|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    
 Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:22:17
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07
Ciao a tutti, Ciao Mariano,
...ed eccoci alle analisi microscopiche di questa particolare Galerina. Si tratta di una specie ben caratterizzata dalle modeste dimensioni, 0,6-0,8 cm,...anzi aggiungo 2 mm e facciamo 1 cm, per esere generosi, possiede una prominente papilla marcatamente evidenziata, anello membranoso persistente e odore dopo pressione-frantumazione manifestamente subfarinaceo.
MICRO :
Spore : 7-8,5 (10) x 5-6,5 my, bruno-ocracee al MS, verrucose con parete spessa, nettamente caliptrate. La membrana esosporica appare piuttosto sottile parzialmente debordante la periferia in modo poco uniforme. La plaga ilare è ben evidenziata con apicolo spesso. Proiezione laterale : Largamente ellittiche-ovaliformi, subamigdaliformi. Proiezione centrale : Largamente ellittiche-ovaliformi sovente con accenno di papilla all'apice.
Basidi : 23-30 x 5-8 my, tetrasporici, subutriformi-cilindroidi.
Cheilocistidi : 40-70 x 10-14 my, numerosi sul filo lamelle, lageniformi con apice piu' o meno arrotondato a volte subcapitulato, raramente evocante una testa di serpente.frammiste a cellule claviformi.
Pleurocistidi : simili nella misura e morfologia, tuttavia molto sporadici.
Epicute : rivestimento pileico gelificato, ife superficiali larghe (1,5-4 my,) immerse in uno strato mediamente gelificato (ixocte), molte ife praticamente collassate dopo aver espulso il contenuto gelificato, da ialine a debolmente pigmentate, finemente incrostate. Strato intermedio composto da ife larghe (6-15 my,) pigmentate e a tratti mediamente incrostate. Deposito epiparietale dissociato in brevi placche o granuli formante delle pseudozigrinature in superficie. Nelle giunte il pigmento incrostante a placche appare essere piu' prominente. Subcute differenziata con ife cilindriche-suballantoidi poco pigmentate e incrostate.
Caulocute : senza caulocistidi, ife superficiali nettamente gelificate poco pigmentate e debolmente incrostate.
Giunti a fibbia : presenti
Mariano, non mi pare che le analisi micro si discostino molto dal complesso marginata.....tuttavia le spore mi sembrano di tutt'altra misura, raramente eccedenti la misura di 8,5 my, e la struttura della membrana esosporica piu' sottile e poco avvolgente......sicuramente riuscirai a trovare qualche altro dettaglio sll'ornmentazione sporale...io mi fermo qui.
....Giovedi effettuero' l'analisi dell'essiccata di Giorgio N:9
|
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:24:50
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07
dapprima una foto della specie in habitat :
Immagine:
64,09 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:25:47
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07
Spore : 7-8,5 (10) x 5-6,5 my, bruno-ocracee al MS, verrucose con parete spessa, nettamente caliptrate. La membrana esosporica appare piuttosto sottile parzialmente debordante la periferia in modo poco uniforme. La plaga ilare è ben evidenziata con apicolo spesso. Proiezione laterale : Largamente ellittiche-ovaliformi, subamigdaliformi. Proiezione centrale : Largamente ellittiche-ovaliformi sovente con accenno di papilla all'apice.
Immagine:
77,74 KB |
Modificato da - Enzo Musumeci in data 18 settembre 2007 18:27:47 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:28:37
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07
Spore : 7-8,5 (10) x 5-6,5 my, bruno-ocracee al MS, verrucose con parete spessa, nettamente caliptrate. La membrana esosporica appare piuttosto sottile parzialmente debordante la periferia in modo poco uniforme. La plaga ilare è ben evidenziata con apicolo spesso. Proiezione laterale : Largamente ellittiche-ovaliformi, subamigdaliformi. Proiezione centrale : Largamente ellittiche-ovaliformi sovente con accenno di papilla all'apice.
