testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   GALERINA
 Galerina da determinare
 Funghetti dall'Austria
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

micopol
Utente Senior


Città: zoppola
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2007 : 15:36:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

La settimana scorsa in Austria, in un bosco a prevalenza di Pinus sylvestris, spulciando tra gli sfagni, ho notato tre piccoli esemplari di funghi ocrosporei.Avevo pensato subito a specie appartenenti al genere Galerina ma dopo un consulto con Mariano, non ne sono più sicuro.Ho comunque proparato l'exiccata e sono pronto a spedirla.
Altezza m.1000 circa, sottobosco ricco di erica e sfagni.Esemplari non verificati nell'odore e nel sapore.Cappello 1,5-2 cm. di diametro.Ciao,Maurizio

Immagine:
Funghetti dall''Austria
185,99 KB

Immagine:
Funghetti dall''Austria
155,1 KB

Immagine:
Funghetti dall''Austria
158,31 KB

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2007 : 15:42:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao maurizio,
più probabile una Telamonia attorno a C.acutus,C.acutovelatus ecc..

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2007 : 13:29:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
concordo con Giorgio e in effetti era quello che avevo anticipato a Maurizio.
Saluti a tutti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Nebularis
Utente V.I.P.


Città: Rieti
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


252 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2007 : 17:03:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Mariano: fammi sapere se da te piove . . .
Per il Brisa: che digit/obiettivo hai ?

P.S. (Mariano) Alessandro si è schiantato ! !

Nebularis:
1) nebulosa planetaria della costellazione Aquarius (non quel fungaccio là)
2) meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi che parlare e togliere ogni dubbio . . .
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2007 : 18:55:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
(per Nebularis) da me non piove da 2 mesi ...Alessadro il collega?
Se è lui l'ho saputo........
Salutoni,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2007 : 14:50:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
ti confermo Telamonia, il microscopio è stato chiaro.............
Salutoni a tutti.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net