Autore |
Discussione  |
|
Andrea
Utente Senior
   
 Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2007 : 15:22:49
|
Un altro recente "transfugo" dal Genere Macrolepiota, è Chlorophyllum rhacodes (Vittad.) Vellinga, ai più familiare con il suo "obsoleto" binomio Macrolepiota rhacodes. La raccolta non è mia, ma gentilmente messa a disposizione per una foto ricordo da altri escursionisti. Sempre dall'areale di Bellamonte (TN).
Immagine:
127,37 KB
Immagine:
103,72 KB
|
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2007 : 15:29:50
|
Chiudo con un paio di immagini di una Specie molto apprezzata, anche se a questo stadio di crescita molti raccoglitori non la degnano di attenzione: si tratta di Macrolepiota procera (Scop.) Singer dalla caratteristica decorazione "a pelle di serpente" del gambo.
Immagine:
98,67 KB
Immagine:
112,71 KB
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 settembre 2007 : 20:16:08
|
Ciao andrea, ah...questi nuovi nomi.Foto molto rappresentative bravo.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
Achille
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
150 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 settembre 2007 : 13:28:18
|
Spesso essere distolti non è piacevole... ...accolgo, tuttavia,la richiesta di Andrea e invio la mia foto. Non credo che aggiunga nulla alle precedenti.
Achille
Immagine:
128,41 KB |
Modificato da - Achille in data 09 settembre 2007 13:33:17 |
 |
|
Achille
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
150 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 settembre 2007 : 13:36:05
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita virosa
|
Inserisco, impropriamente, anche una foto che ritrae alcuni esemplari di Amanita virosa. Tali esemplari sono stati ritrovati nello stesso luogo.
Achille
Immagine:
102,08 KB |
Modificato da - Andrea in data 22 febbraio 2009 20:28:39 |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 settembre 2007 : 14:16:19
|
Ciao Andrea, ma allora non è vero che Akiller raccoglieva solamente brise. Batman |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2007 : 15:47:47
|
hhehheheh
si dice in giro che ne hanno fatte scorte per l'inverno
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2007 : 17:18:50
|
Voi toscanacci, sempre a pensar male... Fortuna che esiste il Trentino, con i suoi boschi generosi in un'estate così avara di ritrovamenti, alcuni dei quali metterebbero a dura prova anche il più scientifico tra i micomani...
Ringrazio Achille per le sue immagini in habitat. Mi sembrano piuttosto ben riuscite. Oh, è stato brutto dirgli che mentre era alle prese con quelle Amanita virosa venti metri più in là un paio di "panzoni" aspettavano di essere messi nel cesto  .
Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
Achille
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
150 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 settembre 2007 : 17:31:45
|
Che coincidenza!!! Fox e Batman...
Proprio di ritorno da Trento abbiamo pensato io e Andrea di fermarci a Firenze per offrire un caffè a Fox e di fermarci successivamente ad Arezzo per farci offrire un aperitivo da Batman.... Poi il lento, lento, ma proprio lento passaggio dell'appennino ci ha costretto ad eliminare tutte quelle pause.............che avrebbero rovinato.......le brise raccolte....
Achille
P.S. Le scorte per l'inverno le avevo già fatte in altre regioni..... |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2007 : 17:36:54
|
Non credo che sia il post giusto per questo tipo di dialogo..mi dove scusare ma non so resistere al non rispondere...
Akiller, sia io che Batman potevo darvi un pò di ghiaccio per tener in fresco le vostre brise...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Achille
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
150 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 settembre 2007 : 21:26:31
|
Carissima Fox, sono perfettamente in linea con le tue idee: è assolutamente errato fare discorsi da osteria in questo tipo di post. Discutiamo solo del tema indicato da Andrea e sottolineato da Giorgio. 1) Quali sono le basi che hanno portato al passaggio di questo fungo dal genere Macrolepiota a Leucoagaricus? 2) La mia foto riporta un solo esemplare ancora non raccolto e tre già raccolti. Cosa aggiunge alla foto di Andrea?
Achille
hai detto ghiaccio?!? ottima idea per la prossima volta...
|
Modificato da - Achille in data 10 settembre 2007 21:31:41 |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 23:24:27
|
Ciao amici, beati voi , qui ancora ...niente funghi, ma se dovesse piovere.......
A presto orlando |
 |
|
Nebularis
Utente V.I.P.
  

Città: Rieti
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
252 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 settembre 2007 : 20:53:25
|
| Messaggio originario di Batman:
Ciao Andrea, ma allora non è vero che Akiller raccoglieva solamente brise. Batman
|
Toh' se non ho "ritrovato" il mio vecchio Maestro !! (anche salace per giunta !)
Nebularis: 1) nebulosa planetaria della costellazione Aquarius (non quel fungaccio là) 2) meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi che parlare e togliere ogni dubbio . . . |
 |
|
|
Discussione  |
|