testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 ophrys holosericea subsp. parvimaculata?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2023 : 17:56:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ritrovata a metà maggio in ambiente prativo, pianta alta coma da foto sui 25cm circa, fiore sul cm o poco più, 550m, zona Acquapendente (VT), sembra identica a quella in foto del volume 2 , per voi?

Immagine:
ophrys holosericea subsp. parvimaculata?
222,37 KB

Immagine:
ophrys holosericea subsp. parvimaculata?
227,11 KB

Immagine:
ophrys holosericea subsp. parvimaculata?
244,93 KB

Immagine:
ophrys holosericea subsp. parvimaculata?
233,86 KB

Immagine:
ophrys holosericea subsp. parvimaculata?
219,69 KB

Luca

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2602 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2023 : 19:12:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luca!Questo è un esemplare particolare; la O.parvimaculata è endemica della Puglia, ha una gran pelosità su tutto il labello, che è convesso, petali e sepali quasi sempre verdi e l'apicolo più piccolo. La tua ricorda la O.parvimaculata per il disegno molto piccolo e le gibbe appena accennate. Secondo me è una forma anomala di Ophrys appennina, comunque, se puoi, segna il posto dove l'hai trovata, il prossimo anno prova a ritornare e vedi cosa fiorisce, e magari controlli se ci sono altre esemplari simili.
Questa è la mia opinione e posso sbagliare, anzi, ben venga chi eventualmente mi corregge!

gp

Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2023 : 07:48:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E se fosse un ibrido? Con cosa potrebbe essere?
L'area me la ricordo ma il punto preciso no, purtroppo è una zona che ce ne sono tanta sarà difficile ritrovarla il prossimo anno, cmq ci proverò

Luca
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2602 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 giugno 2023 : 11:50:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luca! Boh, non lo so, ma non mi sembra una forma ibrida, nel caso fosse, la colorazione porterebbe al gruppo sphegodes, magari qualcosina, qualche introgressione in tempi passati ci potrebbe stare. Secondo me è una anomalia di Ophrys appennina, come ti ho detto, se hai la possibilità di seguire la prossima fioritura sarebbe interessante.
Ciao!!
gp

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net