Immagine:
47,48 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:29:49
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07
Spore : 7-8,5 (10) x 5-6,5 my, bruno-ocracee al MS, verrucose con parete spessa, nettamente caliptrate. La membrana esosporica appare piuttosto sottile parzialmente debordante la periferia in modo poco uniforme. La plaga ilare è ben evidenziata con apicolo spesso. Proiezione laterale : Largamente ellittiche-ovaliformi, subamigdaliformi. Proiezione centrale : Largamente ellittiche-ovaliformi sovente con accenno di papilla all'apice.
Immagine:
59,91 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:30:46
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07Spore : 7-8,5 (10) x 5-6,5 my, bruno-ocracee al MS, verrucose con parete spessa, nettamente caliptrate. La membrana esosporica appare piuttosto sottile parzialmente debordante la periferia in modo poco uniforme. La plaga ilare è ben evidenziata con apicolo spesso. Proiezione laterale : Largamente ellittiche-ovaliformi, subamigdaliformi. Proiezione centrale : Largamente ellittiche-ovaliformi sovente con accenno di papilla all'apice.
Immagine:
50,82 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:32:58
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07
Cheilocistidi : 40-70 x 10-14 my, numerosi sul filo lamelle, lageniformi con apice piu' o meno arrotondato a volte subcapitulato, raramente evocante una testa di serpente.frammiste a cellule claviformi.
Immagine:
65,97 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:33:55
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07 Cheilocistidi : 40-70 x 10-14 my, numerosi sul filo lamelle, lageniformi con apice piu' o meno arrotondato a volte subcapitulato, raramente evocante una testa di serpente.frammiste a cellule claviformi.
Immagine:
64,77 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:34:53
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07
Cheilocistidi : 40-70 x 10-14 my, numerosi sul filo lamelle, lageniformi con apice piu' o meno arrotondato a volte subcapitulato, raramente evocante una testa di serpente.frammiste a cellule claviformi.
Immagine:
63,62 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:35:45
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07 Cheilocistidi : 40-70 x 10-14 my, numerosi sul filo lamelle, lageniformi con apice piu' o meno arrotondato a volte subcapitulato, raramente evocante una testa di serpente.frammiste a cellule claviformi.
Immagine:
57,03 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:37:33
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07
Pleurocistidi : simili nella misura e morfologia, tuttavia molto sporadici.
Immagine:
60,82 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:39:05
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07
Pleurocistidi : simili nella misura e morfologia, tuttavia molto sporadici.
Immagine:
57,65 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:40:18
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07
Epicute : rivestimento pileico gelificato, ife superficiali larghe (1,5-4 my,) immerse in uno strato mediamente gelificato (ixocte), molte ife praticamente collassate dopo aver espulso il contenuto gelificato, da ialine a debolmente pigmentate, finemente incrostate. Strato intermedio composto da ife larghe (6-15 my,) pigmentate e a tratti mediamente incrostate. Deposito epiparietale dissociato in brevi placche o granuli formante delle pseudozigrinature in superficie. Nelle giunte il pigmento incrostante a placche appare essere piu' prominente. Subcute differenziata con ife cilindriche-suballantoidi poco pigmentate e incrostate.
Immagine:
72,99 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:41:30
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07Epicute : rivestimento pileico gelificato, ife superficiali larghe (1,5-4 my,) immerse in uno strato mediamente gelificato (ixocte), molte ife praticamente collassate dopo aver espulso il contenuto gelificato, da ialine a debolmente pigmentate, finemente incrostate. Strato intermedio composto da ife larghe (6-15 my,) pigmentate e a tratti mediamente incrostate. Deposito epiparietale dissociato in brevi placche o granuli formante delle pseudozigrinature in superficie. Nelle giunte il pigmento incrostante a placche appare essere piu' prominente. Subcute differenziata con ife cilindriche-suballantoidi poco pigmentate e incrostate.
