79,71 KB

Modificato da - Andrea in Data 13 dicembre 2007 21:39:08

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 maggio 2005 : 14:39:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Enzo
Sono in possesso del testo, ma non mi è rimasto proprio nulla del fungo.
ciao ed ancora grazie, Andrea.
p.s.
ephemerus?
la sua brevissima "vita" potrebbe essere un indizio!

Modificato da - verna in data 08 maggio 2005 14:41:04
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 maggio 2005 : 20:44:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per studiare questi funghi è indispensabile fare delle culture caserecce, così come consiglia Francesco Doveri.

Si tratta di funghi così delicati e minuscoli, assolutamente evanescenti che, dopo pochissimi minuti, collassano.

Il pregio della coltura domestica sta nel fatto che sono a portata di mano.

Resta Il fatto che, predisposto lo sterco, non sai cosa ti puoi aspettare. Però, ve lo garantisco, le soprese ripagheranno le aspettative.
Io ho provato ed il mondo che ti si spalanca è inversamente proporzionale al materiale su cui questi funghi nascono !!

Ciò vale per l'esame macroscopico allo stereoscopio e, soprattutto per la microscopia
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2005 : 21:01:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusate per la qualità delle foto, ma penso che questi funghi trovati su sterco di cavallo siano parenti prossimi!

Immagine:
Coprinus cfr fimetarius
262,51 KB

Immagine:
Coprinus cfr fimetarius
129,67 KB

Istrice
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2005 : 21:38:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A Castelfusano

Istrice
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net