|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    
 Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 16:47:04
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Ciao a tutti, Ciao Mariano
Vi propongo una specie di Galerina che avevo sul posto determinato come appartenente al gruppo marginata, (…quel giorno ne avevo viste parecchie e devo ammettere che la voglia di immortalarle era davvero scarsa ! ) d’altronde l’habitus, le strutture morfocromatiche, cosi anche la componente organolettica non lasciavano alcun dubbio..... In laboratorio invece, dopo aver esaminato le strutture micro la mia convinzione che poteva trattarsi di ben altro è stata confermata, in quando i parametri non coincidevano con quelli tipici del complesso marginata…..aveva perfettamente ragione Mariano !......mai fidarsi dell’aspetto esteriore, !!
RACCOLTA STUDIATA :
Rodersdorf (CH) 19 Ottobre 2007
Temperatura: 3°-7° Umidita’: 94-61 %
HABITAT : Zona collinare pianeggiante 430 m.s.l.m. Bosco interno, in tratto con (Quercus-agus-Abies alba-Picea abies) su terreno calcareo,substrato misto argilloso-sassoso, superficie senza colonizzazione di muschi con rilevante strato di lettiera in lenta decomposizione e residui legnosi. Rinvenuti 7 esemplari su corteccia muscosa di Fagus ? Altre specie rinvenute nelle vicinanze : Strobylomyces strobilaceus-Galerina sideroides-Galerina atkinsoniana.
Exsiccata Cod.:0260-07
Componente organolettica : Odore marcato farinaceo, mi ricorda molto quello di Agrocybe praecox, sapore non rilevato.
CARATTERI MICRO :
Polvere sporale : Bruno-ocracea in massa
Spore : 7-10,5 x 5,5-6,5 my, giallo-ocracee al MS, debolmente verrucose, nell’esamina della polvere sporale appaiono piu’ granulose ! con membrana mediamente spessa. Plaga ilare poco accennata ma ben presente, non caliptarte in alcune spore la caliptratura è appena accennata, debolmente papillate all’apice. Subamigdaliformi,fusiformi fino a subcitriniformi.
Basidi : 23-32 x 7-11 my, tetrasporici, subutriformi con giunti a fibbia.
Cheilocistidi : 34-90 x 8-13 my, prevalentemente sublageniformi-subfusiformi con collo spesso allungato-sinuoso raramente moniliforme, l’apice si presenta estremamente variabile nella forma, arrotondato, a testa di serpente ,capitulato (grosso fino a 8 my !), spesso digitato con una o piu’ escrescenze o irregolarmente conformato. Con giunti a fibbia.
Pleurocistidi : 30-70 x 8-13, molto meno variabili e numerosi dei cheilocistidi spesso con apice digitato. Con giunti a fibbia.
Caulocistidi : presenti in abbondanza nel tratto apicale del gambo, ben caratterizzati !
Epicute : Rivestimento pileico gelificato ,ife pigmentate e grossolanamente incrostate. Assenza di Pileocistidi, Presenza di giunte a fibbia.
|
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 16:48:51
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Rinvenuti 7 esemplari su corteccia muscosa di Fagus ?
Immagine:
117,77 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 16:49:57
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Rinvenuti 7 esemplari su corteccia muscosa di Fagus ?
Immagine:
101,04 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 16:50:49
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Rinvenuti 7 esemplari su corteccia muscosa di Fagus ?
Immagine:
103,57 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 16:52:14
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Rinvenuti 7 esemplari su corteccia muscosa di Fagus ?
Immagine:
89,88 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 16:54:12
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Rinvenuti 7 esemplari su corteccia muscosa di Fagus ?
Immagine:
90,4 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 16:55:08
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Rinvenuti 7 esemplari su corteccia muscosa di Fagus ?
Immagine:
50,73 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 16:56:54
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Polvere sporale : Bruno-ocracea in massa
Immagine:
75,04 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 16:59:18
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Spore : 7-10,5 x 5,5-6,5 my, giallo-ocracee al MS, debolmente verrucose, nell’esamina della polvere sporale appaiono piu’ granulose ! con membrana mediamente spessa. Plaga ilare poco accennata ma ben presente, non caliptrate in alcune spore la caliptratura è appena accennata, debolmente papillate all’apice. Subamigdaliformi,fusiformi fino a subcitriniformi.
Immagine:
38,55 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 17:00:13
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Spore : 7-10,5 x 5,5-6,5 my, giallo-ocracee al MS, debolmente verrucose, nell’esamina della polvere sporale appaiono piu’ granulose ! con membrana mediamente spessa. Plaga ilare poco accennata ma ben presente, non caliptrate in alcune spore la caliptratura è appena accennata, debolmente papillate all’apice. Subamigdaliformi,fusiformi fino a subcitriniformi.
