Autore |
Discussione  |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 22:40:46
|
Grostè n.1: ecco il gruppetto di amici partecipanti all'escursione a ridosso delle pareti del Grostè
Immagine:
155,63 KB. da sx a dx: Carlo dalla Puglia, Ennio da Macerata, Cinzia da Modena, Arturo da Lecce, Giorgio da Trento. |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 22:43:56
|
Grostè n.2: panorama del Grostè e gruppo del Brenta da P
Immagine:
157,9 KBasso di campo Carlo Magno m. 1600 slm. |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 22:46:37
|
Grostè n. 3. ambienti di ricerca: indovinate cosa cercavo io ? e come dice il prove
Immagine:
190,9 KBrbio ... |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 22:51:48
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus moellerianus
|
Grostè n. 4. .... chi cerca trova, e alla fine Agaricus trovai ! Agaricus moellerianus Bon = A. floccipes (Moller) Bohus
Immagine:
210,48 KB, giovani esemplari un pò collassati dal gelo della notte ma ancora determinabili. |
Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 13:19:50 |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 22:53:42
|
Grostè n. 5. sempre lui, Agaricus moellerianus
Immagine:
186,81 KB |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 22:57:24
|
Grostè n. 6. ogni tanto uno sguardo alle pareti che ci circondavano, scenari davvero bellissimi e imponenti; c'eravamo solo noi in quelle vallette, "una pace da santi"
Immagine:
205,51 KB, finalmente nessun fungo calpestato. |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 23:12:30
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Lepista Specie:Lepista irina var. montana
|
Grostè n. 7. una delle poche ma interessanti(almeno per noi del centro-sud) specie trovate:
Immagine:
220,83 KB Lepista irina var. montana Bon, macroscopicamente molto simile alla specie tipo ma con odore sgradevole, come di farina rancida, lamelle separabili a blocchetti dalla carne del cappello, crescita in prato-pascolo di alta montagna. |
Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 13:20:30 |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 23:17:11
Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Hebeloma Specie:Hebeloma alpinum
|
Grostè n. 8. Altra specie tipica delle praterie di alta montagna e valli
Immagine:
201,45 KB glaciali, tra salici nani e Dryas octopetala: Hebeloma alpinum Bruchet. |
Modificato da - Andrea in data 21 giugno 2009 16:46:03 |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 23:20:26
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Bovista Specie:Bovista nigrescens
|
Grostè n. 9. Una specie per l'amico Arturo, così avrà da studiare al suo ritorno a Lecce
Immagine:
203,27 KB: Bovista nigrescens Pers. : Pers. |
Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 13:23:18 |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 23:24:35
|
Grostè n. 10 fine. Prima di ridiscendere a valle, un ultimo sguardo non molto lontano al Gruppo dell'Adamello, mai come in questi tenmpi con così poca neve. Alla prossima, u
Immagine:
181,87 KBn cordiale saluto a tutti, Ennio.
|
Modificato da - Ennio Carassai in data 12 settembre 2007 00:01:02 |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 23:34:08
|
Grostè n. 10.
Immagine:
141,84 KB
Immagine:
116,99 KB |
Modificato da - Ennio Carassai in data 12 settembre 2007 00:02:03 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 16:30:55
|
Salute Ennio, un pizzico di invidia per paesaggi e bella compagnia di appassionati. Grazie per la condivisione di questa esperienza.
Nelle ultime immagini non visualizzate sospetto che l'apostrofo nel nome sia rifiutato dal server.
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 00:48:35
|
riprovo a postare l'ultima immagine che non riuscivo ad allegare ieri
Immagine:
116,99 KB |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 00:51:51
|
| Messaggio originario di Andrea:
Salute Ennio, un pizzico di invidia per paesaggi e bella compagnia di appassionati. Grazie per la condivisione di questa esperienza.
Nelle ultime immagini non visualizzate sospetto che l'apostrofo nel nome sia rifiutato dal server.
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk
|
ciao Andrea, ho provato senza l'apostrofo ed è andata bene, che sia stato questo a far fallire l'inserzione della foto ?, cmq grazie e un cordiale saluto, Ennio.
|
Modificato da - FOX in data 13 settembre 2007 05:37:48 |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 19:34:00
|
Penso che quegli ambienti siano il Massimo per chi è appassionato di Montagna e se poi ci aggiungiamo la Micologia....
Altro proverbio.... Due piccioni con una fava !!!
Saluti
Lipo |
Modificato da - Lipo in data 13 settembre 2007 19:34:47 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 21:38:46
|
Grazie ennio di questo contributo,che bei ricordi.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2007 : 03:35:15
|
Ciao Amici, conosco i posti per esserci andato a sciare per tanti anni, ho visto sempre magnifici paesaggi innevati,anche cos'ì mantegono inalterato il loro fascino.....e poi....ci sono anche i funghi..quasi vi invidio!
Saluti a tutti Orlando. |
 |
|
|
Discussione  |
|