|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2023 : 20:57:29
|
| Messaggio originario di bgiordy:
Queste sì che sono una vera bellezza! La forma più chiara è fantastica!
ciao
|
Peccato che fosse un po' presto per gli ibridi!
 |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2023 : 16:37:49
|
Sarebbero stati stupendi!!
ciao |
bgiordy Link |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2023 : 18:06:14
|
Grazie Alessandro, ciao Giordano! Splendida indigestione di Nigritella lithopolitanica! Conosco la zona, andai nel 2015, anche io per vedere questo endemismo austro-sloveno, da rimanere a bocca aperta. L'anno precedente, nel 2014 visitai Petzen, non lontano più a est, stessi ambienti e gran quantita di N.lithopolitanica. Nemmeno io ho trovato le forme ibride che cercavo, Petzen è il locus classicus di "lithopolitanica x conopsea" e "lithopolitanica x rhellicani", molto interessante ad Hochbir sono le nuove Nigritella descritte da Foelsche. Ambienti straordinari ben adatte allo sviluppo di varie forme di orchidee montane. Nei programmi futuri è sottolineato il ritorno in queste zone affascinanti e stimolanti! Un salutone!!   gp |
|
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2023 : 21:26:35
|
| Messaggio originario di giampaolo:
Grazie Alessandro, ciao Giordano! Splendida indigestione di Nigritella lithopolitanica! Conosco la zona, andai nel 2015, anche io per vedere questo endemismo austro-sloveno, da rimanere a bocca aperta. L'anno precedente, nel 2014 visitai Petzen, non lontano più a est, stessi ambienti e gran quantita di N.lithopolitanica. Nemmeno io ho trovato le forme ibride che cercavo, Petzen è il locus classicus di "lithopolitanica x conopsea" e "lithopolitanica x rhellicani", molto interessante ad Hochbir sono le nuove Nigritella descritte da Foelsche. Ambienti straordinari ben adatte allo sviluppo di varie forme di orchidee montane. Nei programmi futuri è sottolineato il ritorno in queste zone affascinanti e stimolanti! Un salutone!!   gp
|
Un saluto a te! Quei botanici mi dicevano che sull'Hochobir è stata trovata anche N. archiducis-joannis... obbligatorio tornare!
 |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2023 : 10:24:17
|
Sì Alessandro! La bellissima e inconfondibile N. archiducis-joannis, originaria come locus del Traweng nell'Alta Austria, ha l'abitudine di sconfinare in Slovenia, c'è nell'Hochbir, a Petzen ne trovai un paio, confermate da Foelsche, e anche nel massiccio del Triglav, sapevo di una stazione consistente trovata alcuni anni fa da Helmut Zelezny, grande ricercatore attivo e competente. Magari, perchè no, qualche seme, portato dalla tramontana, potrebbe trovare spazio tra le cime tricolori di confine...    ma comunque, come giustamente affermi tu, su queste praterie è obbligatorio tornare! Ciao!
 gp |
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|