Immagine:
31,96 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 17:00:58
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Spore : 7-10,5 x 5,5-6,5 my, giallo-ocracee al MS, debolmente verrucose, nell’esamina della polvere sporale appaiono piu’ granulose ! con membrana mediamente spessa. Plaga ilare poco accennata ma ben presente, non caliptrate in alcune spore la caliptratura è appena accennata, debolmente papillate all’apice. Subamigdaliformi,fusiformi fino a subcitriniformi.
Immagine:
30,01 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 17:02:05
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Spore : 7-10,5 x 5,5-6,5 my, giallo-ocracee al MS, debolmente verrucose, nell’esamina della polvere sporale appaiono piu’ granulose ! con membrana mediamente spessa. Plaga ilare poco accennata ma ben presente, non caliptrate in alcune spore la caliptratura è appena accennata, debolmente papillate all’apice. Subamigdaliformi,fusiformi fino a subcitriniformi.
Immagine:
75,36 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 17:03:37
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Basidi : 23-32 x 7-11 my, tetrasporici, subutriformi con giunti a fibbia.
Immagine:
101,78 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 17:10:54
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Cheilocistidi : 34-90 x 8-13 my, prevalentemente sublageniformi-subfusiformi con collo spesso allungato-sinuoso raramente moniliforme, l’apice si presenta estremamente variabile nella forma, arrotondato, a testa di serpente ,capitulato (grosso fino a 8 my !), spesso digitato con una o piu’ escrescenze o irregolarmente conformato. Con giunti a fibbia.
Immagine:
71,47 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 17:11:55
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Cheilocistidi : 34-90 x 8-13 my, prevalentemente sublageniformi-subfusiformi con collo spesso allungato-sinuoso raramente moniliforme, l’apice si presenta estremamente variabile nella forma, arrotondato, a testa di serpente ,capitulato (grosso fino a 8 my !), spesso digitato con una o piu’ escrescenze o irregolarmente conformato. Con giunti a fibbia.
Immagine:
68,11 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 17:12:44
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Cheilocistidi : 34-90 x 8-13 my, prevalentemente sublageniformi-subfusiformi con collo spesso allungato-sinuoso raramente moniliforme, l’apice si presenta estremamente variabile nella forma, arrotondato, a testa di serpente ,capitulato (grosso fino a 8 my !), spesso digitato con una o piu’ escrescenze o irregolarmente conformato. Con giunti a fibbia.
Immagine:
75,29 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 17:13:36
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Cheilocistidi : 34-90 x 8-13 my, prevalentemente sublageniformi-subfusiformi con collo spesso allungato-sinuoso raramente moniliforme, l’apice si presenta estremamente variabile nella forma, arrotondato, a testa di serpente ,capitulato (grosso fino a 8 my !), spesso digitato con una o piu’ escrescenze o irregolarmente conformato. Con giunti a fibbia.
Immagine:
72,62 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 17:14:26
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Cheilocistidi : 34-90 x 8-13 my, prevalentemente sublageniformi-subfusiformi con collo spesso allungato-sinuoso raramente moniliforme, l’apice si presenta estremamente variabile nella forma, arrotondato, a testa di serpente ,capitulato (grosso fino a 8 my !), spesso digitato con una o piu’ escrescenze o irregolarmente conformato. Con giunti a fibbia.
Immagine:
70,86 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 17:15:24
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Cheilocistidi : 34-90 x 8-13 my, prevalentemente sublageniformi-subfusiformi con collo spesso allungato-sinuoso raramente moniliforme, l’apice si presenta estremamente variabile nella forma, arrotondato, a testa di serpente ,capitulato (grosso fino a 8 my !), spesso digitato con una o piu’ escrescenze o irregolarmente conformato. Con giunti a fibbia.
Immagine:
76,73 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 17:16:17
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Cheilocistidi : 34-90 x 8-13 my, prevalentemente sublageniformi-subfusiformi con collo spesso allungato-sinuoso raramente moniliforme, l’apice si presenta estremamente variabile nella forma, arrotondato, a testa di serpente ,capitulato (grosso fino a 8 my !), spesso digitato con una o piu’ escrescenze o irregolarmente conformato. Con giunti a fibbia.
Immagine:
67,2 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2007 : 17:17:28
|
Galerina spec. Cod.: 0260-07
Pleurocistidi : 30-70 x 8-13, molto meno variabili e numerosi dei cheilocistidi spesso con apice digitato. Con giunti a fibbia.
Immagine:
64,58 KB |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|