Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 20:02:50
Ordine: Polyporales Famiglia: Fomitopsidaceae Genere: Pycnoporellus Specie:Pycnoporellus fulgens
|
al momento nessuna idea, prima o poi faro' microscopia....pero'intanto vi mostro le immagini.
2 esemplari su ceppaia di Picea abies
Immagine:
68,87 KB |
Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 12:36:44 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 20:03:57
|
al momento nessuna idea, prima o poi faro' microscopia....pero'intanto vi mostro le immagini.
2 esemplari su ceppaia di Picea abies
Immagine:
81,92 KB
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 20:54:56
|
Ciao Enzo , bellissime photo di funghi non communi ...
è da tempo (2001)che non vedevo più Camarophyllopsis atropuncta ... molto interessante 
Posso provare con >>> Cuphophyllus niveus qui ... aggredito/parasitato da batteri !!!(rosato) o lì intorno ...
Per l'ultimo >>> Pycnoporellus fulgens  
da un occhio qui
Mario |
Modificato da - Sirente in data 12 settembre 2007 16:43:27 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 22:41:35
|
Bellissimo reportage, come al solito!
| Per l'ultimo >>> Pycnoporellus fulgens |
Sembra proprio! Se è lui facendo la microscopia potresti avere l'onore di osservare alcuni basidi MONOSPORICI Io non li ho mai visti!!
|
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 16:26:52
|
Salute Enzo, grazie per questa nuova e interessante rassegna di Specie. Immagino l'impegno di questo periodo, data l'abbondanza di materiale!
Non ho ipotesi diverse da proporre, se non quella di una specie rodosporea. Non me ne viene in mente nessuna, però...
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 19:41:45
|
| Messaggio originario di Enzo Musumeci:
..no...non è un Camarophyllus !......in verita' l'avevo creduto anchio....ma poi le analisi microscopiche hanno evidenziato un 'altro genere !
Vediamo chi riesce ad avanzare qualche ipotesi ?
|
Ciao Enzo, potrei azzardare Entoloma sp.
Luigi |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 19:56:55
|
Che meraviglie...  io mi butto con Clitopilus omphaliformis
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 17:56:25
|
Ciao a tutti
...innanzitutto molte grazie a Mario e Marco (Aphyllo), per la determinazione !.....si tratta proprio di Pycnoporellus fulgens (Fr.) Donk,
Le analisi microscopiche sono sovrapponibli,
Ecco alcune immagini delle trutture imeniali : |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:00:59
|
Pycnoporellus fulgens (Fr.) Donk
Alcune ife in soluzione KHO 3 %, assumono una colorazione rossastra.
Immagine:
81,3 KB |
Modificato da - Enzo Musumeci in data 13 settembre 2007 18:02:03 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:04:21
|
Pycnoporellus fulgens (Fr.) Donk
Spore : 6-8 x 3-4 my,ellittiche
Immagine:
77,98 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:06:15
|
Pycnoporellus fulgens (Fr.) Donk
Cheilocistidi prevalentemente cilindrici...e non solo !
Immagine:
58,85 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:30:25
|
....e adesso passiamo a quella specie dalle colorazioni biancastre dall'habitus igrociboide-clitociboide, camarophylloide.....ebbene, non si tratta ne di Cuprophyllus=Camarophyllus , Entoloma o Clitopilus !!.....quando ho visto le strutture imeniali al microscopio , ho fatto un po' di fatica a percepire subito la realta'.....
Ecco una foto dei corpi fruttiferi fotografati in studio :
Immagine:
73,24 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:33:58
|
Dopo aver analizzato le strutture imeniali, non ho potuto fare a meno di classificare questa specie nel genere Laccaria
Spore :
Immagine:
79,62 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:35:07
|
Laccaria spec.
Basidi e Cheilo
Immagine:
56,79 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:36:17
|
Laccaria spec.
Basidi e Cheilo
Immagine:
56,88 KB
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 19:20:58
|
Ciao Enzo, il mio sparo ero comunque motivato.... dalla tua foto mi sembrava di percepire un colore sporale rosastro.
Effettivamente ora che ci hai dato la micro, osservando bene il cappello con le sue trasparenze e tipico di Laccaria sp. Molto meno tipica è ovvimaente la decorrenza delle lamelle.
Buona ricerca :-)
Luigi |
 |
|
Discussione  |
|