Immagine:
73,36 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:42:15
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07 Epicute : rivestimento pileico gelificato, ife superficiali larghe (1,5-4 my,) immerse in uno strato mediamente gelificato (ixocte), molte ife praticamente collassate dopo aver espulso il contenuto gelificato, da ialine a debolmente pigmentate, finemente incrostate. Strato intermedio composto da ife larghe (6-15 my,) pigmentate e a tratti mediamente incrostate. Deposito epiparietale dissociato in brevi placche o granuli formante delle pseudozigrinature in superficie. Nelle giunte il pigmento incrostante a placche appare essere piu' prominente. Subcute differenziata con ife cilindriche-suballantoidi poco pigmentate e incrostate.
Immagine:
92,8 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:43:47
|
Una Galerina "papillata"- Micro
Galerina spec.Cod:4217-07 Epicute : rivestimento pileico gelificato, ife superficiali larghe (1,5-4 my,) immerse in uno strato mediamente gelificato (ixocte), molte ife praticamente collassate dopo aver espulso il contenuto gelificato, da ialine a debolmente pigmentate, finemente incrostate. Strato intermedio composto da ife larghe (6-15 my,) pigmentate e a tratti mediamente incrostate. Deposito epiparietale dissociato in brevi placche o granuli formante delle pseudozigrinature in superficie. Nelle giunte il pigmento incrostante a placche appare essere piu' prominente. Subcute differenziata con ife cilindriche-suballantoidi poco pigmentate e incrostate.
Subcute:
Immagine:
72,28 KB
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 19:41:31
|
Ciao Enzo,
queste Galerine sono una meraviglia della natura, compreso la tua microscopia che ci fa vedere questo creato nascosto...
un salutone
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 21:57:19
|
Scusa Enzo, ma come fate i preparati microscopici, usando il microtomo? Puoi illustrarmi meglio la tecnica? Grazie, Beppe
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
cliccami: codice di comportamento del Birdwatcher |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 23:10:47
|
Ciao Enzo, a parte lo stato dell'arte che ti distingue, volevo farti 2 domande solo accademiche (anche perchè avresti precisato il tutto): i caulocistidi non sono presenti solo nella zona mediobasale o in tutto lo stipite compresa la parte apicale? I pileocistidi ci sono? ( se non l'hai citati presumo che non ci sono) La dimensione sporale rende comunque interessante questa entità del complesso autumnalis (cheilo frammisti..)anche se, e ribadisco, ci sono specie descritte con dimensioni sporali simili. Per quanto riguarda e pleurocistidi, è frequente che siano sparsi e piuttosto rari. Staremo a vedere in futuro prossimo.................. Ciao a tutti, Mariano. |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2007 : 01:28:03
|
Ciao Enzo, microscopia da incanto, come sempre....visto che, come dicevi, il merito è della macchina fotografica .......possiamo sapere quale usi?
Grazie Saluti a tutti, a presto Orlando |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 settembre 2007 : 10:35:05
|
Ringrazio tutti gli intervenuti per le osservazioni....e un grazie particolare a Orlando per la magnifica tavola della Galerina papillata !
X Giuseppe : ….nessun microtomo, avevo appunto in programma un post per spiegare in dettaglio le vari fasi con procedimento, dal bosco alla microscopia di laboratorio. Spero di realizzarlo al piu’ presto nella Sezione Microscopia….comunque direi niente di eccezzionale ma sicuramente interessante per chi vuole incominciare a scoprire l’affascinante arte delle microstrutture.
X Orlando : uso la Colpix 4100 per le immagini al microscopio, l’obiettivo si adatta perfettamente all’oculare, per le foto in habitat preferisco la Colpix 7600 da 7 milioni di pixel entrambe marca Nikon.
L’essiccata di Giorgio nr. 9 verra’ esaminata la prossima settimana.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|